& MDaemon in Cluster: setup e configurazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amministrazione dei servizi di stampa. Sommario Introduzione ai servizi di stampa Introduzione ai servizi di stampa Terminologia della stampa Terminologia.
Advertisements

1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 Le TD nei processi di apprendimento: strategie di apprendimento collaborativo supportate.
Francesco Cristofoli Microsoft Italia
Installazione di Apache 2, PHP5, MySQL 5
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
DNS.
Amministrazione di una rete con Active Directory
Amministrazione di una rete con Active Directory.
Amministrazione di una rete con Active Directory
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
ASP Lezione 1 Concetti di base. Introduzione ad ASP ASP (che è la sigla di Active Server Pages) è un ambiente di programmazione per le pagine web. La.
DBMS ( Database Management System)
EXCEL FORMATTAZIONE DATI.
Portale Capacità STOGIT
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Configurazione di outlook express Se utilizzate o volete utilizzare Outlook Express per gestire la vostra posta elettronica, potete avviarlo cliccando.
Inserire il CDROM CygWin nel lettore, aprite la directory cyg e lanciare in esecuzione (con un doppio click del pulsante sinistro del mouse sulla relativa.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
Usare la posta elettronica con il browser web
Progettazione multimediale
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 Dargal.it. E' vietata la riproduzione anche parziale e.
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
1. Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: laccensione e lo spegnimento. Mentre laccensione del PC si ottiene premendo il.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
1 Gea Bilancio Soluzione per Commercialisti e Aziende.
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
© Sediin e Achab 2007 MDaemon in Cluster: il cluster in azione Milano, 5 luglio 2007 Emiliano Biocchetti - SEDIIN S.p.A. &
Francesco Doveri – Achab S.r.l.
Presentano Workshop MDaemon in Cluster Milano, 5 luglio 2007 Si ringrazia il partner tecnologico Comex per la fornitura hardware &
Configurazione di una rete Windows
Installazione Come tecnico, si potrebbe aver necessità di effettuare una installazione pulita di un sistema operativo. L'esecuzione di una installazione.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
Modulo 6 Test di verifica
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
Processo di Registrazione portali: MyCompany
Attivazione protocollo SSL al sistema di posta elettronica
© 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Pianificare una riunione Lync È possibile pianificare una riunione Lync tramite il componente.
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
Lezione Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook e la posta.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Data Base ACCESS EM 09.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
Inserire le modalità di recupero nel registro elettronico
Integrazione con e /. Integrazione e/ - Banche24 Aggiornamenti previsti nel 2012 Sono previsti due momenti di rilascio per le funzionalità di integrazione.
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
INDICE ARGOMENTI C ONCETTI B ASE : Primo_Accesso Primo_Accesso Primo_Accesso C ONCETTI A VANZATI : Inserimento verifiche scritte (in lavorazione) Inserimento.
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
Transcript della presentazione:

& MDaemon in Cluster: setup e configurazione Milano, 5 luglio 2007 Emiliano Biocchetti - SEDIIN S.p.A. &

Cosa è un Cluster Il cluster è un sistema che consente a più server insieme di lavorare come fossero un’unica macchina Garantisce ai client la costante disponibilità delle applicazioni e delle risorse di importanza strategica I nodi di un cluster sono in costante comunicazione mediante lo scambio di messaggi periodici, (pacchetti di heartbeat) Se uno dei nodi non è disponibile a causa di un errore o per un intervento di manutenzione, entrerà immediatamente in funzione un altro nodo. Questo processo è noto come failover

A cosa serve un Cluster Un cluster serve a consentire a determinate risorse di: avere un funzionamento ininterrotto a causa di problemi o semplici interventi di manutenzione serve alle aziende che erogano servizi on-line (posta elettronica, siti web) permette di offrire un servizio costante, altamente affidabile,e che consenta ai client di avere sempre disponibili le risorse inoltre per la sua caratteristica di funzionamento con apparati SAN, e quindi configurazioni in raid, offre una elevata ridondanza dei dati.

Filosofia di un Cluster Il cluster si rivolge a tutte quelle aziende che oggi offrono o utilizzano servizi on-line attraverso la rete intranet/internet La possibilità di essere operativi 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana è diventato quindi un requisito essenziale delle attività aziendali L’indisponibilità dei servizi può verificarsi per le cause più disparate, da guasti hardware a problemi software dei sistemi che li ospitano Oppure più semplicemente per la necessità di intervenire sui sistemi e prevedere opportune finestre di manutenzione in cui fermare i servizi. Per ovviare a queste problematiche le aziende possono adottare un sistema di failover cluster a 2 o più nodi che consentire una elevata continuita dei servizi aziendali

Terminologia dei Cluster Nodo: è il server membro di un cluster Nodo Attivo: è il server che sta gestendo le risorse del cluster Nodo Passivo: è il/i server che sono in attesa nel sistema cluster Rete Interna: è la rete collegata esclusivamente tra i nodi del cluster per lo scambio di pacchetti HeartBeat Rete Esterna: è la rete utilizzata dal cluster per essere visibile alla rete aziendale, può essere utilizzata anche come backup della rete interna Pacchetti di HeartBeat: pacchetti di dati scambiati tra i server di un cluster per verificare l’esistenza e la funzionalità di un nodo Quorum: risorsa gestita dal cluster dove viene tenuta la configurazione del cluster Cluster Name: nome FQDN del cluster, per la visibilità in rete Cluster IP: indirizzo IP del cluster assegnato dinamicamente al nodo attivo

Clusterizzare MDaemon Server Virtuale (con IP e nome) con applicazioni e dati gestiti dai 2 nodi del cluster. E’ il server che verrà visualizzato dagli utenti come server di posta

Come funziona un Cluster Il cluster funziona mediante la collaborazione di 2 o più nodi che si fanno carico di gestire delle risorse che presenteranno alla rete sempre con il medesimo nome ed indirizzo IP I nodi alterneranno la gestione attiva delle risorse in caso di fail di una macchina o di manutenzione I nodi si scambiano dei pacchetti mediante una loro rete privata che serve a verificare che il nodo attivo stia funzionando correttamente, in caso di blocco di una risorsa o di indisponibilità del nodo attivo, il server passivo prende in carico le risorse in pochi secondi per continuare a renderle disponibili alla rete mediante gli stessi criteri del nodo precedente È inoltre possibile spostare manualmente le risorse tra un nodo e l’altro per effettuare manutenzione sulle macchine mantenendo sempre in linea le risorse gestite.

Preparazione Cluster Requisiti Almeno 2 server con storage di dischi (SAN) collegato in scsi o fibra Almeno 2 schede di rete su ogni singolo server l’hardware dovrebbe essere più omogeneo possibile per semplificare le configurazioni ed evitare problemi di compatibilità tra un nodo e l’altro Uno dei sistemi operativi seguenti: Windows Server 2003 Ent. Ed. Windows 2000 Adv. Ed. Datacenter Ed. Un dominio AD presente del quale i nodi devono almeno essere membri Un servizio di risoluzione dei nomi come DNS o WINS, Un nome netbios univoco Indirizzi IP statici sui nodi e sul cluster.

Preparazione Cluster Aprire la console di amministrazione del cluster presente nel menu “strumenti di amministrazione” di Windows Server 2003 Ent. Ed. Selezionare dal menu a tendina delle connessioni ai cluster, la voce “CREA NUOVO CLUSTER”

Preparazione Cluster A questo punto si aprirà un wizard che guiderà l’utente nella creazione del primo nodo del cluster verrà visualizzato il dominio di appartenenza del nodo verrà richiesto di inserire il nome del cluster, che deve essere univoco si sceglierà il server che diventerà il primo nodo successivamente, prima del completamento delle operazioni un’analisi della configurazione verificherà che i requisiti necessari siano stati soddisfatti. Se non saranno presenti errori bloccanti, si potrà procedere con la configurazione del cluster.

Preparazione Cluster Occorre scegliere un indirizzo IP tramite il quale sarà raggiungibile il “server virtuale” creato dal cluster. Questo IP verrà assegnato come indirizzo secondario alla scheda di rete pubblica del Nodo attivo, e sul quale verrà registrato un record nel DNS e WINS. Queste risorse varieranno automaticamente in base al nodo attivo che gestisce le risorse.

Preparazione Cluster Successivamente dovrà essere inserito un nome utente di un account presente nel dominio di appartenenza dei nodi. A questo account verranno concessi privilegi amministrativi. Si consiglia comunque di utilizzare un account definito ad-hoc e non utilizzare l’account administrator del dominio.

Preparazione Cluster Dopo un riepilogo della configurazione, il wizard procederà alla creazione del cluster che se non presenta errori bloccanti viene completata in alcuni minuti. Successivamente la console di amministrazione del cluster viene aperta presentando la configurazione di base delle risorse composta dal Quorum, dall’indirizzo IP e dal Nome del Cluster. In questa console sarà possibile modificare la configurazione delle schede di rete, del failover del failback, nonché creare nuove risorse, modificarne le proprietà e movimentare i gruppi di risorse da un nodo ad un altro.

Preparazione Cluster Terminata la configurazione del primo nodo si proseguirà con l’aggiunta del secondo nodo al cluster. L’aggiunta può essere effettuata mediante la console di amministrazione presente sul primo nodo o sul nuovo nodo da aggiungere. Al momento dell’apertura della console occorre selezionare la voce “AGGIUNGI NODO AL CLUSTER” selezionando nella riga nome cluster il nome del cluster al quale si vuole aggiungere il nodo. Si aprirà quindi un wizard che consentirà di scegliere il server da aggiungere.

Preparazione Cluster Il wizard procederà quindi alla verifica dei requisiti e della fattibilità. E’ consigliabile inizialmente configurare la scheda di rete dei server scelta come lan interna per non registrare record nel dns, per evitare un alert in fase di aggiunta dei nodi, che rileva record multipli nel dns per ogni nodo. Il messaggio non è comunque bloccante e può essere ignorato. Successivamente occorrerà specificare le credenziali necessarie per fare il join al cluster, mediante l’utente scelto nel wizard del nodo 1.

Preparazione Cluster Al termine del wizard si aprirà la console di amministrazione del cluster dove potranno essere effettuate ulteriori configurazioni per tutti i nodi presenti. A questo punto il cluster Microsoft è pronto per ospitare l’applicazione MDaemon.

Installazione di MDaemon Dopo aver spostato le risorse sul primo nodo, si può dare il via all’istallazione del software MDaemon, facendo attenzione a specificare la cartella di destinazione sull’unità disco creata sulla san e gestita dal cluster come disco fisico. In questo modo l’applicazione e ogni sua configurazione sarà sempre allineata ed accessibile da ogni nodo del cluster.

Installazione di MDaemon Al termine dell’installazione, dopo il caricamento di MDaemon, procediamo con l’istallazione dei vari plug-in necessari nella nostra infrastruttura. Ricordandoci di utilizzare sempre come path lo stesso percorso utilizzato per installare MDaemon.

Installazione di MDaemon Completate le istallazioni apriamo MDaemon per effettuare le prime configurazioni di WebAdmin, WorldClient e Outlook Connector. In seguito arrestiamo il servizio e tramite la console di amministrazione del cluster passiamo lo risorse sul secondo nodo, e ripetiamo le installazioni di MDaemon e plug-in sul secondo nodo, utilizzando sempre la medesima path dell’installazione eseguita precedentemente sul nodo1.

Configurazione dei Servizi Apriamo la console di amministrazione del cluster, e configuriamo i servizi da gestire in continuità. I servizi da installare sono MDAEMON e WEBADMIN. E’ possibile inoltre configurare come applicazione in cluster l’icona dell’antivirus, cosi da poterla avere sincronizzata con il server che gestisce le risorse. Iniziamo a creare la prima risorsa facendo click con il tasto destro del mouse nell’area dove sono presenti le risorse di sistema del cluster, e selezioniamo la voce “Nuovo -> Risorsa”.

Configurazione dei Servizi Inseriamo il nome della risorsa che stiamo creando e cataloghiamola come “servizio generico”. Se non ne conosciamo il nome andiamo a verificare tra i servizi di Windows come viene chiamato il servizio principale di MDaemon. Per verificarlo cerchiamo nell’elenco servizi la voce relativa a MDaemon. Facciamo quindi doppio click sulla riga e andiamo a verificare la prima voce in alto chiamata “Nome del Servizio”. Questa voce verrà richiesta nei prossimi step per la configurazione della risorsa.

Configurazione dei Servizi In questo step, dopo aver selezionato i server che dovranno gestire la risorsa, occorre selezionare le relazioni di dipendenza del software. Queste dipenderanno dal nome e dall’IP del cluster (ossia dal nome dns e l’indirizzo IP tramite i quali i client arriveranno ai servizi di posta) e dal disco fisico sul quale è stata effettuata l’installazione di MDaemon. Se una di queste risorse non dovesse essere attiva, il servizio MDaemon non verrebbe portato in linea.

Configurazione dei Servizi Inseriamo adesso il nome del servizio MDaemon che abbiamo verificato in precedenza, e che dovrà essere gestito come risorsa dal cluster. E’ importante specificare con precisione il nome del servizio come riportato nell’elenco servizi nella MMC di Microsoft, senza specificare alcuna estensione.

Configurazione dei Servizi Dopo avere creato la risorsa ripetiamo le stesse operazioni per creare la risorsa WEBADMIN, che avrà nelle dipendenze esclusivamente il servizio MDaemon.

Configurazione dei Servizi Dopo avere creato la risorsa ripetiamo le stesse operazioni per creare la risorsa WEBADMIN, che avrà nelle dipendenze esclusivamente il servizio MDaemon. E’ inoltre raccomandato togliere la spunta dalla voce “influisce sul gruppo” nelle proprietà di tutte le risorse MDaemon che stiamo creando. Questo per evitare che un problema al sistema di posta possa influire su tutte le eventuali altre risorse configurate nel Cluster.

Configurazione dei Servizi Passiamo ora alla creazione della risorsa antivirus Tray Icon, questa risorsa è facoltativa e non inficia il corretto funzionamento del sistema MDaemon. Controlliamo le proprietà del collegamento all’avvio dell’icona del security plus, andiamo nella voce “collegamento” e copiamo la riga DESTINAZIONE. Creiamo ora una risorsa catalogata “applicazione generica”.

Configurazione dei Servizi Selezioniamo come risorsa di dipendenza esclusivamente il servizio MDaemon, quindi proseguendo nel wizard incolliamo nella “Riga di comando” il percorso compreso di file eseguibile e nella voce “Directory corrente” il percorso dove si trova l’eseguibile. Selezioniamo la voce “consenti interazione tra applicazione e desktop” per consentire al desktop di visualizzare la risorsa una volta portata in linea. Portiamo quindi in linea le risorse facendo click con il tasto destro del mouse su tutte le risorse e selezionando la voce “in linea”. A questo punto il Cluster MDaemon è pronto per essere messo in produzione.

Emiliano Biocchetti - SEDIIN S.p.A. Fine I parte Emiliano Biocchetti - SEDIIN S.p.A. SEDIIN S.p.A. - via Icilio, 14 - 00149 Roma Tel. 0657288608 - Fax 0657135903 www.sediin.it - info@sediin.it Achab S.r.l. - piazza Cinque Giornate, 4 - 20129 Milano Tel. 0254108204 - Fax 02 5461894 www.achab.it - info@achab.it