Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l'alternanza scuola lavoro
Advertisements

ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Il contributo dellingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimentare ed ambientale Failla Antonino Presidente dellAssociazione Italiana Ingegneria.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
VALUTAZIONE DEI RISCHI
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
ASSEMBLEA REGIONALE RLS FILCAMS T. Vai. COSA MUOVE LAZIONE DEI SPSAL SERVIZI PSAL REGIONE PROCURA ENTI- FORZE DELLORDINE IMPRESE OOSS RLS LAVORATORI.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Sostenere le imprese e ridurre gli oneri amministrativi mantenendo gli standard di tutela: efficacia delle misure e potenziamento della funzione di vigilanza.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
L’Amministrazione Finanziaria
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
IL PIANO NAZIONALE : LE PRIORITÀ
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione Un lettura condivisa per l’attuazione locale Lavoro e Salute Davide Ferrari – SPSAL area centro.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano componente Ministero Salute Comitato ex art. 5 Dlgs 81/08

Il PNP in Agricoltura :origini 2007 «patto per la tutela della salute e prevenzione nei luoghi di lavoro» ha individuato una serie di obiettivi strategici diretti a razionalizzare gli interventi di prevenzione, sottolineando l’esigenza di: Maggiore omogeneità delle azioni di vigilanza per raggiungere standard minimi univoci , definiti a livello nazionale Potenziamento delle attività dei servizi di vigilanza privilegiando la programmazione di piani di intervento strutturati a valenza territoriale ampia per raggiungere obiettivi fissati su base NAZIONALE (250.000 controlli annui, ripartiti attraverso il controllo del 5% delle imprese attive sul territorio,garantiti attraverso il potenziamento operativo dei servizi delle ASL ,il cui assetto organizzativo e operativo è monitorato in rapporto ai LEA)

2008:approvazione e finanziamento progetto CCM «Promozione della salute e della sicurezza nelle attività agricole, zootecniche e forestali –Piano 2008-2010 Viene riconosciuto che nel settore vi è un elevato indice di incidenza e di frequenza di infortuni ogni 1000 occupati Il rapporto tra infortuni mortali /infortuni totali risulta nettamente superiore rispetto ad altri settori(industria-servizi) a seguito di: Uso di macchine agricole(trattori) Cadute dall’alto(silos-scale portatili) Urti /schiacciamenti causati da animali allevati, abbattimento di alberi Obiettivi fissati: Garantire una anagrafe aggiornata delle aziende agricole ( quadro nazionale caratterizzato da diffusione di microaziende con 1 solo dipendente e/o a carattere familiare) Attivazione di campagne di eliminazione dei rischi più gravi Attivazione di campagna per l’applicazione della normativa riguardante il commercio, noleggio uso di macchine agricole usate e nuove Promozione della formazione e dell’informazione attraverso specifici corsi e produzione e diffusione a livello nazionale di materiale divulgativo e manuali.

2009 Avvio del Piano e del progetto CCM collegato 20010 approvazione formale del piano da parte del Comitato ex art. 5 Dlgs 81/08,quale riconoscimento della valenza strategica prototipale del piano stesso ,che affronta in maniera organica, in una logica effettivamente di sistema, il tema della prevenzione nel settore agricolo.

Piano nazionale in agricoltura = Modello generale di intervento su tematiche di impegno ed interesse nazionale Punti di forza : Piano di lavoro «modulare» in grado di garantire un livello di base omogeneo per tutte le realtà regionali salvaguardando e valorizzando le esperienze più avanzate nelle diverse realtà ,attraverso l’integrazione dei progetti regionali ,che vengono aggiornati nel rispetto dell’autonomia organizzativa che tiene conto della necessità di raggiungimento di obiettivi comini a carattere nazionale. Il coordinamento e l’integrazione dei diversi progetti regionali è assicurato da un’unica cabina di regia, che provvede a monitorare e presentare i risultati alle parti sociali, per un loro coinvolgimento attivo nella valutazione degli stessi per individuare modifiche ,correzioni ridefinizione di azioni o di obiettivi L’integrazione delle attività svolte dai soggetti pubblici nell’ambito dei propri compiti istituzionali (dipartimenti di prevenzione, enti P.A.,università , istituti di ricerca, amministrazioni interessate alle attività produttive nel comparto agro-zootecnico, Coinvolgimento delle forze sociali

Assi portanti di valenza strategica generale per una efficace prevenzione Esistenza di un sistema informativo in grado di garantire le necessarie informazioni utili per definire una corretta graduazione dei rischi , per l’individuazione delle necessarie priorità da stabilire ,ai fini di una efficace programmazione che non frammenti le risorse disponibili. Adeguato monitoraggio, con opportuni indicatori delle azioni di prevenzione poste in essere, per verificarne l’effettivo impatto nella riduzione degli infortuni e malattie professionali Adeguata Formazione sui rischi professionali Adeguata Informazione utile a promuova la diffusione e conoscenza di buone pratiche, di provata efficacia nello eliminare/ridurre situazioni di rischio.

Obiettivi strategici per lo sviluppo della prevenzione presenti nel PNP Agricoltura costruzione di una anagrafe omogenea in tutte le Regioni, in base alla quale programmare interventi di promozione e di vigilanza. Organizzazione e attivazione del sistema di registrazione nazionale degli infortuni da macchine agricole( all’interno del progetto nazionale infortuni mortali e gravi). Definizione e realizzazione del piano di formazione per il raggiungimento di una buona omogeneità operativa nelle campagne di informazione e controllo sulle emergenze per la sicurezza degli operatori agricoli. Sperimentazione per la definizione e diffusione di buone pratiche e linnee guida ( con la definizione e approvazione di almeno 3 buone pratiche). Realizzazione di un sistema permanente per la formazione degli operatori ,aperto anche alle altre figure coinvolte nel «sistema» della prevenzione

Vi ringrazio per la vostra attenzione !! Al di là dei bilanci che potranno essere tratti nei successivi interventi previsti nel corso di questo seminario, si può affermare che la realizzazione del Piano Nazionale di prevenzione in Agricoltura Abbia dimostrato sul campo di costituire ,sotto il profilo di opportunità strategiche offerte per la crescita della prevenzione ,un modello positivo per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro . Vi ringrazio per la vostra attenzione !!