Radioattività e decadimenti radioattivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Particelle subatomiche
Advertisements

Radiazioni Ionizzanti
Chimica nucleare Radiazioni alfa, beta, gamma Decadimento radioattivo
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
Particelle elementari
LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
Deflessione della luce per effetto di grandi campi gravitazionali terra Raggio diretto:invisibile:incontra massa deviante Raggio reale invisibile Stella.
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
Radioattività decadimento radioattivo
ANALISI SPETTROSCOPICA
FORME E FONTI DI ENERGIA
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
RADIOATTIVITÀ.
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Struttura dell'atomo L'atomo è costituito da: nucleo elettroni
Le molte forme dell’energia
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
La radioattività naturale
Elettricità Prof. Antonello Tinti
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazioni ionizzanti
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Vigili del Fuoco e radioattività
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Chimica e didattica della chimica
Radioattività decadimento radioattivo fissione e reazione a catena
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
La scoperta dell’elettrone
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
Trasmutazioni degli elementi.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Tecnologie radiologiche (MED/50).
L'Energia Nucleare.
DENTRO LA MATERIA MATERIALI = MISCUGLI SOSTANZE= MOLECOLE
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
L’atomo agli inizi del XX secolo
Le molte forme dell’energia
Esperienza di Rutherford
Sorgenti di radiazione
ENERGIA.
3. Energia, lavoro e calore
COME E’ FATTA LA MATERIA?
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
Le onde elettromagnetiche
1. Il nucleo. La radioattività
Gli stati di aggregazione della materia
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
E RADIOATTIVITÀ invio Le particelle che compongono il NUCLEO atomico sono chiamate NUCLEONI C OSTITUENTI DEL NUCLEO NEUTRONI carica elettrica neutra.
La struttura dell’atomo
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Transcript della presentazione:

radioattività e decadimenti radioattivi

Radioattività e sue caratteristiche Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioni che possono essere analizzate ricavandone alcune proprietà

Contenitore schermato con sostanza radioattiva Radiazione emessa verso l’esterno Schermo sensibile alle radiazioni

Campo elettrostatico sul percorso delle radiazioni + - Campo elettrostatico sul percorso delle radiazioni Separazione dei fascio omogeneo in tre tipi di radiazioni Raggi beta negativi Raggi gamma Raggi alfa positivi

Il fascio di radiazioni si suddivide in tre diverse componenti delle quali si possono ricavare carica elettrica,massa,velocità (valori indicativi) Radiazione beta negativa,equivalente a elettroni,150.000 Km/s Radiazione alfa positiva,equivalente a nuclei di elio,30.000 Km/s Radiazione gamma,elettromagnetica,300.000 Km/s Raggi beta negativi + Raggi gamma Raggi alfa positivi -

La deviazione delle radiazioni rispetto alla direzione iniziale è provocata dalla comparsa del campo elettromagnetico:ogni radiazione corpuscolare e carica elettricamente,dotata di energia cinetica,risente della attrazione o repulsione elettrostatica e di conseguenza subisce una deviazione dalla direzione originale Raggi beta negativi F elettrostatica Energia cinetica + Raggi gamma Raggi alfa positivi -

La deviazione risulta proporzionale alle cariche elettriche delle particelle e alla loro energia cinetica Felettrostatica = K Qq/D^2 Ecinetica = mV^2/2 di conseguenza derivano deviazioni diverse per le due radiazioni corpuscolari alfa e beta Raggi beta negativi + Raggi gamma Raggi alfa positivi -

Ponendo sul percorso dei raggi separati una lamina di spessore variabile di una stessa sostanza si osserva che le radiazioni vengono bloccate nel loro percorso all’interno della lamina schermante prima le alfa,poi le beta,poi le gamma Raggi beta negativi + Raggi gamma Raggi alfa positivi -

Ponendo sul percorso dei raggi separati una lamina di spessore variabile di una stessa sostanza si osserva che le radiazioni vengono bloccate nel loro percorso all’interno della lamina schermante prima le alfa,poi le beta,poi le gamma Raggi beta negativi + Raggi gamma Raggi alfa positivi -

Ponendo sul percorso dei raggi separati una lamina di spessore variabile di una stessa sostanza si osserva che le radiazioni vengono bloccate nel loro percorso all’interno della lamina schermante prima le alfa,poi le beta,poi le gamma Raggi beta negativi + Raggi gamma Raggi alfa positivi -

Ponendo su l percorso delle radiazioni separate lamine di natura diversa, a parità di radiazione,si nota che il potere schermante varia con lo spessore delle lamine: il piombo ha un elevato potere schermante anche con limitato spessore rispetto a tutte le radiazioni piombo + + - - alluminio

Si considerano quindi le diverse radiazioni anche in rapporto al loro potere di penetrazionenei corpi (durezza delle radiazioni) e agli effetti ionizzanti che possono essere collegati alla lora interazione con gli atomi e le molecole che incontrano nel loro percorso entro la materia

fine presentazione arrivederci