La crescita del sistema economico nel lungo periodo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 3: Crescita e accumulazione
Advertisements

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
Il modello di Lucas Con capitale umano R.Capolupo_Appunti.
Politica economica e crescita endogena
Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
PROGRESSO TECNOLOGICO E CRESCITA
Balanced scorecard.
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
Risparmio e Investimento
1 A cura di Ippolito Aprigliano di C. J. Jones Agosto 1995 R. & D.-Based Models of Economic Growth.
Sistema di contabilità nazionale
Macroeconomia PIL cenni.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Crescita Economica e Risparmio
Progresso Tecnologico e Crescita
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese.
La struttura della domanda aggregata
Il sistema economico di mercato
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La moneta Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
L’equilibrio del reddito in economia aperta
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
La teoria della domanda: approfondimenti
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Il sistema finanziario
I costi della produzione: natura e andamento
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
Introduzione alleconomia politica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La teoria della domanda: le ipotesi di base
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
L’equilibrio di concorrenza perfetta
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Accumulazione di capitale, progresso tecnico e crescita economica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi.
Il problema dellequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
La crescita economica, I
Accumulazione di capitale e crescita
Crescita capitolo Per avere un’idea delle grandezze Assumiamo che la funzione di produzione sia: Con K=4 e N=9 quanto sarà Y? K√KN√NY
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercitazioni di politica economica A.A
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
Economia Politica - programma -
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
La mappa del valore 15 aprile Ricavi € x Margine Contribuzione % = Margine Contribuzione€ - Costi Fissi € = EBITDA € EBITDA x M - D Settore Dimensione.
GREEN ECONOMY Secondo la definizione della comissione europea la green economy è un economia che genera crescita, crea lavoro e sradica la povertà investendo.
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Politiche per lo sviluppo economico
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
Obiettivo della lezione
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Transcript della presentazione:

La crescita del sistema economico nel lungo periodo Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema economia, Paramond

Il livello di produzione di un sistema economico dipende: • dai fattori produttivi di cui dispone: – risorse naturali; – lavoro umano; – capitale; • dal modo in cui vengono combinati (tecnologia). Il prodotto di ogni lavoratore dipende dalla quantità di capitale di cui il lavoratore dispone. Il prodotto cresce al crescere del capitale impiegato.

Il volume del capitale dipende dagli investimenti netti. Il volume degli investimenti lordi dipende dal risparmio. Ammortamento = Quantità di capitale che si deprezza nel processo di produzione Investimento netto = Differenza tra investimenti lordi e ammortamento

Stato stazionario = Condizione del sistema economico in cui l’inve-stimento netto è pari a zero e la crescita è nulla Il sistema economico tende allo stato stazionario perché la produzione avviene con rendimenti decrescenti.