Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
LA FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Corsi a qualifica per lassolvimento del diritto-dovere allistruzione e formazione professionale I corsi triennali a qualifica hanno una durata di:
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Orientamento e inserimento lavorativo
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Centro di Orientamento – S.I.L. Il Centro di Orientamento – S.I.L.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
La problematica psichiatrica e il lavoro
Una Rete per la realizzazione di esperienze pilota nellambito dellAlternanza Scuola Lavoro.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
ROMA 19 FEBBRAIO 2010 MARIO SERRANO
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le scuole e l’autonomia
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
I workshop – venerdì 18 Aprile 2008, h Lassociazionismo straniero fra rappresentanza e partecipazione: esperienze in corso e possibili proposte.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
LAVORO. I lavoratori disabili e le persone che si occupano di disabili hanno agevolazioni lavorative Agevolazioni.
Il Centro di Orientamento – S.I.L. Costruire insieme un progetto per il futuro Regione del Veneto Percorsi di orientamento professionale.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
a cura di Rosalba Ganassali
UNICAL Progettazione individualizzata:
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
Il progetto di vita: la funzione del docente
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
Ugualmente Abili Tutti i nostri sogni possono diventare realtà
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
L’esperienza di ASL con alunni disabili
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
RETE INTEGRATA «PUBBLICO-PRIVATO» NEI SERVIZI PER IL LAVORO E SOCIALI.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Asse di intervento: OCCUPABILITÀ Misura 1.1: Creare le condizioni per l’inserimento lavorativo dei soggetti più deboli sul mercato I.C. Equal II fase Regione.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Bisogni educativi speciale e disabilità
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Transcript della presentazione:

Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente Amministrazione Provinciale di Padova Azienda ULSS 13 - Dolo Mirano (VE) Azienda ULSS 17 – Este (PD) Azienda ULSS 15 - Alta Padovana (PD) Azienda ULSS 14 – Chioggia (VE) Unindustria di Padova Confcooperative – Unione Interprovinciale di Padova e Rovigo Istituto Regionale di Educazione e Studi Cooperativi del Veneto (IRECOOP Veneto) Ente Acli di Istruzione Professionale del Veneto (ENAIP Veneto) Politecnico calzaturiero, società consortile a responsabilità limitata S.A.T.E.F. Veneto

INTEGRAZIONE SCOLASTICA CENTRO DI ORIENTAMENTO istituzione scolastica CENTRO DI ORIENTAMENTO ATTIVITÀ DIURNE (centri diurni, CLG...) INTEGRAZIONE LAVORATIVA Coop. B Coop. A Aziende SVILUPPO DELLE AUTONOMIE TEMPO LIBERO

INTEGRAZIONE SCOLASTICA famiglia Servizi sanitari Valutazione del bambino certificazione diagnosi funzionale SCUOLA (in collaborazione con servizi sanitari e famiglia) profilo dinamico funzionale progetto educativo individualizzato U.L.S.S. Servizi Sociali Operatore socio sanitario Insegnante di sostegno

S.I.L. CENTRO DI ORIENTAMENTO Offre orientamento formativo e professionale a: studenti disabili o svantaggiati  12 anni; adulti disabili o svantaggiati; famiglie. Servizi no-profit e volontari Servizi sociali S.I.L. Scuola CSA CENTRO DI ORIENTAMENTO Associazioni Familiari C.F.P. Servizi di orientamento della Provincia e della Regione Servizi sanitari

Per persone non inserite in percorsi lavorativi ATTIVITÀ DIURNE Per persone non inserite in percorsi lavorativi osservazione riabilitazione sviluppo delle autonomie Centri diurni osservazione sviluppo delle autonomie e delle capacità lavorative job coaching Centri di lavoro guidato

PERSONA DISABILE O SVANTAGGIATA SERVIZI INTEGRAZIONE LAVORATIVA Bisogni e risorse della persona Richieste e caratteristiche del contesto di lavoro MEDIAZIONE PERSONA DISABILE O SVANTAGGIATA FAMIGLIA ASSOCIAZIONI DISABILITÀ E SALUTE MENTALE SERVIZI SOCIALI E SANITARI SERVIZI PER L’IMPIEGO SERVIZI INTEGRAZIONE LAVORATIVA COOPERATIVE SOCIALI ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI AZIENDA

PERCORSO Servizio Inserimento Lavorativo VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ E POTENZIALITÀ Commissione medica integrata ANALISI DELLE COMPETENZE RICHIESTE DALL’AZIENDA E INCONTRO DOMANDA-OFFERTA Comitato tecnico provinciale Servizio Integrazione Lavorativa Servizio Inserimento Lavorativo PROGETTO PERSONALIZZATO INSERIMENTO, SUPPORTO E MONITORAGGIO SUPPORTO POST-ASSUNZIONE

STAGE: FORMAZIONE IN CONTESTO DI LAVORO Progetto personalizzato: orientamento formazione mediazione al collocamento Personalizzazione Sperimentazione in un contesto che attutisce i fallimenti e intensifica i successi Cambiamento culturale, diffusione delle esperienze positive

PROGETTO SOLE CRITICITÀ: Sostenibilità nel tempo degli inserimenti lavorativi (interruzione rapporto di lavoro) Difficoltà di incontro tra le mansioni disponibili e le competenze del lavoratore Fronteggiamento delle situazioni prolematiche SVILUPPARE STRUMENTI DI SUPPORTO E ACCOMPAGNAMENTO IN FAVORE DELL’AZIENDA

SPERIMENTAZIONE 72 PERCORSI DI INSERIMENTO LAVORATIVO ricerca-intervento Accoglienza e orientamento delle persone svantaggiate Individuazione delle aziende e conoscenza dei contesti di lavoro “Preparazione on the job” Tirocinio finalizzato all’assunzione JOB COACHING INTERVENTI PERSONALIZZATI DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO CONCERTAZIONE CON LE AZIENDE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE INTERNE

RISULTATI ATTESI modello di personalizzazione degli interventi di orientamento e di formazione, specialmente on the job, per rimuovere gli ostacoli al processo di inserimento. modello di accompagnamento dell’azienda nei processi di inserimento e integrazione delle persone svantaggiate; Le aziende: Favorire l’integrazione e la permanenza nel posto di lavoro e sviluppare le capacità organizzative e la cultura interna di inclusione sociale Le persone svantaggiate: Potenziare le capacità professionali e relazionali e garantire la sostenibilità nel tempo dell’inserimento La rete dei servizi: Potenziare gli strumenti di progettazione e gestione degli inserimenti lavorativi e aumentare l’integrazione fra interventi, in un’ottica multidimensionale