Accumulazione di capitale, progresso tecnico e crescita economica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 3: Crescita e accumulazione
Advertisements

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
Il modello di Lucas Con capitale umano R.Capolupo_Appunti.
Politica economica e crescita endogena
Prof. Bertolami Salvatore ADAM SMITH Nato in Scozia a Kirkcaldy nel 1723, insegnò letteratura allUniversità di Edinburgo e, successivamente, filosofia.
PROGRESSO TECNOLOGICO E CRESCITA
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Progresso tecnologico e crescita
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSDI - A. A Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili.
Crescita e accumulazione
ESERCITAZIONE.
ESERCITAZIONE 2.
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
La teoria della crescita economica
Crescita Economica e Risparmio
Progresso Tecnologico e Crescita
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Crescita i fatti principali
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
La struttura della domanda aggregata
Il sistema economico di mercato
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La moneta Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
La crescita del sistema economico nel lungo periodo
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
L’equilibrio del reddito in economia aperta
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
La teoria della domanda: approfondimenti
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Il sistema finanziario
I costi della produzione: natura e andamento
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
Introduzione alleconomia politica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La teoria della domanda: le ipotesi di base
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
L’equilibrio di concorrenza perfetta
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Il problema dellequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
COS’E’ UN MODELLO? Si può definire come una RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’ con le inevitabili semplificazioni e approssimazioni. DOMANDA: Si possono rappresentare.
Lezione 12 La società e le classi nell’Ottocento
Accumulazione e produttività in Italia Stefano Fantacone Roma, 26 giugno 2003.
Consideriamo un’economia senza progresso tecnico e con popolazione stabile. Il tasso di ammortamento è l’8% e il tasso di risparmio è il 5%. l’economia.
Accumulazione di capitale e crescita
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Crescita capitolo Per avere un’idea delle grandezze Assumiamo che la funzione di produzione sia: Con K=4 e N=9 quanto sarà Y? K√KN√NY
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
Esercitazioni di politica economica A.A
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
Laurea in Scienze Statistiche Politiche Economiche Regionali Modulo di Politica Regionale e dello Sviluppo di Cristina Brasili La teoria della crescita.
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSDI - A. A Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili.
Sotto-sviluppo e teorie dello sviluppo
Politiche per lo sviluppo economico
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom CRESCITA,
15 CRESCITA CON CAPITALE e PROGRESSO TECNICO L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Transcript della presentazione:

Accumulazione di capitale, progresso tecnico e crescita economica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema economia, Paramond

Un incremento del tasso di risparmio determina una maggiore quantità di capitale per addetto e fa crescere il capitale e il prodotto dello stato stazionario.

Laumento della popolazione fa diminuire il capitale per addetto e il prodotto per addetto dello stato stazionario.

Il progresso tecnico consente di ottenere una maggiore quantità di beni e servizi con limpiego degli stessi fattori produttivi e permette al prodotto per addetto di crescere.