Aula Magna Università degli Studi di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Strumenti di diagnosi della discalculia evolutiva
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
LA DISLESSIA : QUANDO E’ COSI’ DIFFICILE IMPARARE…
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Ad esso si associano in comorbidità:
IL LABORATORIO DELLA LETTURA:
- LA DISLESSIA.
Psicotecnologie ed Apprendimento delle abilità di Lettura/Scrittura
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
La scrittura Componente ortografica.
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
Abilità di calcolo e discalculia
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
LA DISLESSIA TRA I BANCHI DI SCUOLA
I Disturbi Specifici dellApprendimento Aosta 14 Marzo 2007 Enrico Profumo Unita Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dellAdolescenza Azienda Ospedale.
LA DISCALCULIA EVOLUTIVA
SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Disturbi Specifici dell’Apprendimento LA DISLESSIA, LA DISORTOGRAFIA, LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Enrico Profumo Unita’ Operativa.
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Memoria Fonologica e DSA: trattamento specifico su un caso singolo
DSA UNA SFIDA PER LA SCUOLA Como – I.C. Borgovico 21 novembre 2012.
Dislessia: gli ingredienti minimi per l’integrazione scolastica
I disturbi specifici dell’apprendimento
COSE DA FARE A SETTEMBRE
D.ssa Francesca Ragazzo Direttore S.C. Neuropsichiatria Infantile
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
inquadramento generale
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
I disturbi specifici di apprendimento
CALCAGNO FRANCO DS DSA corso di formazione presentazione del corso e cenni normativi 13 gennaio 2011 Villanova ASTI.
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
essere DSA non gli ha impedito di diventare un genio
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Istituzioni di linguistica a.a
DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO Diagnosi e Strategie d’Aiuto
Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” Distretto N. 1 Sud – Est U.O. Materno-Infantile,Età Evolutiva e Famiglia Presentazione del Progetto «LAVORARE INSIEME.
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
COMPRENDERE Comprensione (ascolto) automatico. Anche la lettura lo diventa previa istruzione “Traduzione” del linguaggio in pensiero Dai suoni o segni.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Perché è così difficile imparare?
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
NON CAPISCO COME MAI RAGAZZI CHE SEMBRANO INTELLIGENTI COME TUTTI GLI ALTRI, NON RIESCONO A CORREGGERE ALCUNI ERRORI BANALI..SEMBRA CHE CI SIA QUALCOSA.
Il trattamento dei disturbi del linguaggio in età evolutiva
LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Dott.ssa Simona Interlando Dott.ssa Valentina Scali U.F.S.M.I.A Usl 8 Arezzo ITIS "G.Galilei"
Disturbi Specifici dell’Apprendimento LA DISLESSIA EVOLUTIVA Enrico Profumo Unita’ Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza Azienda Ospedale.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Come leggere la diagnosi Dott.ssa Isabella Lonciari I.R.C.C.S. Burlo Garofolo S.C. Neuropsichiatria Infantile BURLO S.C.Neuropsichiatria Infantile e Neurologia.
La diagnosi di dislessia negli studenti universitari Il protocollo dell’Università di Padova Dott.ssa M.G. Martino (con la collaborazione con Prof. Cesare.
Paola Faraon REFERENTE DSA DSA DISTURBI SPECIFI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Correttezza e rapidità della lettura a voce alta minore rispetto all’età anagrafica.
Transcript della presentazione:

Aula Magna Università degli Studi di Milano 12 marzo 2009 Aula Magna Università degli Studi di Milano DISLESSIA E I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) Inquadramento Generale Enrico Profumo Unita’ Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, Direttore Prof. Carlo Lenti Azienda Ospedale San Paolo - Milano

LEGGERE E SCRIVERE LE PAROLE DELLA PROPRIA LINGUA MADRE E’ UNA PROCEDURA Che si acquisisce in tempi molto brevi Che in breve tempo diventa automatica Che ha caratteristiche di robustezza

I bambini inglesi solo il 36% PRECOCE Alla fine della I° elementare i bambini italiani leggono e scrivono correttametne il 96% delle parole della loro lingua I bambini inglesi solo il 36%

AUTOMATICO leone

ROBUSTO All’inizio della II° elementare, dopo l’estate, i bambini leggono meglio di quanto facessero alla fine della I°, prima dell’estate. E così per ogni classe

SI TRATTA DI PROCEDURE AUTOMATIZZABILI eseguibili molto precocemente senza alcun impegno attentivo caratterizzate da rapidità e correttezza

NERO ROSSO VERDE BLU ROSA 3 x 4 ?

COSA SUCCEDE SE QUESTE PROCEDURE NON DIVENTANO AUTOMATICHE? Lettura Scrittura Grafia Calcolo ?????

I DISTURBI SPECIFICI dell’APPRENDIMENTO Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia Trattasi di disturbi di origine neurobiologica. Sono presenti dalla nascita. Ad alta componente eredo-familiare. Non scompaiono. Nel tempo possono compensarsi.

psichiatrici importanti CRITERI PER FARE DIAGNOSI DI DISLESSIA EVOLUTIVA A quali condizioni una difficoltà di lettura può esere diagnosticata come DISLESSIA Intelligenza nella norma Assenza di disturbi sensoriali RAPIDITA’ e/o CORRETTEZZA < - 2 d.s. dalla norma Assenza di disturbi neurologici Assenza di disturbi psichiatrici importanti

ACCESSI FONOLOGICI Lapido munato bacuto miotra notole ecchiu lapiro quodre amizio gamapi falaso tigomo nivaba barloma giagna dagumi buglia strova defito fromopu irrole scorpi pilcone tifola beniro enchea vostia fucido avelli vicepo chiore digato

ACCESSI LESSICALI Socdno una riccrea dlel’Unvrsetiià di Carbmdgie l’oidrne dlele lertete all’iternno diuna praloa non ha imprtzaona a ptatp che la pimra e l’ulimta saino nllea gusita psoizoine. Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può leggere l’inetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime. Icnrebidile he?

Possibili problemi della decodifica “c” “a” “s” “a” casa cavedio gafebia neuropsicologia neur ???????????????

Quali errori????? Fonologicamente compatibili: CUOTA/QUOTA Distanza fonologica minima: FINO/VINO; CLINA/CLIMA; VASO/FASO; doppie Conversione sillabica e consistenze 1/2: adago/ADAGIO; GIRO/GHIRO; Altri: fusioni/segmentazioni illegali: ch iesa/ CHIESA

ESPRESSIVITA’ DEI DSA IN ETA’ ADOLESCENTE ED ADULTA

Lettura Grande effetto specificità lessicale del testo

MT (prova finale III media) 0,16 ( 0,03) Brano Giornalistico BRANI: Dati Normativi scuola secondaria di II grado - “Disastro ecologico” – MT prova finale III media (Stella, Tintoni, 2007) - “26 dicembre 2004” - Brano giornalistico - “Funghi in città” – Italo Calvino Prova Rapidità Sec/sill MT (prova finale III media) Stella, Tintoni 0,16 ( 0,03) Brano Giornalistico Gruppo MT 0,18 (0,03) Italo Calvino…. Judica, et al. 0,17 ( 0,02)

Medie dei punti “z” di rapidità e accuratezza di 67 soggetti dislessici frequentanti le scule secondarie di seconso grado Media punti “z” RAPIDITA’

Differenza tra il processo di lettura e quello di scrittura

Prevalenza di errori fonologicamente compatibili Scrittura Prevalenza di errori fonologicamente compatibili

Qualità degli errori di 67 soggetti dislessici

Disturbi del calcolo e del processamento numerico

Cosa dicono i miei pazienti…… . Giuseppe (III liceo scientifico): 13 – 5???? = 8. Come hai fatto? 5 – 3 = 2; 10 – 2 = 8. Ginevra (V liceo scientifico): faccio tutti i calcoli con le dita; ho sempre paura di sbagliare e li rifaccio due tre volte. Non riesco mai a finire le verifiche. Chiara (II anno di Design): 7 x 8? 7 x 5 = 35. Per favore mi da una matita per aggiungere 14……. Alessandro (I anno ingegneria) e Franco V elementare: 16 – 8 …………

Solo 5 soggetti (4,5%) sono in norma in tutte le prove somministrate Livelli di comorbidità tra dislessia e discalculia evolutiva in età adolescente. Studio su 67 soggetti dislessici evolutivi Solo 5 soggetti (4,5%) sono in norma in tutte le prove somministrate 55 soggetti (83%) hanno risultati -2d.s. almeno in una delle aree indagate

PROVE COMPROMESSE NELL’AREA DEL CALCOLO A MENTE 25

CHE FARE? Seconda infanzia Riabilitare il disturbo specifico del linguaggio Scuola elementare Interventi specifici intensivi e mirati Misure compensative e dispensative Protesi: libri parlati e sintesi vocali computerizzate, computer, calcolatrice Scuola media e superiori Misure compensative e dispensative Protesi: libri parlati e sintesi vocali computerizzate, computer, calcolatrici

Quali misure compensative e dispensative Il problema dei tempi Lettura: processamento del testo scritto attraverso l’orecchio Scrittura: uso della videoscrittura Calcolo: uso della calcolatrice Supporto alla memoria: uso di appunti e di formule

www.aiditalia.org