Riccardo Riccò e l’eritropoietina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CUORE MAPPA CONCETTUALE IL CUORE ANATOMIA TRAPIANTO MALATTIE
Advertisements

apparato circolatorio
RESPIRAZIONE & CIRCOLAZIONE.
Sport e Doping Sostanze III parte.
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
Apparato Circolatorio
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
OLTRE IL DOPING…. CARMINE SINNO Fiduciario Medico Regionale
Convegno Medico-Scientifico
51% 48%. 51% 48% , dei fumatori Effetto dell’ematocrito sulla viscosità del sangue flusso O2 = …...1…… viscosità trasporto O2 = …...1…… x.
farmaci antiinfiammatori
Devianze da Sport Dr. Luca Terreni
Il cuore.
Corso elettivo “Farmaci, integratori e doping”
Corso di “Farmacologia”
Corso elettivo “Farmaci, integratori e doping”
Corso elettivo Farmaci, integratori e doping Farmaci, integratori e doping Lezioni 5 e 6: Le sostanze dopanti -2- Facoltà di Scienze Motorie Università
Corso di Farmacologia Farmacologia Lezione 16: Eritropoietina e doping ematico Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Docenti: Guido.
Sistema cardiovascolare: schema generale
APPARATO CARDIOVASCOLARE
APPARATO CIRCOLATORIO
Supporto di base delle funzioni vitali.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Il Doping.
Anfetamina, Efedrina, Cocaina ….
Sindrome Metabolica 1.
Dott. Ernesto Rampin ANNO ACCADEMICO
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
Apparato Circolatorio
L’apparato cardiocircolatorio
Per diffusione passiva
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
APPARATO CIRCOLATORIO.
La circolazione.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
Mappa Concettuale: Lo Sport
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Corso di Laurea in Infermieristica Programmi del corso Integrato
Adattamenti.
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
Introduzione alla respirazione
APPARATO CIRCOLATORIO
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
Il Doping A cura di Elena Perotto – Psicologa Dipartimento Dipendenze 1 ASLTorino 2 Luigi Arcieri – Educatore Professionale Dipartimento Dipendenze 1.
L'APPARATO RESPIRATORIO
L'Apparato Circolatorio
«Non faccio uso di doping!» L’EPO è un ormone che stimola la produzione dei globuli rossi (eritrociti). Può aumentare la viscosità del sangue e quindi.
IL SANGUE cardiaco_1.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
Derivazione del termine doping
Trasporto di O2 da polmoni a tessuti
Corso elettivo “Farmacologia”
LA RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE UNIVERSITA’ DI SCIENZE MOTORIE
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
L’allenamento.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
Capponi Agnese e Isabella Alesiani
Transcript della presentazione:

Riccardo Riccò e l’eritropoietina La gendarmeria francese gli notifica una positività alla CERA, EPO di terza generazione, rintracciata nelle sue urine Riccardo Riccò e l’eritropoietina 1

L'eritropoietina (EPO) rappresenta il più importante fattore di crescita della eritropoiesi.

L'eritropoietina, pur non essendo l'unico fattore di crescita responsabile dell'eritropoiesi, rappresenta il più importante regolatore della proliferazione dei progenitori eritroidi. Da oltre un decennio, grazie alle tecniche dell'ingegneria genetica, l'EPO umana ricombinante (rHuEPO) si è imposta come arma terapeutica di notevole efficacia per il trattamento dell'anemia associata ad insufficienza renale cronica. Oggi le sue applicazioni sono più ampie e si va dall'anemia del prematuro, a quella associata ad AIDS (pazienti trattati con zidovudina), all'anemia associata a sindromi neoplastiche, ed in particolare all'anemia associata ai regimi chemioterapici 3

Quantità misurabili di EPO sono sempre individuabili nel plasma (produzione costitutiva: 4 - 26 mU/mL) e riflettono il suo stato di produzione e la costanza della massa dei globuli rossi. I livelli di EPO consentono il mantenimento della massa eritrocitaria circolante. Non esistono scorte di EPO preformate a livello tissutale. La produzione non è influenzata né dall'età, né dal sesso e né dal suo livello nel plasma.

Funzioni fisiologiche dell’eritropoietina (Epo) Organo Funzione Induzione da Rene Vaso ematico Eritropoiesi Ipossia rene Sopravvivenza neuronale Cervello Ipossia neurone astrocita endometrio vaso ematico L’eritropoietina viene prodotta dal rene in condizioni di ipossia, essa agisce sul midollo osseo dove ci sono i precursori dei globuli rossi che hanno dei recettori specifici per l’eritropoietina, questi recettori stimolati, stimolano a loro volta la produzione di globuli rossi. Chiaramente l’assunzione di eritropoietina non è secondaria allo stimolo fisiologico, cioè all’ipossia, e quindi la produzione fisiologica di globuli rossi viene aumentata (poliglobulia) e di conseguenza aumenta il trasporto di ossigeno nel sangue, ma ciò avviene al di là di quella che è la necessità fisiologica dell’organismo Estradiolo (E2) Utero Angiogenesi Di-estro Pro-estro Estro Post-estro 6

EPO Aumenta la produzione di eritrociti e, quindi, il trasporto di ossigeno MA HA PESANTI EFFETTI COLLATERALI Aumenta la viscosità del sangue e, quindi, aumenta di 4 volte il rischio di morte per trombosi 7

EPO Il campione più scuro contiene sangue talmente denso da non scendere giù quando si capovolgela provetta 8

Eritropoietina (EPO) Poliglobulia Aumento della viscosità del sangue EFFETTI INDESIDERATI Poliglobulia Aumento della viscosità del sangue Infarto del miocardio Trombosi Ictus Embolia polmonare Convulsioni EFFETTI Stimolo della produzione dei globuli rossi Aumento della capacità di trasporto dell’ossigeno Poliglobulia trombosi Insufficienza cardiaca Stimolo produzione di globuli rossi L’eritropoietina è un ormone che stimola la produzione dei globuli rossi identificato intorno gli anni ‘60 inizio anni ’70, successivamente ottenuto artificialmente 9

Medicalizzazione dell’atleta Il consumo di farmaci nella pratica sportiva Questo uso / abuso di farmaci può essere espresso con un termine specifico Medicalizzazione dell’atleta

Possono comparire anche dopo lungo tempo dall’assunzione Medicalizzazione dell’atleta Reazioni avverse a Farmaci, in un atleta, non sono del tutto studiate e conosciute Possono comparire anche dopo lungo tempo dall’assunzione Gli atleti, in corso di attività, si trovano al limite delle proprie condizioni fisiologiche: frequenza cardiaca, respiratoria, metabolismo endogeno, disidratazione… 11 11

12 12