La Formazione Professionale nellattività dellAssociazione La Nostra Famiglia M. Cocchi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Progetto autovalutazione d’ istituto
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Profilo Educativo Culturale Professionale
PIANO ATTIVITA’ Funzioni Srumentali a.s.2005/2006
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Giornata di presentazione del 3° Rapporto Regionale sul monitoraggio dellautonomia scolastica Firenze, 21 Gennaio 2002 Aula Magna dellUniversità di Firenze.
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
INCONTRO Ass. Insieme Ass. Cornelia de Lange Ass. Prader Willi
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
Università della Calabria
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Progettazione di aziende agro-sociali
La professionalitadegli operatori della Riabilitazione Funzionale nella complessità dellUFSMIA M. Biagi, A. Zoccali, UFSMIA A. USL n. 2 –Lucca- Arezzo,
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Educare: Fornire informazioni sufficienti sulla malattia e la relativa terapia, coinvolgendo tutti i membri responsabili della gestione del paziente e.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Dopo la pioggia viene il sereno, brilla in cielo l'arcobaleno: è come un ponte imbandierato e il sole vi passa festeggiato. E' bello guardare a naso.
AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A cura del prof. Bracciodieta.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
IL CENTRO di LAVORO GUIDATO
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
Gruppo di lavoro per lintegrazione componenti Dirigente Scolastico o suo delegato Docenti Curricolari Psicologo Docenti Specialisti Referente Strumentale.
UNICAL Progettazione individualizzata:
PROGETTO CCQS 2004/2005 “STAR BENE A SCUOLA”
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
La violenza familiare ai bambini
La tutela del minore e la rete integrata
Sburocratizzazione e valorizzazione:
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
La scuola come non dovrebbe essere
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Dott.ssa Martina Mascherin Psicologa Coordinatrice del Progetto
DUE FIGURE FONDAMENTALI
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO E LA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Psicomotricità all’asilo nido
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

La Formazione Professionale nellattività dellAssociazione La Nostra Famiglia M. Cocchi

LA CAPACITA DI RISPOSTA: Analizzare i bisogni e comunicare con il Cliente GLI ASPETTI TANGIBILI: le strutture, le attrezzature e il personale LAFFIDABILITÀ Fornire quanto promesso in modo continuativo LIMMAGINE: Presentare il servizio e documentare i cambiamenti Le dimensioni della Qualità

Esiste un sistema documentale che definisca la Politica della Qualità e le sue responsabilità Le procedure gestionali descrivono le attività che portano alla realizzazione del prodotto / servizio La soddisfazione del Cliente è il rapporto tra prestazioni percepite e prestazioni attese Il Prodotto di Qualità

Lapproccio per processiProgettazione corsi corsi Processi relativi al cliente Sviluppo della didattica Validazione dei processi Verifiche sugli obiettivi raggiunti Elementi in ingresso Elementi in uscita

Flessibilità del progetto scelta di percorsi formativi a partire dagli interessi espressi dallallievo verso orari e percorsi individualizzati previste modifiche in itinere degli obiettivi e dei percorsi di attività Principi di buona prassi (1)

Trasparenza del progetto Esiste un progetto scritto per ogni ragazzo Il progetto viene comunicato ai ragazzi e alle famiglie in fase di verifica (non sempre al ragazzo) in fase di verifica (sempre alla famiglia) Viene stabilito un contratto, monitorato nel tempo Principi di buona prassi (2)

Codifica dei giudizi Sono previste valutazioni: in fase iniziale in fase di verifica intermedia in fase di uscita Consistono in valutazioni cliniche e valutazioni tecniche mediante test, prove originali, questionari, osserv. libere I risultati delle valutazioni vengono comunicate ai ragazzi Principi di buona prassi (3)

Principi di buona prassi (4) Collegialità degli interventi Necessari momenti di confronto tra insegnati, per sottogruppi tra insegnanti, in momenti collegati con lo staff tecnico Condivisione proposte attraverso canali formali ed informali Confronto mirato, sulla base delle necessità, con altre figure educative e della riabilitazione Informazioni e counseling mirato per genitori in casi particolari, prevista partecipazione alle sintesi

Sostegno ai processi di socializzazione Collaborazione con realtà associative e di volontariato rapporti consolidati progetti mirati Attivazione della rete familiare informazione su opportunità e proposte presenti sul territorio monitoraggio indiretto sul tempo libero, in collaborazione con altri servizi sostegno psicologico diretto al genitore, per una maggior autonomia del figlio Coordinamento / integrazione con i servizi territoriali

Integrazione con altre figure: Educatori: Gestione vita quotidiana Attività espressive /terapeutiche Terapisti: Trattamenti diretti Attività di supervisione e consulenza ausili. Integrazione tra Formazione e Riabilitazione

Collegamento con servizi diagnostici dellI.R.C.C.S. Neuropsichiatria infantile Pediatria Neurofisiologia Fisiatria Ortopedia Oculistica Orl

Torna alla home page del sitohome page