Pieve e Raccolta d’arte sacra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Cefalù.
Advertisements

Sintesi del percorso della mostra a cura dei docenti di Storia dell’Arte del Venturi I TESORI DELL’ABBAZIA BENEDETTINA DI SAN PIETRO: oggetti d’arte ritrovati.
IL RINASCIMENTO.
Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Le cattedrali.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
EDIFICI CRISTIANI.
Tour dell'arte 2012.
Prato e i suoi edifici.
PROGETTO FAI.
SAM: Spazio Arti e Mestieri
Victor Encinas Quinzano
Museo di San Marco Gloria Scalini Museo di San Marco.
Basilica di San Vincenzo
Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo
il Gioiello di Altamura,
ALLA MAGIONE DI POGGIBONSI
Ex Convento e Chiesa di Santa Chiara in Urbino
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
PROPOSTE EDUCATIVE 2011/2012 Gravedona ed Uniti,
Santa Maria di Castello
Szent Istvan Bazilika Karolina Kajari Szent Istvan Bazilika, Budapest.
La Storia La chiesa si colloca su quelle che erano la strada Pia e la strada Felice, l’attuale Via del Quirinale parallela all’asse trasversale della chiesa.
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
ORATORIO VISCONTEO Albizzate (VA).
La chiesa di San Paolo (Paulskirche) Lisa Harthun La chiesa di San Paolo (Paulskirche)
CHIESA DEL SANTO SALVATORE IN CHORA - MUSEO KARIYE (Istanbul)
Eglise Saint-Eustache Alba Martinelli Eglise Saint-Eustache.
Inserire immagine del sacred site
Nome del Sacred Site Nome e Cognome Nome del Sacred Site scelto Inserire immagine del sacred site.
ARCHITETTURA ROMANICA
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
LE STRUTTURE DI MORGANTINA
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
LA CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA A ROMA
Pamela e Mamour. Qiblah La qiblah e' il muro direzionato verso la Mecca.
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
Gli Edifici PAleocristiani
Sacro monte di Belmonte
Lavoro svolto da: Ansalone Lavinia Giraldi Edoardo Marroni Eva
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
I LUOGHI DI PREGHIERA.
STORIA Il nome Cropani deriva dal greco Kropos che significa terra grassa, fertile; “nell’anno 831 approdarono nel luogo alcuni mercanti veneziani di ritorno.
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
Abitazione *.
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
La sicurezza al computer
L’ARTE PALEOCRISTIANA
ARTE GOTICA IN ITALIA La prima architettura gotica italiana nasce come importazione di forme francesi a opera dei monaci cistercensi anche se la ripetitività.
ARTE ROMANICA.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
TERREMOTO 2012: VILLA STROZZI Palidano di Gonzaga di Mantova sede Istituto Superiore di agraria «P.A. STROZZI»
Castino – Antico monastero di S. Martino
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Arguello Chiesa di S. Frontiniano La chiesetta, antica parrocchiale, è realizzata in pietra: la sua datazione è imprecisata, ma sembra risalire al XII.
Mamma r' 'e galline mie Miettece 'a mana toia Figlio' Figlio' viene ca mo' t' 'o sana 'o cannarone Figlio' Figlio'chesta nun se chiamma festa Si nun t'accatt'
C omune di Vernio San Quirico Il Casone e la Compagnia di San Niccolò di Bari a cura della Dott.ssa Arch. Marta Papi Capoluogo del Comune, l’abitato di.
Il vescovo a cui la Dirigente Scolastica, in un precedente incontro aveva illustrato il progetto, si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi. In occasione.
L’arte romanica La Storia 1
Il segno del sacro Seminario 24 marzo 21 e 22 aprile ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI.
I luoghi della giustizia. Dove si svolgono i processi? Nel Foro Nel Senato Nelle Basiliche.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
Transcript della presentazione:

Pieve e Raccolta d’arte sacra Sant’Agata di Mugello Alessandro Masetti Sant’Agata di Mugello Pieve e Raccolta d’arte sacra

Pieve di Sant’Agata Address: Via della Pieve Sant’Agata di Mugello Alessandro Masetti Pieve di Sant’Agata Address: Via della Pieve City: Sant’Agata – Scarperia - (Fi) Region: Toscana, Mugello Country: Italia Continent: Europa Coordinates: 44°01’16.46’’ N 11°20’03.93’’ E

Sant’Agata di Mugello Alessandro Masetti Sant’Agata è sempre stata luogo di passaggio sulla direttrice che dalla piana fiorentina conduce alla Pianura Padana, poiché vi passa una lunga dorsale che dal fiume Sieve risale ai valici appenninici più agevoli del tratto Tosco-Emiliano. L’origine dell'insediamento - V sec - è legata alla sua funzione di luogo di ristoro e assistenza prima di affrontare l'Appennino. Il primo documento attestante l’esistenza della pieve data 984, ma l’attuale edificio risale al 1175. La raccolta d’arte sacra è ospitata nell’ Oratorio della Compagnia di San Jacopo, un edificio del primo cinquecento affacciato sul lato sinistro del sagrato con un portico a quattro campate.

Sant’Agata di Mugello Alessandro Masetti Pianta della pieve

Sant’Agata di Mugello Alessandro Masetti La pieve presenta una sobria facciata a capanna realizzata con bozze di pietra alberese disposte in filaretti. L’interno è articolato in tre navate e la copertura è costituita da un raro caso di orditura tridimensionale di capriate. Le capriate centrali sono disposte ortogonalmente rispetto l’asse longitudinale dell’aula e poggiano sull’apice di altre capriate disposte parallelamente all’asse e appoggiate sulle colonne. Le capriate zoppe che vanno dalle colonne ai muri, completano l’orditura. Questa struttura garantisce una maggiore resistenza elastica alla copertura e crea un maggiore effetto di spazialità per l’aula.

Sant’Agata di Mugello Alessandro Masetti L’interno dell’Oratorio della Compagnia di San Jacopo è costituito da un’unica aula coperta con capriate lignee. Lungo le pareti sono disposte le panche su cui i confratelli si sedevano per pregare la Madonna raffigurata sull’altare. Le opere, provenienti dalle chiese del piviere di S.Agata coprono l’arco cronologico dal XIV al XVIII sec. Il percorso museale ruota attorno ai tre pannelli centrali autoportanti, dotati di spiegazioni, ma che non riescono a valorizzare le opere. L’illuminazione è totalmente artificiale (l’unica finestra è schermata da una tenda) ed è conferita da faretti puntati in direzione delle opere, con relativi problemi riguardo la fruizione delle tele ad olio che riflettono la luce. Nella vetrina della sagrestia è esposto il “tesoro” con oggetti databili dal XIV sec al XIX sec.

Sant’Agata di Mugello Alessandro Masetti La pieve di Sant’Agata è caratterizzata da elementi decorativi posti sul paramento esterno. Molte di queste decorazioni celano simbologie tipiche del mondo cristiano che erano “universalmente” riconoscibili per tutti i pellegrini che vi passavano. In facciata, oltre alla croce greca e all’architrave con il motivo a intreccio, si trova il simbolo che identifica la martire Sant’Agata nell’iconografia classica, i due seni e il vassoio. Il disegno più particolare si trova sul lato nord, è la losanga policroma con motivo a scacchiera in alberese e serpentino che simboleggia l’eterna “lotta” tra Bene e Male comune a molte culture.