Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Il “miracolo economico” ( )
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio
Sistema di contabilità nazionale
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Capitolo 1 Introduzione
La bilancia dei pagamenti
Legami economici internazionali
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
La politica monetaria europea
Legami economici internazionali
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Economia Internazionale
Lezioni di Macroeconomia Capitolo 11
Il modello di Mundell Fleming
La struttura della domanda aggregata
Il sistema economico di mercato
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La moneta Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
La crescita del sistema economico nel lungo periodo
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
L’equilibrio del reddito in economia aperta
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
La teoria della domanda: approfondimenti
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Il sistema finanziario
I costi della produzione: natura e andamento
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
Introduzione alleconomia politica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La teoria della domanda: le ipotesi di base
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
L’equilibrio di concorrenza perfetta
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Accumulazione di capitale, progresso tecnico e crescita economica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi.
Il problema dellequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Capitolo 1 Introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
L’economia e il mondo.
Il denaro (2).
Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
La politica economica in economia aperta
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Transcript della presentazione:

Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema economia, Paramond

Il valore del tasso di cambio dipende dalla domanda e dallofferta di valuta straniera. La domanda di valuta straniera dipende: dal valore delle importazioni; dai flussi finanziari (movimenti di capitale) in uscita. Il volume delle importazioni dipende: dal reddito dei residenti; dal prezzo relativo dei beni interni ed esteri.

Lammontare dei flussi finanziari dipende: dalla differenza tra il valore dei tassi di interessi interni ed esteri; dalle aspettative sullandamento dei tassi di cambio. Lofferta di valuta straniera dipende: dal valore delle esportazioni; dai flussi finanziari (movimenti di capitale) in entrata. Il volume delle esportazioni dipende: dal reddito dei Paesi stranieri; dal prezzo relativo dei beni interni ed esteri.

In un sistema di cambi flessibili il pareggio della bilancia dei pagamenti è automaticamente determinato dalle variazioni del tasso di cambio. Per impedire una svalutazione della moneta nazionale la Banca centrale può intervenire con una politica monetaria restrittiva. Ciò fa salire i tassi di interesse interni e riduce il reddito e loccupazione. In tal modo vi sono più flussi finanziari in entrata e minori importazioni, che possono evitare la svalutazione del cambio.