OQR TREND Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale III FORUM DELLO SVILUPPO LOCALE LUCCA 19-20 SETTEMBRE 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Dal processo di Barcellona alle politiche di prossimità Il Mediterraneo nella futura Programmazione Europea.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Roma Giancarlo Galardi
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
1 IL PIANO REGIONALE DI SVILUPPO. 2 Il programma di sviluppo regionale è lo strumento con cui si individuano e si organizzano gli interventi necessari.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 5 marzo 2013.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Verso la programmazione
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Finanziamenti pubblici e Avvisi di gara Gilberto Collinassi.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Animazione territoriale degli strumenti di programmazione Luglio 2005.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione e governance Regione Toscana - Area Programmazione e.
Palermo Giugno OQR TREND Territoires et Régions ensemble pour le development local Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale Vincenzo.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi Bilbao 23 Giugno 2009 Livia Mazzà Prima Conferenza europeaIn.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
1 DONNE E TERRITORIO la gestione dello sviluppo sostenibile.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
LEADER + LE RETI E LA COOPERAZIONE TRA LE AREE RURALI DEL MEDITERRANEO E IL RESTO D’ EUROPA. L’esperienza dei GAL Pugliesi Il ruolo dello IAMB nella cooperazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Elementi caratterizzanti la Sovvenzione Globale ESPRIT3 Comitato di sorveglianza 15 giugno 2010.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
PEOPLE. Innovation for societal change Io volontario in Europa Mestre, 21/10/2010.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Transcript della presentazione:

OQR TREND Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale III FORUM DELLO SVILUPPO LOCALE LUCCA SETTEMBRE 2005

Territori coinvolti Galicia Isole Baleari Toscana Sicilia Malta Creta

Obiettivo generale di TREND Sviluppare congiuntamente dei nuovi strumenti di programmazione e modelli di governance rivolti ai territori delle regioni partner

Obiettivi specifici di TREND Promuovere e diffondere la logica e la cultura della programmazione ascendente e della concertazione Promuovere delle azioni di scambio e di formazione tra i funzionari delle Regioni partner Sperimentare congiuntamente dei nuovi approcci/strumenti di programmazione regionale per favorire lorientamento dei programmi regionali agli obiettivi prefissati dai Consigli europei di Lisbona e Goteborg

Ciclo logico del progetto START

Articolazione di TREND Gestione e coordinamento Attività di Rete Attività di Scambi Attività di Sperimentazione Attività di Comunicazione

Risultati attesi Rafforzare lefficacia delle azioni regionali nelle politiche rivolte al territorio locale, valorizzando il ruolo e la partecipazione del partenariato territoriale, secondo il modello del partenariato locale inclusivo Migliorare la qualità della partecipazione delle regioni al processo di cooperazione interregionale al fine di aumentarne la coesione sociale Sperimentare nuove modalità di coordinamento finanziario ed amministrativo, al fine di semplificare ed aumentare lefficacia nellutilizzo dei FS nella prossimo periodo programmazione

Budget di TREND Finanziamento FESR Cofinanziamento nazionale Totale

Composante 2: ruoli e responsabilità Attività svolte Coordinamento modalità animazione verso i territori x Coordinamento modalità organizzative dei Forum dello Sviluppo Locale x Organizzazione dei Forum dello Sviluppo Locale xxx Elaborazione atti dei Forumx

Obiettivi dei Forum di Sviluppo Locale Creare le condizioni per favorire lo scambio e il confronto delle esperienze di sviluppo locale maturate dai partner del progetto Promuovere allinterno del partenariato una discussione sulle metodologie utilizzate e sulle esigenze di innovazione percepite nellambito delle tematiche previste da TREND Permettere ai partenariati territoriali di confrontarsi e lavorare insieme su tematiche, approcci e procedure di reciproco interesse, attinenti alla tematica dello sviluppo locale

Stato di avanzamento del progetto

Composante 4– Progetti dimostrativi Composante 4 – Progetti dimostrativi Sperimentazione nei territori regionali dei partner coinvolti di nuove soluzioni sia in termini di strumenti che di progetti innovativi sulle tematiche dei Consigli europei di Lisbona e Goteborg Sviluppo locale sostenibile Ricerca e innovazione tecnologica Società dellinformazione

Proposteprogetti dimostrativi (1) Proposte progetti dimostrativi (1)

Proposteprogetti dimostrativi (2) Proposte progetti dimostrativi (2)

Proposteprogetti dimostrativi (3) Proposte progetti dimostrativi (3)

Proposteprogetti dimostrativi (4) Proposte progetti dimostrativi (4)

Prossime attività Gestione e coordinamento Rafforzamento della rete Twinnings Progetti dimostrativi Comunicazione

Grazie per la vostra attenzione Gracias por lattenciòn Grazie per la vostra attenzione Sas efcharistò yia ti prosochì sas Gracias por lattenciòn