SEMINARIO DI DIREZIONE Verona 9 - 10 novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Dallanalisi SWOT delleconomia, ambiente e sistema dellinnovazione emerge un insieme di fabbisogni per il territorio che aiutano a individuare la seguente.
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
CONFINDUSTRIA PESCARA Programma biennale e Piano Operativo.
Area: la gestione dei progetti complessi
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
7 – 8 novembre 2006 Incontro con le Commissioni Consiliari Verso il Piano: visioni, linee strategiche e obiettivi Incontro con le Commissioni Consiliari.
L’agricoltura sociale
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
1 25 Settembre 2008 Progetto deleghe al territorio.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Integrazione dei sistemi di gestione
Presentazione Percorso di formazione per Imprenditori Settembre 2006.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
L’agricoltura sociale
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Transcript della presentazione:

SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto Fabbri

Seminario di Direzione LegacoopAbitanti- Verona Novembre PREMESSE : IL PERCORSO ANCAB Assemblea Generale il ha deliberato la creazione di un Gruppo di Lavoro con lobiettivo di definire un Progetto Strategico per il periodo Al Gruppo di Lavoro hanno partecipato 28 Cooperative in 10 Giornate seminariali al termine delle quali è stato definito un Codice Concordato che individuato quali obiettivi : 1. La realizzazione di alloggi in 5 anni definendo Linee guida operative e comportamentali atte a : Predisporre Modello di Offerta Perseguire obiettivi quantitativi di sostenibilità economica, sociale e ambientale Costruire Modello di Cooperativa Adeguare dimensione di Impresa Generare e valorizzare nuovi Quadri Cooperativi

Seminario di Direzione LegacoopAbitanti- Verona Novembre PREMESSE : IL PERCORSO ANCAB 2. Costruire una Rete Nazionale attraverso una serie di azioni quali : - Focalizzare attenzione su temi quali marketing strategico, Finanza, Politiche abitative, innovazione di processo e prodotto,identità cooperativa,comunicazione -Monitorare i risultati con frequenza periodica - Organizzare appuntamenti annuali al fine di condividere i contenuti dei Gruppi di Lavoro su : a)Sostenibilitàb)Identità Cooperativa c)Welfare

Seminario di Direzione LegacoopAbitanti- Verona Novembre IL GRUPPO DI LAVORO WELFARE : GLI OBIETTIVI Partendo dallanalisi di scenario ed esaminando le sue macro-componenti quali : - Congiuntura Generale - Congiuntura settoriale e Territoriale di Domanda e Offerta - Quadro Normativo di riferimento - Risorse e Strumenti Finanziari - Modelli di Processo e di Prodotto Definire un Modello ispirato ai principi e ai valori della cooperazione condiviso dalle Cooperative e riconoscibile dallesterno che persegua gli Obiettivi del Codice Concordato e consenta di realizzare una PROPOSTA DI OFFERTA ABITATIVA IN GRADO DI SODDISFARE LA PLURALITÀ DI BISOGNI DI UNA SOCIETÀ SOLIDALE IN UNA VISIONE DI TRASFORMAZIONE URBANA ORIENTATA AI PRINCIPI DI COESIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE

Seminario di Direzione LegacoopAbitanti- Verona Novembre IL GRUPPO DI LAVORO WELFARE : TEMI E CONTENUTI Tema principale del Gruppo di Lavoro è : Definire il Modello allinterno delle matrici Mercato Welfare Casa Servizi Rapportandolo agli approfondimenti relativi alle componenti interne di Legacoop Abitanti e a quelle esterne di scenario. Mercato - Analisi congiunturale della Domanda Generale e Territoriale e Punti di Criticità - Rapporto col Credito ed effetti Basilea 3 - Leve competitive e strategie di Marketing Welfare - Politiche urbanistiche - Normative regionali di settore - Attuazione Piano Casa Nazionale - Risorse pubbliche

Seminario di Direzione LegacoopAbitanti- Verona Novembre IL GRUPPO DI LAVORO WELFARE : TEMI E CONTENUTI Fondi immobiliari - Esperienze e modelli - Risorse - Valutazioni e proposte Integrazione del Modello Casa e Servizi - Analisi Esperienze presenti - Integrazione dei Servizi della filiera immobiliare Cooperativa - Soluzioni Integrate e Modelli di Trasformazione e Rigenerazione Urbana Innovazione di Processo e Prodotto - Modelli di funzionamento aziendale - Razionalizzazione e Ottimizzazione dei Costi - Qualità del prodotto edilizio

Seminario di Direzione LegacoopAbitanti- Verona Novembre IL GRUPPO DI LAVORO WELFARE :PIANO OPERATIVO Piano Operativo - Organizzazione 4 Incontri Seminariali - Elaborazione Documento di Sintesi Finale individuando Linee Guida - Per ogni Incontro Seminariale : Produzione di documenti e materiali relativi ai temi dei Seminari Elaborazione ed invio anticipato di documenti relativi ai temi Elaborazione ed invio dei documenti di sintesi dei lavori