UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TUTTI I SANTI 1º novembre.
Advertisements

ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
Il potere della preghiera
4a Domenica di Avvento A 23 dicembre 2007
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
“Le Beatitudini” Dal Vangelo di Matteo 5,3-12
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
LE CHIAVI DELL’ANTICA ALLEANZA
SANTITA’ E UNITA’ DEI DUE TESTAMENTI
Parole e fatti biblici Capitolo 1
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
FESTIVITA’ DELLA SANTISSIMA TRINITA’/C
Il senso della sua esistenza.
Fratelli di Gesù.
Pastorale della famiglia Animatori Filippo e Graziella Anfuso
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
C’è una domanda che mi frulla per la testa da un po’ di tempo…
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
Tu sei il mio Figlio, che amo
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV a domenica del Tempo.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XX Domenica del Tempo Ordinario /c 18 agosto 2013.
Quarta domenica di Avvento
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
CERCO IL TUO VOLTO Preghiera davanti alla Sindone
9.00 Allelúia, allelúia. Éxcita, Dómine, Allelúia, allelúia. Suscita, o Signore, poténtiam tuam, et veni, la tua potenza e vieni,
Avanzamento manuale XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A
Le 12 ragioni incoraggianti.
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Beatitudini e vita consacrata
Oltre la vita Illustrazione di Luca 16: /09/20141CEV - CRISTIANI EVANGELICI - JESI (AN)
8.00.
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
Indicazioni per la progettazione didattica
Ordine Francescano Secolare d’Italia
La «Speranza dell’immortalità» (Sap 3,4): la morale della sapienza biblica greca Prof. Andrzej Wodka C.Ss.R. L’uomo nel mondo delle sue relazioni secondo.
Pastorale della famiglia Animatori Filippo e Graziella Anfuso
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LA STORIA DELLA SALVEZZA
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Quando gli Ebrei erano ancora nel deserto, prima che entrassero nella Terra promessa, Iddio manifestava la Sua Presenza mediante la colonna di fuoco sul.
IV dom. T.O. - A Mt 5,1-12 “B E A T I voi poveri…”
Siamo chiamati ad essere il "popolo delle Beatitudini"
XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 25,
Dio offre all’uomo ingiusto la giustizia di Cristo per grazia mediante la fede
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
credo nello spirito santo
NATALE NATALE Gesù ha portato sulla terra la vita del cielo: l’AMORE.
«LEVÒ GLI OCCHI AL CIELO, PRONUNZIÒ LA BENEDIZIONE, SPEZZÒ I PANI E LI DIEDE» (Marco 6,34-44) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
Buon Anno di vero cuore....
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa 4 t.o. anno A Regina.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 13 gennaio 2016 in Aula Paolo VI Il Nome di Dio è il Misericordioso Papa Francesco.
11° incontro. Leggiamo subito un brano dal Vangelo di Matteo al capitolo 5. Versetti 1-11.
Parrocchia Madre della Divina Provvidenza
Ritardo. ‹‹ Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ›› (Mt 5,7). ‹‹ Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ›› (Mt 5,7).
MIMMO CARAMIA I Presupposti La fede. Le cose che esistono ; il presupposto è «la condicio sine qua non»: vivo se…, muoio se…, galleggio se…
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Transcript della presentazione:

UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI Stefano Pagazzi, <<Una via maestra: le Beatitudini>>, Insegnare Religione, n. 3, 2013-2014 Tutti i diritti sono riservati. Stefano Pagazzi, <<Una via maestra: le Beatitudini>>, Insegnare Religione, n. 3, 2013-2014 Tutti i diritti sono riservati. Stefano Pagazzi, <<Una via maestra: le Beatitudini>>, Insegnare Religione, n. 3, 2013-2014 Tutti i diritti sono riservati. UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI

Introduzione alle Beatitudini PRIMA PARTE: Introduzione alle Beatitudini

CHE COS’E’ UNA <<BEATITUDINE>> un augurio di felicità e di realizzazione che presenta anche il riverbero di una benedizione.

LA BEATITUDINE NELL’AT - Anche nell’AT sono presenti delle beatitudini: se ne contano almeno 42 (Is 31,9b; Tb13,15-16; Sap 2,16; 3,13-14…) - In larga misura sono contenute nel libro dei Salmi (28 volte) e nei libri sapienziali (nel libro dei Proverbi 13 volte).

LA BEATITUDINE NEL NT - Nel NT l’aggettivo “beato” ricorre almeno 44 volte (in Mt compare 13 volte, in Lc 15, in Gv 3, in Ap 7 volte…). - In sintesi: l’intera Sacra Scrittura si presenta (anche) come una via per la felicità e la realizzazione dell’uomo. Gesù. Antica icona.

- Infatti, Dio, quando parla e si rivela, offre la salvezza (felicità, realizzazione, vittoria sul male, esperienza del bene). - La prospettiva biblica è fortemente incarnatoria: Dio agisce e salva nel tempo, nella storia, già nella vita presente.

IL DISCORSO DELLA MONDAGNA E LE BEATITUDINI Il contesto delle Beatitudini formulate da Gesù è il Discorso della Montagna (Mt 5-7). Qui Matteo raccoglie diversi detti di Gesù e li unifica in una proposta di vita radicale. Gesù è presentato come “nuovo Mosè” che, indicando una nuova legge di vita, libera gli uomini e offre loro la realizzazione. Il Discorso della Montagna. Carl Heinrich Bloch(1834-1890)

- Le Beatitudini del Discorso della Montagna si presentano anche come promessa: parlano al futuro. - L’intera prospettiva biblica contiene la dinamica della promessa: Dio promette ad Abramo…; Dio promette a Davide…; Dio promette il Messia…; Dio promette il ritorno dall’esilio… - La promessa apre alla speranza e impegna Dio a realizzare la promessa fatta.

- La promessa ha anche un valore escatologico: è alla fine dei tempi che la salvezza di Dio si manifesterà in tutta la sua pienezza. - La garanzia è la fedeltà di Dio all’Alleanza: come Dio è stato fedele alla Parola data in passato, e ha salvato Israele, così farà ancora oggi. Il Discorso della Montagna (1437-1445), Beato Angelico.

(prima parte: le prime quattro Beatitudini) SECONDA PARTE: Le Beatitudini, oggi (prima parte: le prime quattro Beatitudini)

- La prospettiva di vita che emerge dalle Beatitudini rappresenta una vera e propria sfida che, se vinta, può cambiare radicalmente gli individui e la società. - Le Beatitudini non sono regole di vita, ma orizzonti nei quali “giocare” la propria libertà, una libertà che, se gestita con saggezza, può davvero rendere felici. - Le Beatitudini presentano contemporaneamente due dimensioni: una teologica: rivelano alcuni tratti di Dio (provvede, è giusto, salva, agisce nella storia…) Una morale-operativa: spingono a cambiare se stessi e la società

1. <<BEATI I POVERI IN SPIRITO>> - I <<poveri in spirito>> sono coloro che riconoscono il bisogno di essere salvati da Dio, sono quanti avvertono il bisogno di Dio. - Questo bisogno dell’Altro va di pari passo con il bisogno degli altri: del loro aiuto, della loro solidarietà: non siamo isole Non possiamo stare “in piedi” sempre da soli: abbiamo bisogno degli altri (amici, famiglia…) è importante imparare a chiedere aiuto.

 Che tipo di difficoltà può richiedere vivere questa Beatitudine?  Quali conseguenze positive concrete possono scaturire, tanto a livello personale come sociale, vivendo questa Beatitudine?

2. <<BEATI QUELLI CHE SONO NEL PIANTO>> - Il male non proviene da Dio, ma la sofferenza è “il luogo” dove Dio si fa particolarmente vicino all’uomo: Dio sostiene, consola, aiuta, dà forza, apre alla speranza. - La sofferenza domanda solidarietà, aiuto, vicinanza. - Ogni uomo dovrebbe “farsi vicino” a chi soffre (sofferenza fisica, spirituale, psicologica…).

 Questa Beatitudine quali atteggiamenti/stili/modi di fare chiede di cambiare?  Quali conseguenze positive concrete possono scaturire, tanto a livello personale come sociale, vivendo questa Beatitudine?

3. <<BEATI I MITI>> - I miti sono coloro che spezzano la logica della violenza e della vendetta con il perdono e l’amore, rimettendo ogni cosa nelle mani di Dio. - Viviamo in una cultura aggressiva, dove il senso di onnipotenza è padrone, riscoprire la mitezza, cioè il rispetto dell’altro, equivale ad umanizzare i singoli e la società.

Don Giuseppe Puglisi, è stato ucciso dalla mafia.  Questa Beatitudine quali atteggiamenti/stili/modi di fare chiede di cambiare?  Quali conseguenze positive concrete possono scaturire, tanto a livello personale come sociale, vivendo questa Beatitudine?

4. <<BEATI COLORO CHE HANNO FAME E SETE DI GIUSTIZIA>> - Dio stesso è giustizia e domanda di essere giusti. - Chiedere giustizia per sé e per tutti: è vincere la sperequazione è volere e dare rispetto è essere retti e domandare rettitudine.

 Questa Beatitudine quali atteggiamenti/stili/modi di fare chiede di cambiare?  Quali conseguenze positive concrete possono scaturire, tanto a livello personale come sociale, vivendo questa Beatitudine?