La produzione maggiore o minore di energia dipende dalle condizioni climatiche che, non possono essere regolate dalluomo. Infatti di notte o durante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fotovoltaico e Conto Energia
Advertisements

L’insegna ecologica I.T.I.S. Panetti - Bari.
VEICOLO FOTOVOLTAICO Sezione elettrica.
Il mio Impianto Fotovoltaico
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
L’ENERGIA FOTOVOLTAICA
Energia solare.
Energie Alternative FINE.
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Energia Solare….
ELETTRICITA DAL SOLE DI: Giulia canini 3°A Fonti: Elettrotecnica Elettronica Radiotecnica ed. Calderini Internet: Wikipedia, Deltaenergie.
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Pannelli solari Fotovoltaici.
I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
Il fotovoltaico in architettura
Parametri di dipendenza della caratteristica
1 Parametri di dipendenza della caratteristica In generale la caratteristica di una cella fotovoltaica è funzione di tre variabili fondamentali: In generale.
Pannello solare a concentrazione: utilizza un sistema di specchi per riflettere e far convergere i raggi su un ricevitore UTILIZZI: produrre energia termica.
di Salvatore Massimo Gebbia
I pannelli solari sono apparecchi che trasformano lenergia solare in energia utile. Questi si dividono in.. Riscaldano lacqua sanitaria. Producono energia.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
“LA TECNOLOGIA del FOTOVOLTAICO”
IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI
GENERATORE FOTOVOLTAICO
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Antonio Stella Relatore: Paolo Gambino
Azienda leader nel settore della gestione di energia elettrica da fonte rinnovabile con specializzazione nei sistemi di accumulo.
PROGETTO SeT Nel sole c’è… tutta l’energia che serve a me CLASSE 3^ I
Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LImpianto Fotovoltaicodella Regione Lombardia.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Un percorso sulle trasformazioni dell’energia
COSA E’ IL FOTOVOLTAICO ?
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Il FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO Dal sole tutta l’energia che serve!
Produzione ed Accumulo di Energia Fotovoltaica: Il laboratorio IDRILAB
La tecnica solare Impianti solari fotovoltaici.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
di Gualtieri Francesco Malinverno Christian Mazzi Matteo
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Sito web del laboratorio Utilizzo didattico dei dati.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
IL TRASFORMATORE.
CENTRALE IDROELETTRICA
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
Il contatore di produzione registra l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, mentre quello di rete misura l’energia scambiata con la rete. L’elettricità.
L'energia del sole.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
GestEnergy Energia in autonomia.
UNA NOVITÀ DA SOSTITUIRE AI PANNELLI SOLARI Dopo i pannelli fotovoltaici da installare sul tetto o in giardino, arrivano le tegole fotovoltaiche: perfettamente.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO E SOLARE FOTOVOLTAICO 1a cura di Roberto Marcuzzo.
Effetto fotovoltaico L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone presente nella banda di valenza banda di valenza di un materiale,generalmente.
La microgenerazione di energia elettrica in casa: il fotovoltaico Pescara, 11 febbraio 2009 Dott. Enrico Forcucci Collaboratore Regione Abruzzo.
“Produzione di Energia Elettrica da Fonte Rinnovabile tramite un Impianto Fotovoltaico sulla Scuola Elementare” REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA’
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Transcript della presentazione:

La produzione maggiore o minore di energia dipende dalle condizioni climatiche che, non possono essere regolate dalluomo. Infatti di notte o durante il maltempo la produzione di corrente elettrica è minore e non sempre sufficiente alle esigenze familiari. In questo caso interviene il regolatore di carica che preleva lenergia dalle batterie permettendo lutilizzo delle varie apparecchiature.

Impianti fotovoltaici ad isola: Questa famiglia identifica quelle utenze elettriche isolate da altre fonti energetiche, come la rete nazionale in AC, che si riforniscono da un impianto fotovoltaico isolato ed autosufficiente. Impianti fotovoltaici collegati alla rete: Questa famiglia identifica quelle utenze elettriche già servite dalla rete nazionale in AC, ma che iniettano in rete la produzione elettrica risultante dal loro impianto fotovoltaico, opportunamente convertita in corrente alternata e sincronizzata alla rete. Esempio di un impianto fotovoltaico ad isola

Componenti: Campo fotovoltaico, deputato a raccogliere energia mediante moduli fotovoltaici disposti opportunamente a favore del sole. Regolatore di carica, deputato a stabilizzare l'energia raccolta e a gestirla all'interno del sistema. Batteria di accumulo, costituita da una o più batterie ricaricabili opportunamente connesse in serie o in parallelo che servono a conservare la carica elettrica fornita dai moduli in presenza di sufficiente irraggiamento solare per permetterne un utilizzo differito da parte degli apparecchi elettrici utilizzatori. Inverter detto anche convertitore DC/AC, che serve a convertire la tensione continua (DC) in uscita dal pannello (solitamente 12 o 24 volt) in una tensione alternata (AC).

Componenti: Campo fotovoltaico. Inverter. Quadristica di protezione e controllo, da situare in base alle normative tra l'inverter e la rete che questo alimenta. cavi di connessione, che collegano l impianto FV alla rete nazionale.

I moduli fotovoltaici sono i componenti dellimpianto che permettono tramite effetto fotovoltaico di produrre lenergia elettrica. Questi in diverso numero compongono il campo fotovoltaico e sono composti di materiale semiconduttore. Insieme di Moduli Fotovoltaici.

Silicio Monocristallino Silicio Policristallino Silicio Amorfo Si distinguono soprattutto per il rendimento che possiedono

Il silicio monocristallino è quello con il rendimento maggiore che può arrivare fino al 16-18%. Questo tipo di celle però è il più costoso a causa del complicato processo di produzione.

Rispetto alle celle monocristalline hanno un rendimento inferiore, di circa il %. In compenso anche il pezzo di produzione è inferiore

Questo tipo di cella ha il rendimento inferiore di circa il 4-5%, ma si adatta anche in caso di cielo coperto e sono realizzabili in qualsiasi forma geometrica