Storia, linguaggi e tecniche cinematografiche audiovisive Mod.1: la storia MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Social media e politica dal basso (parte 2)
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
I profili di apprendimento
Corso di aggiornamento LIM e Open Source
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Teoria culturale e cognitiva
Multimedialità Ipertesto Interattività
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
I problemi della comunicazione delle organizzazioni non profit
Educazione ambientale
Processo formativo CONOSCENZA NUOVE CONOSCENZE ESPERIENZA VERIFICA.
Linguaggi della radio e della televisione
IPSE DIXIT “La mia più grande ambizione nella vita e' non avere ambizioni nella vita, così posso essere qualcuno d'importante.” Luca Tanzini.
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
Teoria trasformativa: i fondamenti
LA FORMAZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO IN MEDICINA D’ URGENZA
SEMINARIO INDIRE, Desenzano del Garda, 10 Novembre, 2004
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010 Scuole Secondarie di 1° grado Gossolengo – Rivergaro (PC)
Video Editing Docente prof. Luca VALERIO
1.6 Il genere cinematografico come modello di rappresentazione sociale e culturale MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.
Bando per lerogazione di contributi a fondo perduto per il sostegno delle produzioni cinematografiche e dellaudiovisivo realizzate in Lombardia (Lombardia.
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Cos’e’ il DivertiPC Il DivertiPC è un progetto ludico e interdisciplinare dedicato ai bambini della scuola elementare per l’alfabetizzazione informatica.
Il genere cinematografico come dispositivo passionale ed emozionale
Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro Lutilizzo dei.
Il genere cinematografico come
1.7 Gli usi sociali dei generi MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.
Il genere cinematografico come frame socio-cognitivo
1.3 Il genere cinematografico come formula produttiva MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
QUENTIN TARANTINO E LA CULTURA POP
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Psicologia Generale Secondo Corso
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
ArciLesbica Zami Leggere le differenze Bibliografia ragionata contro gli stereotipi di genere Giornata informativa 20 giugno 2011.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
Didattica per competenze: quali strategie in classe
1. LIBRO 2. FILM Preferisci leggere un libro o vedere la sua trasposizione cinematografica?
Gli stili di apprendimento.
dalle abilità alle competenze
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
La COMUNICAZIONE può essere
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Cattivo Design.
BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
Psicologia Generale Secondo Corso B A.A
Storia del Cinema 5. Il cinema italiano.
Apprendimento e trasformazione (4. 5)
Prof. Marco Mannucci Nuove tecnologie per la didattica Pisa Corso docenti neo assunti in ruolo.
Linguaggi dell’immagine
FACOLTA TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 10 novembre 2009 I GIOVANI E LA LIBERTA’ NELLA TELEVISIONE E NEL CINEMA modelli progetti smarrimenti Marco Massara.
Centro di Documentazione contro la camorra 5 Materiali di approfondimento Materiali di approfondimento Assessorato all’Istruzione.
I tipi di programmi e film che può trasmettere.
FemminismoFemminismo dell’UguaglianzaFemminismo radicale, della differenza: Teorie del genere (UK e USA) Teorie della differenza sessuale (Francia e Italia)
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Antropologia visiva Un’introduzione Parte seconda Prof. Antonello Ricci “Sapienza” Università di Roma.
Transcript della presentazione:

Storia, linguaggi e tecniche cinematografiche audiovisive Mod.1: la storia MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Obbiettivi: - comprendere le logiche dellaudiovisivo - comprendere la complessità dellaudiovisivo - porre la questione del metodo didattico MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Due percorsi: A. la storia classica: il noir secondo le diverse prospettive di studio dellaudiovisivo B. la storia recente: il web e le trasformazioni recenti dellaudiovisivo MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

1.A: il noir come caso di studio - frame socio-cognitivo - dispositivo passionale ed emozionale - formula di produzione (e distribuzione) - stile visivo - modello narrativo - modello di rappresentazione sociale e culturale - oggetto di fruizione critica e di intrattenimento MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Bibliografia consigliata (1.A): R. ALTMAN, Film/Genere, Vita&Pensiero, Milano 2004 M. LOCATELLI, Perché noir. Come funziona un genere cinematografico, Vita&Pensiero, Milano R. VENTURELLI, L'età del noir. Ombre, incubi e delitti nel cinema americano ( ), Einaudi, Torino 2007 MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli