L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Modello IS-LM.
Il modello AD-AS.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Esercitazione sul modello AD-AS
Modello IS-LM.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Inflazione e offerta aggregata
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
Il Modello IS-LM Lezione 6
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Applicazioni del Modello AS-AD
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Un secondo esempio di politiche economiche coordinate (lunificazione tedesca) Analisi della dinamica di aggiustamento Trattazione analitica di un modello.
Legami economici internazionali
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
La sintesi neoclassico-keynesiana
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Lezione 10 La politica monetaria
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La struttura della domanda aggregata
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Il sistema economico di mercato
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
La moneta Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
La crescita del sistema economico nel lungo periodo
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
L’equilibrio del reddito in economia aperta
La teoria della domanda: approfondimenti
Il sistema finanziario
I costi della produzione: natura e andamento
Introduzione alleconomia politica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La teoria della domanda: le ipotesi di base
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
L’equilibrio di concorrenza perfetta
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Accumulazione di capitale, progresso tecnico e crescita economica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi.
Il problema dellequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
La trappola della liquidità
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
Il mercato dei beni: riassumendo..
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 18 dicembre ‘07. Modello IS-LM(4) 1.La curva LM è positivamente inclinata perché quando il reddito aumenta….. 2.Nella.
Lezione 12 Il modello AD-AS: aggiustamento e applicazioni
Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema economia, Paramond

L’offerta di moneta è determinata da una decisione autonoma della Banca centrale. Variazioni dell’offerta di moneta si traducono in uno spostamento della retta .

L’equilibrio del mercato monetario è dato dall’incontro tra la curva di domanda (L) e la curva di offerta ( ) di moneta. L’incontro tra la curva di domanda e la curva di offerta di moneta consente di determinare il tasso di interesse d’equilibrio del sistema economico.

Variazioni della domanda e dell’offerta di moneta si ripercuotono sul valore del tasso di interesse di equilibrio.

La politica monetaria è: • espansiva, quando l’offerta di moneta aumenta e i tassi di interesse diminuiscono; • restrittiva, quando l’offerta di moneta diminuisce e i tassi di interesse salgono.

Politica monetaria restrittiva Politica monetaria espansiva La politica monetaria restrittiva può essere utile nelle situazioni di boom economico per ridurre la domanda e frenare l’inflazione. La politica monetaria espansiva può essere utile nelle situazioni di recessione perché riduce il tasso di interesse e stimola gli investimenti. Politica monetaria restrittiva Sempre efficace Politica monetaria espansiva Non sempre efficace