PROGETTO MISSIONE SU MARTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C.C.R. DI ROZZANO NOI E L’ AMBIENTE.
Advertisements

Chiesa di Bologna Azione Cattolica Parrocchia di San Lazzaro CASA ASSOCIATIVA.
Comandi, divieti e regole Chiara Morozzi
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Il curricolo verticale negli istituti Comprensivi Sc. Elementare Carducci Viale U.Bassi 24 Giovedì 13 Maggio 2010 USP Firenze - Reti provinciali di scuole.
una bella avventura culturale
I supermatematici PROGETTO Insegnante:Filomena di Biase
Caserta, 20 ottobre 2010 Prof. Enzo Marvaso Rete Scuole Porte aperte alla robotica In collaborazione con: USR del Piemonte IPSIA G. Galilei Torino Percorsi.
SCIENZA E TECNOLOGIA: UN FUTURO ANCHE PER LE RAGAZZE!
Presentazione Progetto Natale 2006
3D…dimmigrammaticalmente!. 22 maggio 2007, ore 11,15 circa Oggi, nellambiente tridimensionale di scuola3d si incontrano la 5° elementare di Casteldelpiano.
SCUOLA D'INFANZIA "MONTEGRAPPA" 7° CIRCOLO DI MODENA
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
14.00.
Per non essere impreparati al Natale
Laboratori d’arte.
MISSION TO MARS 4-5 Marzo 2013.
Vi annuncio una grande gioia:
INTRODUZIONE Progetto: Costruzione di una sceneggiatura su
La Costituzione Italia
Lanno ha visto i nostro Istituto Comprensivo coinvolto nel concorso La solidarietà sa capire le differenze Istituito dallAssociazione San Vincenzo.
MANIPOLANDO, GIOCANDO… ASPETTANDO IL MARE
La mia autostima.
Progetto realizzato dagli alunni della classe 3a H
...per la vita: da bere, da usare per fare MILLE cose diverse,

IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Dalla carta ….alla carta
Chi era Giovanni Battista.
Percorso di preparazione al matrimonio
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
25° incontro.
CONOSCERE ED AMARE IL PROPRIO TERRITORIO
Scuola Primaria 7° Circolo “Giovanni Paolo II” B A R L E T T A
Team building in cucina Incrementare lefficienza di un gruppo di lavoro tra i fornelli.
Tecniche di negoziazione
CONCLUSIONE PROGETTI PON OBIETTIVO C-1-FSE ; OBIETTVO F-1-FSE Si sono conclusi qualche settimana fa i progetti PON programmazione 2013/14.
MAPPE ELETTRICHE 1 st CMC Pamplona Sept. 15 th 2004 Antonietta Lombardi Scuola elementare Bernalda (MT) Italy Alfredo Tifi, ITIS “Divini” S. Severino M.
Progetto di sperimentazione
Dirigente Scolastico Prof.ssa Laura Fleres
Istituto Comprensivo di Castel San Giorgio.
Progetto Comenius: analisi dei risultati. Analizzando i dati raccolti nelle classi 4A e 4B abbiamo potuto constatare che passiamo in media molto tempo.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria A. A
La web TV dell’ITIS “M. Panetti” di Bari
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Lab di Marketing - lezione 6 – chiusura esperienza Lab note per la preparazione degli interventi Maurizio Moirano Castellanza, 15 maggio 2015.
Il coccodrillo alato Chimento Giuseppe Donato Marina Gerarda Falcone Giorgio Vanni Francesca
ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA CLASSI 1^C E 1^D
ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELFIORENTINO Progetto Regione Toscana - Rete di Scuole “Comprensivi si diventa” – DIPARTIMENTO di ITALIANO prof.ssa Maria Piscitelli.
OLIMPIADI delle NEUROSCIENZE
L’ORTO VA A SCUOLA Progetto svolto dalle classi della scuola Primaria via Cornelia Nell’ambito del programma “Frutta nelle scuole”
Il mio è un purè di fragole PROGETTO IN RETE “dalla VALMARECCHIA… al MARE” U.d.A. DIVERSITA’ E PREGIUDIZI.
NOI PER VOI Gli alunni di terza incontrano gli alunni di prima 15/12/2015 A cura dell’ ins. Pasqualina Battaglino.
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Progetto Progetto «Mangio sano e vado lontano » A cura degli alunni delle classi 3 A 3 C 3 F Istituto Comprensivo Capol.D.D. Scuola Media.
Progetto “ Ecologia in musica” Scuola Primaria via D’Annunzio
R.B. SANTA UMILTÀ E I BRIGANTI SULLE MONTAGNE Testo: a cura delle monache di Santa Umiltà - Faenza Disegni: a cura di Cristina Ghita (ex-alunna del Liceo.
Esplorare Ideare Sviluppare Sperimentare Risorse Valutazioni.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
I TRIANGOLI SETTIMANA DEL RECUPERO E/O POTENZIAMENTO
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

PROGETTO MISSIONE SU MARTE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA SAN GIOVANNI BATTISTA SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROGETTO MISSIONE SU MARTE SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BATTISTA

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA SAN GIOVANNI BATTISTA PROGETTO MISSIONE SU MARTE SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BATTISTA

Fondazione ibm italia SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BATTISTA

Obiettivi del progetto Analizzare e risolvere problemi Lavorare in gruppo Stimolare il pensiero creativo Recuperare la manualità Comprendere ed eseguire le istruzioni di un testo regolativo Accrescere capacità decisionale Accrescere responsabilità, autostima e motivazione SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BATTISTA

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Noi di 4°-5° abbiamo eseguito un progetto intitolato “MISSIONE SU MARTE”, dove abbiamo dovuto costruire un robot simulando che fosse su Marte per compiere una missione: prelevare un meteorite. Ci siamo divisi in 5 gruppi: Montaggio Lego Programmazione mappa Simulazione-controllo Controllo missione Marketing SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BATTISTA

SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BATTISTA

GRUPPO MONTAGGIO LEGO Il gruppo “montaggio Lego” ha lavorato per costruire il robot che poi verrà programmato dal gruppo di programmazione SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BATTISTA

GRUPPO MONTAGGIO LEGO SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BATTISTA

SIMULAZIONE-COLLAUDO E CONTROLLO MISSIONE I due gruppi sono stati messi insieme. Chi ha lavorato per la simulazione e il collaudo ha costruito una mappa in cui il robot avrebbe dovuto camminare. I controllori, ossia quelli che hanno lavorato nel controllo della missione, hanno dovuto accertarsi che tutti avessero lavorato correttamente, in più hanno avuto 10 crediti che hanno potuto utilizzare per risolvere i problemi insorti negli altri gruppi. SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BATTISTA

GRUPPO SIMULAZIONE E COLLAUDO SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BATTISTA

MARKETING Il gruppo marketing, di cui noi abbiamo fatto parte, ha il compito di far conoscere al mondo esterno il progetto che abbiamo eseguito lavorando come dei veri e propri giornalisti. Hanno partecipato al progetto complessivamente 33 alunni. Abbiamo realizzato il progetto, compresa la preparazione curata da una consulente IBM, la Dottoressa D’Olimpo Orietta, nell’arco di un trimestre, concludendo con successo l’attività. SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BATTISTA

Gruppo marketing SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BATTISTA

SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BATTISTA