Tecniche di Spettroscopia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
sviluppo storico della spettroscopia
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La Luce.
Lo spettro della luce LASER
Tecniche di Caratterizzazione
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Il reticolo di diffrazione
SPETTROSCOPIA.
SPETTRO.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Ottica di base per la spettroscopia
Gli spettrografi.
colori elettronici1 Immagini astronomiche a colori Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
CORSO DI ELETTROMAGNETISMO II (A.A ) Prof. C. Bacci
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Corso di Astrofisica I Lezione n. 1: Cosmologia.
Direttore dellOsservatorio del Collegio Romano Bianco-azzurre Sirio Gialle Sole Rosso-arancio Aldebaran Capì che le differenze di colore indicano.
R. Poggiani Dipartimento di Fisica, Università di Pisa
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
La luce bianca attraverso un prisma viene scomposta nei suoi colori componenti Onde lunghe Onde corte R.A.G. V. B.I.V spettro.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il cielo come laboratorio Lezione 5
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
La fisica quantistica - Il corpo nero
L’effetto fotoelettrico e le sue applicazioni in fisica dell’Atmosfera
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Il cielo come laboratorio
Spettrografi e Rivelatori
Cinematica di Galassie
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROSCOPIA Materiale tratto da: Progetto Lauree Scientifiche 2009
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
Lo Spettroscopio La luce visibile Le righe spettrali
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Scuole di Specializzazione in
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
sviluppo storico della spettroscopia
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Alghero, 26 settembre - 1 ottobre Sviluppo della diagnostica di spettroscopia di scambio carica su FTU G. Apruzzese, R. De Angelis Principio della misura.
EFFETTO DOPPLER.
Le onde elettromagnetiche
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
GRUPPO ASTROFILI MASSESI I METODI DI RICERCA DEI PIANETI EXTRA-SOLARI GRUPPO ASTROFILI MASSESI I METODI DI RICERCA DEI PIANETI EXTRA-SOLARI.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

Tecniche di Spettroscopia Padova 3 Novembre 2004

Spettroscopia Qualche data ... 1304 Teodorico di Freiberg riproduce i colori dell’ arcobaleno 1666 Newton utilizza un prisma per scomporre la luce solare 1802 Wollaston osserva le righe di assorbimento nello spettro solare 1814 Fraunhofer da inizio alla spettroscopia quantitativa

L’arcobaleno ... uno spettro gratis!

LEGGE DI SNELL n sin i=n’sin i’ www.vialattea.net

Lo spettro visibile ... ... una piccola parte dello spettro elettromagnetico

Idrogeno Ferro l

Diffrazione da una fenditura

Diffrazione da una fenditura

Doppia fenditura

Doppia fenditura http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/phyopt/grating.html

Doppia fenditura

Dipendenza dalla lunghezza d’onda y l

Equazione del reticolo Lunghezza d’onda Angolo di diffrazione ml=s sinq Ordine Costante del reticolo

Ordine 0 -1 1

Reticolo a riflessione

Il telescopio 122 cm di Asiago Specchio secondario Specchio primario Spettrografo

(charged coupled device) CCD (charged coupled device)

CCD (SERIAL REGISTER) Secchi (PIXELS) Nastro trasportatore orrizontale Trasportatore verticale (CCD COLUMNS) Pioggia (PHOTONS) Secchi (PIXELS) Recipiente graduato (OUTPUT AMPLIFIER) Nastro trasportatore orrizontale (SERIAL REGISTER)

Esposizione terminata:I secchi ora contengono acqua …

Il nastro trasportatore verticale consente di riempire i secchi posizionati sul nastro trasportatore orizzontale

Il nastro trasportatore verticale si ferma. Parte quello orizzontale

Il contenuto di ciascun secchi, posizionato sul nastro trasoprtatore orizzontale, viene svuotato nel recipiente graduato per la misura `

Il ciclo di misura viene ripetuto

Il contenuto di tutti i secchi è stato misurato Il CCD è pronto per una nuova esposizione

CCDs Counts

La luce emessa da un oggetto in avvicinamento è spostata verso il blu Effetto doppler La luce emessa da un oggetto in avvicinamento è spostata verso il blu BLUESHIFT La luce emessa da un oggetto in allontanamento è spostata verso il rosso REDSHIFT  = v  c

 = v  c Effetto doppler V l Misurando lo spostamento delle righe spettrali possiamo calcolare la velocità radiale degli oggetti celesti

Spettro di un oggetto esteso Righe di emissione Spettro di un oggetto esteso l Regione esterna Nucleo della galassia Spettro del nucleo

Cinematica delle galassie a spirale

Arrivederci ad Asiago ...