sost. grigia periacqueduttale n. ventricolare magno locus ceruleus

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Medicina “Il trattamento del dolore cronico”
Advertisements

Il Trattamento del Dolore Oncologico e Benigno.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Asma su base allergica (IgE-mediata) Asma su base non allergica
STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE
Le raccomandazioni dell’OMS (1996), concernenti l’approccio ottimale al trattamento del dolore cronico, si basano su quattro principi: 1. uso di formulazioni.
OPPIOIDI Farmacologia Indicazioni Effetti collaterali
“Assistenza al paziente terminale”
Via Lunigiana 257 La Spezia
Entropia dell’EEG durante protossido d’azoto
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
Terapia del dolore oncologico
Citocromo P450.
Gli oppioidi Papaver somniferum  incisione delle capsule non ancora mature  fuoriuscita di lattice  essiccazione  OPPIO  Oppioidi = tutte le.
Comuni cause di stipsi Dieta povera di fibre e di fluidi
Dolore EPIDEMIOLOGIA
FARMACI E TERAPIA MINI INVASIVA NELLE ALGIE POSTCHIRURGICHE LOMBARI
Alcool.
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
Farmaci antiaritmici.
Origine, Conduzione e Integrazione degli Stimoli Nocicettivi
OPPIACEI L’oppio è conosciuto dall’epoca faraonica
Corso di “Farmacologia”
Maria Grazia Allegretti S.C. di Farmacia ospedaliera
FARMACI D’IMPIEGO NEL DOLORE POSTOPERATORIO
Funzioni cerebrali e neurotrasmettitori
Dispositivi microinfusionali e cenni di farmacocinetica
I nuovi oppiacei e gli analgesici nella terapia del dolore
LE RACCOMANDAZIONI DELL’EAPC
DOLORE “Sensazione spiacevole ed esperienza emotiva negativa associata a un danno tissutale potenziale o reale o comunque decritta in rapporto a tale danno”
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
PER L’ANALGESIA INTRATECALE
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
DISTRIBUZIONE PLASMA TESSUTI legato ↔ libero legato ↔ libero
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
OPPIOIDI A.F. Sabato.
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Gestione del Dolore nel Postoperatorio
Trattamento del Dolore Postoperatorio nell’Anziano
TERAPIA DELL’ EMICRANIA
“Il dolore, da via di fuga a vicolo cieco”
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
dispnea astenia edemi inotropi β-bloccanti ACE-inibitori sartani
Attività elettrica atriale
* midollare del surrene
sost. grigia periacqueduttale n. ventricolare magno locus ceruleus
PRINCIPALI FARMACI DI ABUSO
TERAPIA DEL DOLORE.
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
ANALGESICI OPPIOIDI OPPIO Succo lattiginoso ottenuto per incisione delle capsule immature dei semi del Papaver Sonniferum. Utilizzato a scopo sociale e.
SESSIONE DISTRETTUALE
LA FARMACOLOGIA CLINICA DEL DOLORE
Come prevenire il dolore del bambino in ospedale: strategie antalgiche, sedazione procedurale, cure palliative Management del dolore da patologia in.
Stabilizzatori del tono dell’umore
Droghe endogene: le Endorfine
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
LEGGE 16 MARZO 2014, n. 79 "Disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope"
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
IL DOLORE Sensoriale_5.
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
“…solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore”
Diversi tipi di recettore - effettore
RUBINO Raccomandazioni nell’uso dei farmaci analgesici e antinfiammatori.
Remember the distinction between malignant and benign pain? Well, forget it Turk D, Clin J Pain, 2002.
Analgesici o antinocicettivi
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
Transcript della presentazione:

sost. grigia periacqueduttale n. ventricolare magno locus ceruleus corteccia talamo ipotalamo NA ENK 5-HT Fibre A, C kinine prostaglandine istamina ac. lattico neurokinine sostanza P VIP Modulazione del dolore

CLASSIFICAZIONE degli OPPIOIDI oppiacei morfina, codeina Origine composti sintetici metadone, meperidina, fentanil opiopeptine encefaline, β-endorfina, dinorfina fenantrenici morfina fenileptilamine propossifene Struttura chimica fenilpiperidine difenossilato, loperamide morfinani butorfanolo benzomorfani pentazocina agonisti puri morfina, eroina, metadone, fentanil Interazione recettoriale agonisti parziali buprenorfina, codeina agonisti-antagonisti pentazocina, buprenorfina antagonisti naloxone, naltrexone

   proteine G inibizione AC apertura canali K+ chiusura canali Ca++  AMPc iperpolarizz. cellulare  release mediatori

selettività recettoriale μ δ κ PEPTIDI ENDOGENI (opiopeptine) β-endorfina +++ +++ +++ leu-encefalina + +++ met-encefalina ++ +++ dinorfina + + +++

morfina pentazocina metadone meperidina fentanil sufentanil

selettività recettoriale μ δ κ AGONISTI PURI morfina (← codeina) +++ + + ossimorfone +++ + + destropropossifene +++ + + metadone +++ meperidina ++ + + fentanil, sufentanil +++ + AGONISTI (parziali)- - ANTAGONISTI buprenorfina (+++) – – pentazocina – + ++ codeina (+?) tramadolo (+?) ANTAGONISTI naloxone – – – – – – naltrexone – – – – – – – + agonisti (+) agonisti parziali – antagonisti

O-dealchilazione della codeina da parte del CYP2D6

CYP2D6 Blocco re-uptake di NA (S,S) e 5HT (R,R) Agonista μ (R,R) ATTIVAZIONE METABOLICA DEL TRAMADOLO

Rapporto selettività recettoriale-effetto μ δ κ Analgesia sopraspinale +++ spinale ++ ++ + periferica ++ ++ Depressione respiratoria +++ ++ Miosi ++ + ↓ Motilità intestinale ++ ++ + Euforia +++ Sedazione ++ ++ Dipendenza fisica +++ +

Via di somministrazione Dose morfina orale 1 sottocutanea, endovenosa 1/3 peridurale 1/10 subaracnoidea 1/100

modulazione del dolore FARMACOGENETICA DEGLI OPPIOIDI S.N.C. PLASMA FEGATO farmaco recettori μ, δ, κ metabolita/i Enzimi: CYP2D6 UGT2B7 barriera E-E bile P-gp trasduzione segnale modulazione del dolore COMT MC1R OPRM1 ABCB1 polimorfismi

MODULAZIONE FARMACOGENETICA DELL’EFFETTO ANALGESICO GENE variante frequenza farmaci coinvolti effetto analgesico OPRM1 118>G 17.2% alfentanil ridotto (50-70%) (recettore μ) morfina 6-glucuronide l-metadone COMPT 472G>A 46.2% morfina aumentato (20%) (catecol-O-metil transferasi) MC1R 29insA 2% morfina aumentato (60-70%) (recettore 451C>T 4.5% 6-glucuronide aumentato (30-40%) melanocortina) 478C>T 4.3% pentazocina aumentato solo nelle donne CYP2D6 2549>del 2% codeina assente (citocromo duplicazione 2% codeina intossicazione P450 2D6) tramadolo aumentato 1846G>A 20.7% tramadolo ridotto (35%) ABCB1 3435C>T 47.6% morfina aumentato (90%) (glicoproteina P) fentanil maggiore depressione respiratoria

EFFETTO ANALGESICO Oppioidi ad alta efficacia: morfina, idromorfone, ossimorfone metadone fentanil, sufentanil, remifentanil Oppioidi a media efficacia: buprenorfina pentazocina Oppioidi a bassa efficacia: codeina, diidrocodeina, ossicodone tramadolo propossifene

Effetto morfina = analgesia (test piastra calda) Effetto naloxone = sindrome da astinenza naloxone morfina DE50 morfina DE50 naloxone 12 24 36 48 60 72 ore ore di esposizione alla morfina J Pharmacol Exp Ther 1969; 167: 1

Ipotesi di meccanismo biochimico della tolleranza e dipendenza morfina 400 300 200 100 adenilato ciclasi AMPc % tempo Proc Natl Acad Sci USA 1975; 72: 3092

Ore Naloxone Frequenza respiratoria (atti respiratori al minuto) 0.4 mg 0.4 mg 1.2 mg coma di IV grado completamente cosciente 20 Frequenza respiratoria (atti respiratori al minuto) 15 10 5 Pressione sanguigna (mmHg) 80 50 100 50 90 50 100 50 160 80 160 75 20 15 Volume minuto (L/min) 10 5 1 2 3 4 Ore

ALTRI FARMACI ANALGESICI: Ziconotide (bloccante i canali del Ca+2 di tipo N, via intratecale) Ketamina (antagonista recettori NMDA, dosi sub-anestetiche) Tetraidrocannabinolo (agonista recettori CB1) Anticonvulsivanti (gabapentina, carbamazepina, etc.) Antiaritmici (mexiletina) Antidepressivi (bloccanti il re-uptake di NA e 5-HT) Glucocorticoidi dolore neuropatico farmaci adiuvanti