C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Lo spettro della luce LASER
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
Presentazione a cura di :
Luminosità X degli ammassi di galassie Il 15% della massa del cluster è costituito da un plasma caldo ionizzato detto INTRA-CLUSTER MEDIUM che può raggiungere.
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LA POLARIZZAZIONE.
Fotometria astronomica
  = pitch angle  = pitch angle.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Il cielo come laboratorio Lezione 5
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 1 INAF - OAC.
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Classificazione spettrale
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Fotometria superficiale delle galassie
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Il Cielo come Laboratorio
Fototometria ugriz dell’ammasso globulare M15
Misure di temperatura e densità elettroniche nella nebulosa Eskimo   Beatrice Lovat(1), Sara Viel(1), Hillary Mocellin(2)   (1) Liceo Scientifico “G.Galilei”,
LA NEBULOSA PLANETARIA NGC 2392 D.Giacoia, G.Benetello, N.Monaco, G.Pecoraro Scuola Navale Militare F.Morosini.
Studio morfologico e fotometrico del gruppo compatto HCG51
Studio delle galassie M 82 e ARP63
7/10 FEBBRAIO 2007 II STAGE POLO DI PADOVA.
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Larghezza equivalente vs T
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
Il cielo come laboratorio
SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
La Scala delle distanze
Dipartimento di Astronomia
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
Fotometria ugriz dell’ammasso aperto NGC2420
La nebulosa planetaria NGC2371
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
Tecniche di Spettroscopia
L’ EFFETTO DEL MERGER TRA GALASSIE
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Il mio transito Daniele Gasparri Il mio sito osservativo: 30 Km dalla città Cielo scuro (Mag.6-6.5) No vento Strumentazione utilizzata: Newton 25 cm F4.8.
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
Spettroscopia della nebulosa M42
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
EFFETTO DOPPLER.
L’ESPLORAZIONE SPAZIALE
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
STELLE DOPPIE doppie fisiche (o stelle binarie) (ruotano cioè attorno al comune centro di massa). VISUALISPETTROSCOPICHEASTROMETRICHEBINARIE AD ECCLISSI.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Transcript della presentazione:

C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686

NGC 4686

La sigla NGC indica un tipo di catalogo di cui si fa uso per identificare con maggiore chiarezza e universalmente le galassie. In particolare l'NGC fu compilato negli Anni 1880 da John Dreyer. NGC:New Group Catalogue

Lanalisi degli oggetti nelluniverso comporta lutilizzo di vari strumenti e di sistemi di riferimento inerenti alla natura spaziale,quali: il tempo siderale, che è il tempo che impiega la Terra a compiere un giro completo rispetto alle stelle; e il CCD (Charge Coupled Device), usato in questo caso prevede di eseguire una lunga serie di riprese del soggetto, e successivamente, con appositi software, sommare tali riprese in modo che il rumore di fondo scompaia (in quanto casuale) e venga esaltata l'immagine del corpo celeste ripreso. Studio dei corpi celesti

Durante lesperimento ci siamo avvalsi di immagini osservate in vari intervalli di tempo,utilizzando fotoni catturati dalle apparecchiature in funzione dei pixel (erg cm¯² s¯¹ Å ). La luce osservata viene dispersa su pixel che danno luminosità in base al numero e alla posizione dei fotoni. Un ostacolo allosservazione del corpo celeste è il sovrapponimento della magnitudine del cielo a quella delloggetto. Bisognerà quindi filtrare lafflusso di fotoni captato dal telescopio ed eliminare quelli del cielo,i quali possiedono una magnitudine media. Per fare ciò ci avvaliamo di filtri ottici che si riferiscono alle lunghezze donda che possiede la luce emessa dal corpo.

La morfologia di una galassia viene analizzata grazie allausilio della magnitudine apparente,il cui calcolo nel nostro caso dovrà tener conto della presenza del cielo,del tempo di esposizione e delluso dei pixel come strumento di lavoro.

Durante il tempo di esposizione, l'effetto della rifrazione della luce sposta gli oggetti sull'immagine di qualche pixel, cambiando filtro. E quindi bisogna riallinearle, in modo che coincidano. Nella nostra analisi utilizzeremo il punto zero fotometrico Ø fotometrico che è una costante che serve per passare da magnitudini strumentali (in conteggi di fotoni) a magnitudini calibrate (in unità fisiche). In cui: K è la costante di estinzione atmosferica dipendente da λ,cambia per ogni banda fotometrica; X è la massa daria Dove h è laltezza delloggetto sullorizzonte

Le magnitudini utilizzate corrispondono alle varie lunghezze donda che prendono in analisi allinterno dello spettro visibile:U,G,R,I,Z. Esse sono legate allintensità della luce e quindi al flusso :

Per capire la forma della galassia bisognerà,tramite luso di vari software quali IRAF e DS9, calcolare lintensità del bulge e quella totale della galassia esaminata. Il rapporto fra le due determinerà se il bulge è abbastanza incisivo sulla intensità totale e quindi quale sarà la forma della galassia esaminata.

Osservando i dati raccolti,notiamo che leccentricità aumenta allaumentare della misura del semi-asse maggiore. Questo vuol dire che NGC 4686 ha una forma ellittica. Per capire la prominenza dei suoi bracci osserveremo la galassia con i filtri G e R.

Una volta trovate tutte le caratteristiche delle osservazioni(SMA,X0,Y0,Intensità,PA,Ellitticità) con i due diversi filtri è possibile procedere alla differenza fra le due magnitudini che permette di determinare con maggior accuratezza la magnitudine reale delloggetto. Prima di ciò abbiamo dovuto creare un modello per ogni filtro che sottratto allimmagine osservata ha permesso di isolare i residui di cielo che rendevano losservazione più difficoltosa. Infine è stato possibile sovrapporre la galassia del filtro G con quella del filtro R senza residui di cielo. )

Dai dati sui vari filtri notiamo che la magnitudine apparente cresce al crescere del SMA poiché la galassia è meno luminosa più si è lontani dal centro.

Osservando i grafici e facendo gli adeguati calcoli prima esposti è possibile notare che la galassia NGC è una galassia a spirale in cui la maggior luminosità proviene dai bracci. La sua magnitudine è circa 13.

Benedetti,Polo,Veronese,Morosini Stage Asiago 28-30/01/2009