Ricerca sul movimento Gianluca Oldani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Advertisements

il Sistema Nervoso Umano
Il sistema Nervoso.
Il cervello che agisce e i neuroni specchio
Visione d'insieme.
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Il controllo del movimento: i nuclei della base
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Via cutanea.
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Via del nervo ottico.
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Il sistema sensorimotorio
Il Sistema nervoso umano
Il movimento.
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
IL QUADRO DI RIFERIMENTO BIOLOGICO
TRONCO DELL’ENCEFALO Considerato una estensione del midollo spinale.
Nervoso funzionale-vie sensoriali
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
Organizzazione funzionale del SNC;
Introduzione ai sistemi motori
Introduzione anatomica al sistema nervoso
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
Delbono Francesco, Gamba Thomas Ghidoni Daniele, Plebani Francesco
La corteccia celebrale
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
Anatomia del sistema nervoso
Corteccia e vie motorie
Vedere, capire, interpretare
Sistemi di controllo motorio
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Corteccia cerebrale.
Gangli della base Sono essenzialmente delle strutture deputate alla esecuzione dei movimenti e in alcune funzioni cognitive.
Organizzazione corticale del movimento e aree annesse
diesse- Incontro pubblico- 21/02/06- Ravenna
1 di Paolo Caputo Il Sistema nervoso umano. 2 Premessa Ad un organismo per funzionare occorre una "centrale di controllo" che coordini tutte le attività,
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LA CORTECCIA CEREBRALE
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Sistema Nervoso Operativo
Diencefalo e Nuclei della Base
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
IL SISTEMA NERVOSO E IL MORBO DI PARKINSON
IL SISTEMA NERVOSO.
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
PRESENTAZIONE A cura di: Elena e Vanessa Scuola Primaria
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
Organizzazione circuitale generale dei central pattern generator
C2 – Il sistema nervoso Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012.
IL SISTEMA NERVOSO Funziona come una CATENA DI MONTAGGIO
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
Il sistema nervoso.
ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE
Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati.
NEUROTRASMETTITORI Acetilcolina (ACh): derivato dell’acido acetico; sinapsi neuromuscolari e SNV (para) dei vertebrati; SNC vertebrati ed invert. derivati.
IL SISTEMA NERVOSO.
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Transcript della presentazione:

Ricerca sul movimento Gianluca Oldani Condotta da lorsignori: Francesco Anastasi Nicholas Serlini Gianluca Oldani

Parti coinvolte nel movimento Corteccia motoria primaria Cervelletto Nuclei o gangli della base Giunzioni muscolari Patologie Distrofia muscolare Morbo di Parkinson

Corteccia motoria primaria Ogni movimento viene provocato da un impulso proveniente da essa. Si trova nella parte posteriore della corteccia primaria e si divide in: Corteccia motoria primaria M1: controlla l'esecuzione dei movimenti Corteccia motoria primaria M2, a sua volta divisa in: 1)Corteccia premotoria: organizza i movimenti degli organi del tronco e vicini al sistema nervoso centrale. 2)Area motoria supplementare:organizza i movimenti degli organi distanti e i movimenti complessi(come quelli delle dita)

Il cervelletto Esso è coinvolto nel movimento benché non ne sia l'origine; è alla base delle funzioni di coordinazione e apprendimento degli atti motori. Si divide in: Fibre: si occupano principalmente del trasporto di determinati stimoli, sia afferenti che efferenti. Aree cerebellari: sono sia afferenti che efferenti, principalmente si occupano di ottimizzare l'impulso del movimento. Funzioni secondarie: tramite feedback negativo rende il movimento uguale a quello programmato.

Fibre del cerebello Pontocerebellari: portano afferenze provenienti dalla corteccia visiva e somatoestesica Corticonucleari: sono coinvolte nei movimenti saccadici dell'occhio Cerebelloreticolari: sono coinvolte nei movimenti orizzontali dell'occhio. Portano le informazioni dalla retina al cerebello e al midollo spinale.

Aree del cervelletto Vestibolocerebello: coordina gli impulsi motori affinché i movimenti siano coordinati. Spinocerebello: costituito da fibre sia afferenti somatoestesiche sia da fibre efferenti che comunicano con talamo e corteccia motoria. Si divide in tre aree che si occupano di: capo, tronco e arti. Neocerebello,collaborando con aree più evolute del cervello coordina i movimenti più fini.

Nuclei della base Situati nelle profondità del telencefalo, regolano l'impulso motorio sia involontario che volontario. Sono 2 i principali: il claustro e il corpo striato. Lavorano tramite connessioni indirette coi muscoli, queste sono dette circuiti e se ne distinguono 4: Scheletromotorio: attiva ogni tipo di movimento e raccoglie gli stimoli somatoestesici. Oculomotorio: controlla gli occhi e riceve le informazioni da essi provenienti. Prefrontale: pianifica i movimenti: raccoglie stimoli sensoriali dal lobo parietale per proiettare le risposte nel lobo frontale. Limbico: collega i nuclei con il sistema limbico; esso è alla base delle influenze provocate da emozioni, memoria e apprendimento.

Giunzioni neuromuscolari Tutti gli stimoli dei neuroni efferenti terminano in questo tipo di sinapsi tra neurone e cellula del tessuto muscolare. Non vi sono grandi differenze rispetto ad una normale sinapsi tra neuroni. Il neurostrasmettitore usato in questo caso è l'acetilcolina.

Morbo di Parkinson Malattia degenerativa che colpisce alcune cellule dei nuclei della base che secernono la dopamina. Più in specifico vengono colpite le cellule di tutti circuiti, in particolare quelle dello scheletromotorio. I sintomi non coinvolgono solamente funzioni come il movimento, ma provocano anche disturbi agli organi sensoriali o in ambiti come l'equilibrio della camminata.

Distrofia muscolare Sotto questo nome si vanno ad accomunare diverse malattie degenerative che causano l'atrofizzazione dei muscoli e il conseguente impedimento di compiere movimenti. La malattia è causata dalla modifica di un gene sul cromosoma X e la conseguente mancanza della proteina detta distrofina, lasciando senza rinforzo la membrana della cellula muscolare.