Tassi di cambio e sistema monetario internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto
e interventi sul mercato delle valute
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Storia dei mercati finanziari 8
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Il sistema monetario.
Il sistema monetario internazionale, 1870–1973
Sistema di contabilità nazionale
Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi
Bretton Woods Conferenza del luglio 1944
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Capitolo 1 Introduzione
Legami economici internazionali
ESERCITAZIONE 2.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
L’Unione Monetaria Europea
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
Economia Internazionale
Lezioni di Macroeconomia Capitolo 11
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
La struttura della domanda aggregata
Il sistema economico di mercato
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La moneta Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
La crescita del sistema economico nel lungo periodo
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
L’equilibrio del reddito in economia aperta
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
La teoria della domanda: approfondimenti
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Il sistema finanziario
I costi della produzione: natura e andamento
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
Introduzione alleconomia politica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La teoria della domanda: le ipotesi di base
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
L’equilibrio di concorrenza perfetta
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Accumulazione di capitale, progresso tecnico e crescita economica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi.
Il problema dellequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi
VALORE ESTERNO DELLA MONETA
Il sistema monetario internazionale: una panoramica storica
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
L’equilibrio Macroeconomico in Economia Aperta
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Domanda e offerta di moneta
Le parole della geostoria
Il denaro (2).
Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi
Il sistema monetario internazionale: una panoramica storica
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
IL MERCATO DELLA MONETA
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Transcript della presentazione:

Tassi di cambio e sistema monetario internazionale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema economia, Paramond

Il tasso di cambio può essere: Prezzo di una valuta nei termini di un’altra Il tasso di cambio può essere: • certo per incerto, quando esprime la quantità di moneta straniera necessaria per acquistare una unità di valuta nazionale • incerto per certo, quando esprime la quantità di moneta nazionale necessaria per acquistare una unità di valuta straniera

Il cambio: • si svaluta quando serve una minor quantità di moneta straniera per acquistare una unità di moneta nazionale; • si rivaluta quando serve una maggior quantità di moneta straniera per acquistare una unità di moneta nazionale. La svalutazione del cambio: • favorisce le esportazioni; • scoraggia le importazioni. Il valore del tasso di cambio influenza il saldo della bilancia dei pagamenti.

I tassi di cambio possono essere: • fissi, quando la Banca centrale stabilisce una parità e si impegna a mantenerla fissa; • flessibili, il loro valore si determina sui mercati secondo la legge della domanda e dell’offerta; • amministrati, quando la Banca centrale interviene per evitare fluttuazioni troppo accentuate del valore del cambio. Durante il Gold Standard: • il tasso di cambio tra le monete era determinato dal loro contenuto aureo; • i pagamenti internazionali erano regolati in oro.