BIOINFO3 - Lezione 17 VARIABILI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA Algoritmi fondamentali
Advertisements

Dati, istruzione e pseudocodice
Linguaggi algoritmici
Procedure e funzioni A. Ferrari.
I DATI I PRINCIPALI TIPI DI DATO UTILIZZATI IN PROGRAMMAZIONE
Universita di Camerino
Algoritmi e Programmazione
Informatica Generale Marzia Buscemi
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Anno accademico Array e puntatori in C.
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica / Automatica (A-I) Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
JAVASCRIPT DIFFERENZA TRA JAVASCRIPT E JAVA TAG LO SCRIPT OGGETTI LE CLASSI FUNZIONE GESTORE DI EVENTI ELEMENTI DEL LINGUAGGI è un vero e proprio linguaggio.
Informatica 2. Concetti fondamentali di programmazione Programmare vuol dire scrivere un algoritmo in un linguaggio che faccia funzionare un calcolatore.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Assegnamento di valore a una variabile Anno Accademico 2009/2010.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 13 (21 novembre 2008) Programmazione in Java: stringhe e array.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Le stringhe di caratteri in Java Anno Accademico 2009/2010.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Esercitazione 3 (5 dicembre 2008)
Introduzione alla programmazione ll
Introduzione alla programmazione lll
Array Struttura numerate di dati. Memorizzare molti dati In informatica cè spesso bisogno di memorizzare ed elaborare un insieme costituito da molti dati.
PHP – Un’introduzione Linguaggi e Traduttori 2003 Facoltà di Economia
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
Il Linguaggio C.
Le funzioni.
Espressioni condizionali
Gli algoritmi.
4 Tipi di dati & variabili
Dall’algoritmo al programma.
Esercizio 10.* Un cassiere vuole dare un resto di n centesimi di euro usando il minimo numero di monete. a) Descrivere un algoritmo goloso per fare ciò.
BIOINFO3 - Lezione 24 ARRAY
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA LINGUAGGI di PROGRAMMAZIONE
BIOINFO3 - Lezione 261 ESERCIZIO Esercizio. Leggere delle sequenze di DNA (una per riga, a partire da inizio riga) e stampare solo le sequenze lunghe più
BIOINFO3 - Lezione 381 ESERCIZIO Dato un programma con la sola istruzione: $a=Hasta la vista! Quanto vale length($a) ?15 substr($a,0) ? substr($a,$b) ?
BIOINFO3 - Lezione 221 Listruzione IF-ELSE prevede un secondo blocco di istruzioni da eseguire in alternativa al primo nel caso la condizione sia falsa.
IL MASSIMO DI UN ARRAY ESERCIZIO
BIOINFO3 - Lezione PARSING RISULTATI DI BLAST Nella lezione di ieri abbiamo visto come automatizzare lesecuzione di BLAST. Oggi proviamo.
BIOINFO3 - Lezione 321 ACCESSO REMOTO AL SERVER SIBILLA Attraverso Internet è possibile accedere al server sibilla.cribi.unipd.it. Potrete così effettuare.
BIOINFO3 - Lezione 201 Come in ogni corso di introduzione ad un linguaggio di programmazione, proviamo a scrivere lormai celebre primo programma di prova.
BIOINFO3 - Lezione 51 INSERIMENTO DEI DATI Visto come si creano le tabelle (sinora tristemente vuote), cominciamo ad occuparci di come riempirle con dei.
BIOINFO3 - Lezione 211 INPUT La lettura di un input dallo standard input (tastiera) si effettua utilizzando lespressione. Quando il programma incontra.
BIOINFO3 - Lezione 331 SUBROUTINE IN PERL Una subroutine (funzione, metodo, procedura o sottoprogramma), e` una prozione di codice all`interno di un programma.
BIOINFO3 - Lezione 15 ISTRUZIONI
BIOINFO3 - Lezione 271 PATH DEL FILE Bisogna fare molta attenzione al path del file da aprire. Per non sbagliare converrebbe passare sempre il path assoluto.
REDIREZIONE INPUT E OUTPUT
BIOINFO3 - Lezione 251 ARRAY ASSOCIATIVI E possibile assegnare tutti gli elementi dellarray con ununica istruzione %anni=(Marco,30,Luigi,33,Anna,28,Chiara,25);
Fopndamenti di programmazione. 2 La classe String Una stringa è una sequenza di caratteri La classe String è utilizzata per memorizzare caratteri La classe.
Corso JAVA Lezione n° 11 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
GLI ARRAY MONODIMENSIONALI. Utilizzando le nostre attuali conoscenze, proviamo a risolvere il seguente problema: Calcolare la media dei voti conseguiti.
Ripetizione La vera potenza dei programmi per computer risiede nella capacità di ripetere lo stesso calcolo o sequenza di istruzioni più volte, ogni volta.
Vettori, indirizzi e puntatori Finora abbiamo usato gli indirizzi nel chiamare  la funzione scanf()  le altre funzioni per riferimento Tuttavia la vera.
Introduzione a Javascript
Variabili Numeriche –Interi (byte, short, int, long): complemento a 2 –A virgola mobile (float, double): IEEE 745 Alfanumeriche –Carattere (char): Unicode.
Didattica e Fondamenti degli Algoritmi e della Calcolabilità Terza giornata: principali classi di complessità computazionale dei problemi Guido Proietti.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
13 ottobre Decisioni F. Bombi 13 ottobre 2002.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 8 Aprile 2015.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
FI - Algoritmi e Programmazione 1 Variabili Consentono di aumentare notevolmente la potenza espressiva. Una variabile è caratterizzata da:  Un nome 
Diagrammi a blocchi.
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (III)
Eprogram informatica V anno. Introduzione a PHP Introduzione La diffusione di PHP ha avuto un notevole incremento dalla fine degli anni Novanta a oggi,
“ Pseudocodice ” Un programma per computer lavorerà su in insieme di “ variabili ” contenenti i dati del problema, soluzioni intermedie, soluzioni finali.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
Algoritmi Avanzati a.a.2013/2014 Prof.ssa Rossella Petreschi Albero ricoprente di costo minimo Lezione n°12.
13. Strutture dati dinamiche Ing. Simona Colucci Informatica - CDL in Ingegneria Industriale- A.A
Transcript della presentazione:

BIOINFO3 - Lezione 17 VARIABILI Nella precedente lezione abbiamo usato delle variabili all’interno dei flowchart. Possiamo pensare ad una variabile come ad un “contenitore” di valori identificato da un nome Supponiamo di avere una variabile chiamata a L’esecuzione dell’assegnamento a=5 provoca l’inserimento del valore numerico 5 all’interno del “contenitore” a a 5 BIOINFO3 - Lezione 17

ASSEGNAMENTI A VARIABILI BIOINFO3 - Lezione 17 ASSEGNAMENTI A VARIABILI L’esecuzione dell’assegnamento a=a+1 comporta In questo caso a e` una variabile scalare, cioe` contiene un solo valore Il calcolo dell’espressione a+1, ovvero - leggere il valore della variabile a - sommare 1 a tale valore Assegnamento del risultato dell’espressione alla variabile a a 5 a+1= 5+1= 6 1. a 6 2. BIOINFO3 - Lezione 17

TIPO DELLE VARIABILI nome Mario data 2003-03-17 BIOINFO3 - Lezione 17 TIPO DELLE VARIABILI Le variabili possono contenere qualsiasi tipo di dato ad esempio numeri interi, reali, valori logici (booleani: VERO o FALSO), stringhe alfanumeriche, date, puntatori ad altre variabili, ecc… ed in alcuni linguaggi anche delle strutture dati molto complesse. In alcuni linguaggi è necessario “dichiarare” le variabili prima del loro uso, specificando il nome ed il tipo, che non è più modificabile. Il loro valore, fino al primo assegnamento, è INDEFINITO. Altri linguaggi (es. Perl) invece sono definiti typeless e permettono di assegnare ad una variabile anche tipi diversi di dati (es. prima un numero, poi una stringa) ed il valore di una variabile non ancora utilizzata è 0 o “” (stringa vuota) nome Mario data 2003-03-17 BIOINFO3 - Lezione 17

BIOINFO3 - Lezione 17 STRUTTURE DATI È frequente che in un algoritmo (programma) si debbano elaborare degli insiemi di dati in qualche modo correlati tra di loro. Per questa ragione sono state inventate alcune strutture dati, che raggruppano questi insiemi di dati sotto un unico nome, permettendo di trattarli nel loro complesso o singolarmente. Vedremo: ARRAY ARRAY ASSOCIATIVI LISTE BIOINFO3 - Lezione 17

BIOINFO3 - Lezione 17 ARRAY Possiamo pensare ad un array come ad un insieme di variabili aventi lo stesso nome ma identificate singolarmente da un indice numerico In alcuni linguaggi è necessario dichiarare gli array prima dell’uso, specificandone nome, numero di elementi e loro tipo (es. un array chiamato “nomi” di 3 elementi di tipo stringa). In altri linguaggi (Perl ad es.) ciò non è necessario ed è possibile in ogni momento aggiungere nuovi elementi (anche di tipo diverso!) a 5 2 3 8 7 a[0] a[1] a[2] a[3] a[4] nomi Maria Giorgio Luca nomi[0] nomi[1] nomi[2] BIOINFO3 - Lezione 17

RIFERIMENTI AD UN ARRAY BIOINFO3 - Lezione 17 RIFERIMENTI AD UN ARRAY Alcuni linguaggi permettono di riferirsi all’intero array (per assegnare dei valori simultaneamente a tutte le celle o per ricavare il valore di tutte le celle semplicemente usandone il nome a=(5,2,3,8,7) nomi=(‘Maria’,’Giorgio’,’Luca’) Potete notare ancora una volta che normalmente i valori alfanumerici sono racchiusi tra apici (‘ ’ o “ ” a seconda dei linguaggi e talvolta con effetti diversi) a 5 2 3 8 7 a[0] a[1] a[2] a[3] a[4] nomi Maria Giorgio Luca nomi[0] nomi[1] nomi[2] BIOINFO3 - Lezione 17

RIFERIMENTI AD UN ARRAY BIOINFO3 - Lezione 17 RIFERIMENTI AD UN ARRAY È possibile riferirsi alla singola cella di un array (ovviamente per assegnarvi un valore o per ricavarlo) indicandone il nome e l’indice. a[2]=4 nomi[0]=‘Marta’ a 5 2 3 8 7 a 5 2 4 8 7 a[0] a[1] a[2] a[3] a[4] a[0] a[1] a[2] a[3] a[4] nomi Maria Giorgio Luca nomi[0] nomi[1] nomi[2] nomi Marta Giorgio Luca nomi[0] nomi[1] nomi[2] BIOINFO3 - Lezione 17

BIOINFO3 - Lezione 17 ESEMPIO Provate ad eseguire su carta l‘algoritmo per ricavare il valore contenuto nell‘array al termine dell‘esecuzione a=(6,3,5,8,9) BIOINFO3 - Lezione 17

BIOINFO3 - Lezione 17 ESERCIZIO Inserire all’interno di un flow-chart, in cui siano già stati inizializzati 2 array a e b di n elementi, le operazioni necessarie per assegnare agli elementi di un array s la somma dei corrispondenti elementi di a e b. BIOINFO3 - Lezione 17

BIOINFO3 - Lezione 17 ESERCIZIO Trovare il valore minimo all’interno di un array a di n elementi ed assegnarlo alla variabile min, assegnando anche ad una variabile index il suo indice nell’array. Supponiamo che tutti i valori di a siano diversi (un solo minimo!) BIOINFO3 - Lezione 17

RIEPILOGO Variabili Strutture dati Array: ricerca minimo BIOINFO3 - Lezione 17 RIEPILOGO Variabili Strutture dati Array: ricerca minimo BIOINFO3 - Lezione 17