Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Advertisements

Principi di diritto privato e introduzione al diritto dell’ICT
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
II° Circolo Orta Nova (FG)
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
/ fax
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
CP Le tipologie dei sistemi informatici
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008.
Informatica giuridica Le applicazioni dell’informatica giuridica
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2008/2009 Seconda parte.
Informatica giuridica Origini e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Tecnologie per la didattica del diritto Nicola Palazzolo Corso di perfezionamento in Tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche.
Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2010/2011.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Operatore giudiziario.
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze giuridiche - Enna Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Ignazio.
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Ignazio Zangara Anno Accademico 2004/2005 Università degli Studi di Palermo.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
della Comunicazione e dei Media
Corso di Informatica Giuridica
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5
Formazione a distanza (fad)
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Istituto per la Documentazione Giuridica del CNR GIANCARLO TADDEI ELMI.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004 Università degli Studi di Palermo Facoltà
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Prima parte.
9. Il termine Informatica ha invaso il nostro mondo quotidiano. La sua origine è nel termine francese Informatique, derivato dalla fusione fra Information.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Laurea di provenienza I-VIII edizione 20% 31% 36% 12% 1% Lettere, Lingua, Filosofia Economia Scienze della Comunicazione, Sociologia Scienze Politiche,
1 Informatica Senza Computer? Chiariamoci un po le idee!!! Carlo Gaibisso Informatica senza Computer?
Facoltà di Scienze Motorie
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 7 INFORMATICA GIURIDICA FORENSE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
A. Tarantini, B. Donzelli 1 ITC & SCUOLA sviluppi ed interazioni Un viaggio lungo quarantanni Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 1. lezione Principi di diritto privato e introduzione al diritto dellICT.
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
1 Interculturalità situata Contesti della formazione ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE SCIENTIFICA INTERCULTURALE Luigi Amodio Fondazione IDIS-Città della Scienza.
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 2 Informatica e diritto 1 Le caratterizzazioni.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’Informatica Giuridica
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 1 Le nuove tecnologie Riusciranno.
Strategie e tecniche per la ricerca di documentazione giuridica
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 8 Informatica giuridica forense.
Pippo.
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
L’intervento Formativo
Informatica Giuridica Teoria e tecniche dell’informazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Transcript della presentazione:

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni e definizioni

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 2 Informatica Informatique = contrazione di information automatique (termine coniato in Francia nel 1962 da Fhilippe Dreyfus). LInformatica è definita dallAccademia francese come la scienza che studia lelaborazione razionale, soprattutto per mezzo di macchine automatiche, dellinformazione considerata come supporto delle conoscenze e delle comunicazioni nel campo tecnico, economico e sociale

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 3 Informatica giuridica In Italia nasce il termine Informatica. Questo termine collegato, negli anni successivi, di volta in volta, a specifici campi di applicazione e si trasforma in –informatica medica –informatica gestionale –informatica giuridica

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 4 ….. Informatica giuridica In sostanza, superando le dispute terminologiche e le numerose diverse definizioni, possiamo dire che il rapporto tra informatica e diritto è duplice: 1-è il diritto ad essere oggetto dellinformatica linformatica è un mezzo tecnico ed il diritto un oggetto di trattamento a vari livelli (decisionale, documentario, gestionale ecc.) 2-è linformatica ad essere oggetto del diritto linformatica è un oggetto di regolamentazione ed il diritto un mezzo tecnico per regolare il fenomeno informatico e risolvere i problemi.

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 5 ….. Informatica giuridica ed allora si dovrebbe parlare –di Informatica Giuridica quando il diritto è oggetto dellinformatica –di Diritto dellinformatica quando linformatica è oggetto del diritto

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 6 ….. Informatica giuridica La delimitazione dei confini tra lInformatica giuridica ed il Diritto dellinformatica però non è semplice. Gli studiosi dell Informatica giuridica –Borruso, Giannantonio, Limone, Losano, Frosini, Tarantino

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 7 Gli studiosi dellInformatica giuridica Renato Borruso

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 8 Gli studiosi dellInformatica giuridica Ettore Giannantonio

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 9 Gli studiosi dellInformatica giuridica Donato Limone

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 10 Gli studiosi dellInformatica giuridica Tarantino Frosini (gia parlato)

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 11 Informatica giuridica Informatica giuridica e diritto dellinformatica –Posizione monistica –Posizione dualistica

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 12 Sviluppo dellI. G. Lo sviluppo dellInformatica giuridica deve essere esaminato in relazione a due profili: A - quello tecnologico B - quello funzionale

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 13 A- profilo tecnologico Rispetto a questo profilo possono essere individuati diversi periodi corrispondenti sostanzialmente alle diverse generazioni di elaboratori che si sono succeduti nel tempo.

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma profilo tecnologico E possibile così individuare –un momento concentrato (mainframe terminali stupidi) –un momento individuale (personal computer) –un momento integrato (reti locali - globali - telematica)

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 15 B-profilo funzionale In relazione a questo profilo possono essere distinti diversi sistemi: 1.sistemi informativi 2.sistemi cognitivi 3.sistemi redazionali 4.sistemi gestionali/manageriali 5.sistemi didattici

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 16 1 Sistemi informativi (profilo funzionale) Informatica giuridica informativa Sono sistemi che producono informazione. Il sistema informativo ha di mira lautomazione dei processi formativi e si occupa delle metodologie dirette ad acquisire, descrivere e reperire le informazioni su un determinato dominio

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 17 …. Sistemi informativi Informatica giuridica informativa Possono essere individuati quattro periodi: dal 1950 al 1970: sistemi adialogici o bach anni 70-80: sistemi dialogici o interattivi o conversazionali anni ……….: sistemi ipertestuali dal 1990.………….: sistemi integrati

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 18 2.Sistemi cognitivi (profilo funzionale) Informatica giuridica conoscitiva Producono conoscenza ed hanno come obiettivo linformatizzazione dei processi cognitivi e dei processi di ragionamento. Si occupano delle metodologie dirette a rappresentare la conoscenza su un dominio ed a ragionare su questa conoscenza per raggiungere diversa conoscenza di base. Differenti sistemi giuridici common law - civil law

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma Sistemi cognitivi - sviluppo periodo anni 70 –sistemi basati su regole (rules based) e sistemi basati su precedenti giurisprudenziali (cased based) periodo anni 80 –integrazione della base di conoscenza con altri elementi (giurisprudenza ed esperienza professionale) periodo anni 90 –orientati verso basi di conoscenza giurisprudenziali

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 20 3.Sistemi redazionali (profilo funzionale) Informatica giuridica redazionale Hanno come obiettivo la formulazione automatica di atti giuridici. formulazione automatica di atti giuridici editor di testi formulari manuali elettronici legimatica controllo della redazione formale e tecnica dei testi normativi

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 21 4.Sistemi gestionali/manageriali (profilo funzionale) Informatica giuridica gestionale Producono procedure di gestione. Settore diretto ad automatizzare lorganizzazione del lavoro di un ufficio in cui si svolgono attività giuridiche. I settori –informatica giudiziaria –informatica negli studi professionali –informatica amministrativa

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 22 5.Sistemi didattici (profilo funzionale) producono processi di apprendimento

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 23 4.Classificazione dellI. G. Secondo le diverse forme nelle quali si esplica lattività giuridica Secondo la tipologia funzionale dell'applicazione, che determina il diverso approccio metodologico Secondo i soggetti delle attività giuridiche

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma Secondo le diverse forme nelle quali si esplica lattività giuridica 1. la conoscenza del diritto 2. la produzione del diritto: a) nell'attività parlamentare e consiliare b) nell'attività redazionale di testi giuridici 3. l'applicazione del diritto: a) nell'attività amministrativa b) nell'attività giudiziaria 4. l'insegnamento del diritto

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma Secondo la tipologia funzionale dell'applicazione diverso approccio metodologico 1.orientamento documentario 2.orientamento gestionale 3.orientamento consulente-decisionale

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma Secondo i soggetti delle attività giuridiche 1. Informatica giuridica pubblica Informatica giuridica parlamentare e legislativa Informatica giuridica amministrativa Informatica giuridica giudiziaria 2. Informatica giuridica privata Informatica giuridica per le professioni legali Informatica giuridica per il cittadino

Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 27 5.Bibliografia Origine, sviluppo e ambito dellInformatica Giuridica: una nuova disciplina per il giurista, Cd Rom Istituto per la documentazione giuridica - CNF, Firenze 1998, Taddei Elmi;