Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
LE SCUOLE SI MOBILITANO E un progetto transfrontaliero, nato nellestate 2010 e organizzato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – INTERREG IV A Italia.
l'alternanza scuola lavoro
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Lo Sviluppo Sostenibile
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Alunni con Disturbo Specifico di Apprendimento Rilevazione provinciale 2010/11 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
La Riforma: obiettivi e strumenti
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI –FOLIGNO MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE A.S SEDI DI VIA ISOLABELLA E VIA CAIROLI.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Sviluppo Sostenibile.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
La scuola promotrice di salute
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
IL SEMAFORO DEI PROGETTI EUROPEI: dopo averne fatto esperienza posso dire che …. … CONSIGLI PER LUSO.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Analisi dei Processi Marzo 2009
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Progetto TIC Adempimenti finali.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Fondazione Lombardia per lAmbiente Agenda 21 Locale: uno sguardo al presente e al futuro delle nostre città Agenda 21 Locale: uno sguardo al.
1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
La storia di un percorso
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Presentazione Piano per il diritto allo studio
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
CURRICOLO VERTICALE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE lo status quaestionis in provincia C. BORACCHI – ds Liceo Crespi Busto A. VARESE – 6 OTTOBRE 2015.
IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti:
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
“La sostenibilità coinvolge sempre un’intera comunità. Questa è la profonda lezione che dobbiamo apprendere dalla natura. Gli scambi di energie e di risorse.
Transcript della presentazione:

Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia Qualit à Urbana /Ufficio Agenda 21 -Associazione Universit à Popolare Lucana (Osservatorio sulla sostenibilit à Ambientale della Citt à di Potenza

Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS LIBERO ACCESSO ALL INFORMAZIONE AMBIENTALE Vertice della Terra su Ambiente e sviluppo di Rio de Janeiro (1992) Vertice Mondiale sullo Sviluppo sostenibile di Johannesburg (2002) Convenzione di AARHUS Danimarca (25 giugno 1998) AZIONI SVOLTE A LIVELLO INTERNAZIONALE I Tre Pilastri della Convenzione di AARHUS OBIETTIVI Accesso all informazione ambientale Accrescere la conoscenza del pubblico sui temi ambientali al fine di promuovere una condotta pi ù amica dell ambiente; garantire la trasparenza Partecipazione del pubblico al Decision Making ambientale Accrescere l efficacia dei processi decisionali dando la possibilit à al pubblico di offrire i propri commenti; rafforzare gli strumenti della democrazia partecipativa Accesso alla giustizia Assicurare l attuazione dei diritti ambientali dando la possibilit à al pubblico di contestare decisioni di fronte alle Corti di Giustizia

Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS LIBERO ACCESSO ALL INFORMAZIONE AMBIENTALE Direttiva 2003/4/CEE – Attuazione del primo Pilastro della convenzione di AARHUS AZIONI SVOLTE A LIVELLO EUROPEO Direttiva 2003/35/CEE – Attuazione del secondo Pilastro della convenzione di AARHUS Proposta di Direttiva dell ottobre 2003 – Attuazione del terzo Pilastro della convenzione di AARHUS AZIONI SVOLTE A LIVELLO NAZIONALE D. Lgs 39/1997 (attuativo della precedente direttiva 90/31 CEE – Legge N. 108 del 16 Marzo 2001 – Italia uno dei primi paesi a ratificare la Convenzione di Aarhus

Scuole coinvolte: -Scuole Primarie: -Direzione didattica V Circolo -Potenza -Direzione didattica VII Circolo – Potenza -Istituto Comprensivo di Laurenzana -Istituto Comprensivo di Calvello -Istituto comprensivo di Barile -Istituto Professionale per l Agricoltura e l Ambiente G. Fortunato - Potenza -Scuola Secondaria di 1° grado G. Leopardi – Potenza -Scuola Secondaria di 1° grado D. Savio – Potenza -Liceo Socio-Psico-Pedagogico E. Gianturco – Potenza -Liceo Scientifico – Matera -Istituto Statale d Arte – Potenza 116 docenti coinvolti Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS Scuole Secondarie di I e II grado

1. La Convenzione di Arthus contribuisce a tutelare il diritto di ogni generazione a vivere in un ambiente adatto a garantire il benessere e la salute. Secondo Lei tale informazione deve essere oggetto di trattazione didattica in aula? 2. Ritiene utile (per il Docente) la conoscenza dei Documenti che indirizzano le politiche ambientali comunitarie? 3. Ritiene utile (per il Docente) la conoscenza dei Documenti che indirizzano le politiche ambientali comunitarie? 4. Quali sono tra quelle di seguito riportate, le aree tematiche (VI Programma Europeo per lAmbiente – Ambiente 2010: il nostro futuro la nostra scelta), di suo interesse per un eventuale progetto informativo/formativo? 5. Per la progettazione condivisa della didattica, per specifiche attività di informazione/formazione relative alle aree tematiche da Lei innanzi selezionate, ritiene esaustivo procedere a mezzo di: 6. A suo avviso è opportuno prevedere un progetto informativo/formativo che coinvolga con diverse modalità organizzative/fruitive sia il docente che lutenza scolastica? QUESTIONAIO RILEVAZIONE INTERESSI TEMATICI MOSTRA ENERGIA Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS

1. La Convenzione di Aarthus contribuisce a tutelare il diritto di ogni generazione a vivere in un ambiente adatto a garantire il benessere e la salute. Secondo Lei tale informazione deve essere oggetto di trattazione didattica in aula? Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS

2. Ritiene utile (per il Docente) la conoscenza dei Documenti che indirizzano le politiche ambientali comunitarie? Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS

3. Ritiene utile (per il Docente) la conoscenza dei Documenti che indirizzano le politiche ambientali comunitarie? L.T.E.A.= Laboratori Territoriali di Educazione Ambientale Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS

4. Quali sono tra quelle di seguito riportate, le aree tematiche (VI Programma Europeo per l Ambiente – Ambiente 2010: il nostro futuro la nostra scelta), di suo interesse per un eventuale progetto informativo/formativo? Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS

5. Per la progettazione condivisa della didattica, per specifiche attivit à di informazione/formazione relative alle aree tematiche da Lei innanzi selezionate, ritiene esaustivo procedere a mezzo di: Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS

6. A suo avviso è opportuno prevedere un progetto informativo/formativo che coinvolga con diverse modalit à organizzative/fruitive sia il docente che l utenza scolastica? Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS