Fotometria ugriz dell’ammasso aperto NGC2420

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Astronomia 1.
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Stelle e Formazione Stellare
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Presentazione a cura di :
SDSS – Sloan Digital Sky Survey
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
La dimensione delle Stelle Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Gruppo Astrofili Deep SpaceGruppo Astrofili Deep Space (Lecco) - 6 marzo.
Fotometria astronomica
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
L 'UNIVERSO.
Esercizi ISM.
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Il Cielo come Laboratorio
Fototometria ugriz dell’ammasso globulare M15
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
Studio morfologico e fotometrico del gruppo compatto HCG51
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Determinazione della massa di SMBH in 48 QSO a basso redshift
7/10 FEBBRAIO 2007 II STAGE POLO DI PADOVA.
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Larghezza equivalente vs T
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
IL CIELO COME LABORATORIO 2008/2009
Fotometria dell'ammasso aperto NGC 2420 e dell’ammasso globulare NGC 6229 Elena Boldrin, Davide Bombieri (Liceo Berto, Mogliano Veneto) Luca Ercole (Liceo.
SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA
IL CIELO COME LABORATORIO
Istituto di Astrofisica Spaziale
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
UNIVERSO E STELLE.
La Scala delle distanze
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Classificazione spettrale e calcolo delle distanze di stelle con riga Hα in emissione Polo di Verona Lonardi Fabio (1) Piccoli Michele (1) Manzati Leonardo.
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
La nebulosa planetaria NGC2371
L’ammasso aperto M67.
L’ EFFETTO DEL MERGER TRA GALASSIE
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Già alla fine del settecento per mezzo dei conteggi di sir. Willeim Herschel si notò una preferenza delle stelle ad unirsi in ammassi galattici e in.
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Problema retta tangente:
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Tempi Scala dell’Evoluzione Stellare (Evoluzione Stellare Parte V)
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
Nuovi mondi possibili:
Le stelle.
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
PROPRIETA' DELLE STELLE DI CAMPO
PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO
Proprietà delle stelle
Transcript della presentazione:

Fotometria ugriz dell’ammasso aperto NGC2420 Emma Dalla Benetta, Giulia Raffaelli, Valentina Zausa Liceo Sperimentale D. G. Fogazzaro, Vicenza

CHE COS’E’ UN AMMASSO APERTO? Un conglomerato di stelle che ne raggruppa da poche decine a qualche centinaio. - È generalmente localizzato in prossimità del disco galattico dove il gas è molto abbondante - È importante per lo studio della formazione stellare e dell’evoluzione chimica della galassia - È composto principalmente da stelle giovani. Le stelle si trovano all’interno del diagramma H-R nella sequenza principale. Pleiadi Ammasso Aperto Esempio di diagramma H-R dell’ammasso aperto delle Pleiadi

Chi è NGC2420? Ascensione retta 7h38.5m Declinazione +21°34’ Longitudine galattica 198°.107 Latitudine galattica 19°.634 Distanza dal centro galattico 3085 pc Altezza sul piano galattico 1036 pc Magnitudine apparente 8.3 Diametro apparente 10 arcmin

NGC2420

DA DOVE PROVENGONO LE IMMAGINI? Dallo Sloan Digital Sky Survey (SDSS) il quale ha usato un telescopio di diametro 2.5 m, situato ad Apache Point nel New Mexico. Le immagini sono state raccolte su un CCD da 120 megapixel. Apache point

COSA SONO I FILTRI? Sono supporti ottici che permettono di selezionare solo una porzione dello spettro elettromagnetico della luce. Per la nostra esperienza abbiamo utilizzato i filtri ugriz. u g r i z 3551Ǻ 4686Ǻ 6165Ǻ 7481Ǻ 8931Ǻ Curve di risposta dei filtri ugriz

LA RIDUZIONE DEI DATI 38 stelle selezionate Raggio di integrazione = 12 pixel per calcolo mag stella Corona circolare tra 15-20 pixel per calcolo mag cielo

COME ABBIAMO OTTENUTO LA MAGNITUDINE EFFETTIVA? dove: ms = magnitudine strumentale m0 = punto-zero calcolato utilizzando le stelle standard per ogni banda k = coefficiente di estinzione atmosferica per ogni banda x = massa d’aria 25 = costante additiva applicata arbitrariamente al programma per il calcolo di ms x m0 k u 1,062 23,834 0,414 g 1,065 24,447 0,142 r 1,059 24,071 0,090

colore-colore (g-r vs. u-g) e colore-magnitudine (u-g vs. g). Dopo aver calcolato gli indici di colore u-g e g-r abbiamo costruito i grafici colore-colore (g-r vs. u-g) e colore-magnitudine (u-g vs. g).

QUALI CONCLUSIONI ABBIAMO OTTENUTO? Le stelle da noi considerate appartengono alla sequenza principale; possiamo quindi affermare che l’ammasso aperto è formato prevalentemente da stelle giovani Nel diagramma colore-magnitudine si può ben notare il punto di turn off, in cui la sequenza principale tende verso il ramo delle giganti; possiamo quindi dire che il nostro ammasso NGC2420 è tra quelli più vecchi. Dalla letteratura risulta che la sua età è di circa 109 anni.