I conflitti Perché ci sono i conflitti? Il conflitto israelo-palestinese Lezione C1 Presentazione dellattività e introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve panoramica sugli interventi
Advertisements

Il ciclo della lezione. Esaminiamo lultima lezione Titolo letto dalla presentazione al computer Titolo letto dalla presentazione al computer Domande sul.
La locuzione ‘Medio Oriente’ indica la sezione sud-occidentale dell’Asia e si riferisce, nell’uso geopolitico e geografico corrente, a un’area che comprende.
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Presentazione del Corso
La mediazione in classe
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Il contratto formativo Lunedi 22 marzo 2010 Incontro di preparazione.
Il contratto formativo 28 gennaio 2011 canale B 17 marzo 2011 canale A Incontro di preparazione.
Le Trattative di pace : nel bazar della diplomazia i piani di pace vanno a ruba (Bradeley Burston, Haaretz, 2001)
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Università LUISS Guido Carli
DURATA DEL CORSO: 50 ore TEMPI DI ATTUAZIONE: 23 incontri nel periodo compreso tra novembre e maggio 2011 C-1-FSE DELF B2:POUR LEUROPE.
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Seminario formativo per funzionari delle Camere di Commercio della Toscana 19 maggio 2011 N.Giudice.
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Il conflitto.
IN RICORDO DI RACHEL CORRIE PACIFISTA ASSASSINATA DAGLI EBREI IN RICORDO DI RACHEL CORRIE PACIFISTA ASSASSINATA DAGLI EBREI.
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Riprendendo il tema della 3°A, vi illustriamo in una breve presentazione un lavoro svolto dalla nostra classe sulla «Leggibilità e fruibilità degli.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
TRASFERIRE NEL GIOCO LE ABILITA’ TECNICHE ACQUISITE

Lezione 1 Introduzione Corso Economia applicata avanzata Prof
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei Marzo-Aprile 2012 LaboratorioDidattico effediesse Dipartimento.
IL TESTO ESPOSITIVO.
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Svizzera e Unione europea Attività di discussione.
21 marzo - giornata della memoria
I conflitti Perché ci sono i conflitti? Il conflitto israelo-palestinese Lezione C4 Conclusione fase preparatoria e preparazione prestazione autentica.
I conflitti Perché ci sono i conflitti? Il conflitto israelo-palestinese Lezione C2 Presentazione caso israelopalestinese e concetto di mediazione.
I conflitti Perché ci sono i conflitti? Il conflitto israelo-palestinese Lezione C3 I diversi punti di vista.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
Pasquale Fossati Via A. Manzoni, 1 Grandate – Como – ISRAELE e PALESTINA 1 gli inizi: il sionismo.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Che cos’è la Geopolitica?. La geopolitica è basata su l’antagonismo Ma l’antagonismo deve essere oramai accettato come normale.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Dedica il seguente ciclo di slides a tutti coloro che sono intenzionati ad AVVIARE un procedimento di Mediazione CONOSCERE l’articolazione degli incontri.
Itamar (Samaria) Sabato, 12 marzo 2011 Dei terroristi arabi trucidano con dei coltelli cinque membri della famiglia Fogel: tre bambini, tra cui una neonata.
Annalisa Gemoli matricola Mito e gioco.
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Non ti è chiaro un argomento spiegato in classe ?.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
Corso di aggiornamento insegnanti di religione cattolica scuola dell’infanzia “ANDARE INCONTRO ALL’ALTRO” UDINE - Lunedì 4 settembre 2006.
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 1.
E SAME DI S TATO I.C. Anzio IV Esposito Martina Classe 3°I A.S. 2012/2013 “Israele e Palestina: fra diritto e diritto”
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
L’autovalutazione 2 Politica e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
MEDIAZIONE GIULIA GUALTIERI CLASSE:2C DATA:24/02/2016.
Corso di preparazione ai test di Medicina – 3-7 agosto 2015 Risultati del questionario somministrato online ai partecipanti (422) Hanno risposto in 225.
1. LO SCOPO DEL MEDIATORE Il mediatore ha lo scopo di aiutare le persone a risolvere i conflitti familiari o con i propri amici. 2.
#Community Mediazione prima sperimentazione a livello nazionale nasce nelle MARCHE la DIGITALE S.r.l. - Ancona.
INTRODUZIONE 1 Storia d’Europa. PROGRAMMA DEL CORSO F. Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, Un testo a.
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
Istituto San Giuseppe di Lugo Scuola Secondaria di I grado
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
Transcript della presentazione:

I conflitti Perché ci sono i conflitti? Il conflitto israelo-palestinese Lezione C1 Presentazione dellattività e introduzione

28 marzo Domande - discussione Perché in certi casi sono disposto/a a litigare con altre persone per delle idee/opinioni e in altri casi no? Perché nelle guerre ci sono quelli sfegatati e quelli non convinti? Chi ha ragione tra israeliani e palestinesi? Di chi è la colpa? Altri esempi storici di conflitti che conoscete? Osservazione: definire un verbalista

28 marzo Presentazione attività 1.Presentazione dellattività e introduzione 2.Caso israelo-palestinese e concetto di mediazione 3.I diversi punti di vista 4.Incontro con Marco Tognola 5.Bilancio e preparazione alla prestazione autentica 6.Prestazione autentica – Mediazione del conflitto (a gruppi: palestinese, israeliano, mediatore) 7.Presentazione dei lavori a autovalutazione

28 marzo Il caso irlandese e le Brigate rosse Come mai si è disposti ad uccidere per degli ideali? Anche colpendo innocenti e andando contro agli stessi ideali?