WISC-III: il calcolo dei punteggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAI MODELLI DI FUNZIONAMENTO COGNITIVO AGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Advertisements

I TEST DI SIGNIFICATIVITA' IL TEST DI STUDENT
Modulo 4 – Seconda Parte Foglio Elettronico
LA NUOVA SCALA WECHSLR (WISC-III ) TRA CONTINUITA’ ED INNOVAZIONE
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Intervalli di confidenza
LA DISTRIBUZIONE NORMALE
La trasformazione dei punteggi
Ritardo mentale e abilità cognitive
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Inferenza statistica per un singolo campione
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Valutazione delle ipotesi
1 Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione III Dr. Stefano Guidi Siena, 18 Ottobre 2012.
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
Appunti di inferenza per farmacisti
GAMA test.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Discalculia e difficoltà di calcolo
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI : i xixi
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Dipartimento di psicologia, Università di Parma
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Valutazione dei disturbi dell’intelligenza
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Prof. Sebastiano Maurizio Alaimo
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura
TECNICHE DI ASSESSMENT COGNITIVO
Federico Batini Item analisi Federico Batini
I principali tipi di grafici
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
WISC-III: LA DESCRIZIONE DEI SUBTEST
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
Intervalli di fiducia.
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
WECHSLER PRESCHOOL AND PRIMARY SCALE OF INTELLIGENCE 4 - 6½ aa
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra LEZIONE 3 L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.1.
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post- traumatico da stress: a)Costruire.
Esercizi Determinare la probabilità che, lanciando due dadi da gioco, si abbia: A: somma dei risultati maggiore di 10 B: differenza dei punteggi in valore.
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Batteria di test. Indicazioni Generali Una batteria di test permette di ottenere informazioni rilevanti per l’attività professionale desiderata tenendo.
La correlazione.
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Intervalli di confidenza
La distribuzione campionaria della media
Elaborazione statistica di dati
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
STATISTICHE DESCRITTIVE
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
Pisa 3 Maggio 2014 Alberto Buonaccorsi
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO Dr.ssa Michela Gatti Dr. Agostino.
Espressione dei risultati e dell’incertezza di misura
Valutazione neuropsicologica nella diagnosi di DSA
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Compito 1: 1)La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: a)Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc,
Gli Indici di VARIABILITA’
Transcript della presentazione:

WISC-III: il calcolo dei punteggi

Il calcolo dei punteggi_1 1. Si calcolano e si annotano nella prima tabella del frontespizio i punteggi grezzi ottenuti per ciascuna prova N.B.: la modalità di attribuzione dei punteggi è specifica per ogni prova

Il calcolo dei punteggi_2 Si convertono i punteggi grezzi in punteggi ponderati tenendo conto dell’età del soggetto utilizzando le tabelle relative alla taratura italiana

Calcolo dei punteggi ponderati A cosa serve la trasformazione tra punteggi grezzi a punteggi ponderati? I punteggi grezzi dei diversi subtest non possono essere comparati tra loro (ciascun subtest ha una specifica modalità di attribuzione del punteggio) - E’ possibile valutare lo stesso punteggio ottenuto da soggetti di età diversa.

I punteggi ponderati o standard Come si calcolano? Punteggio grezzo (X)- media (µ)/ dev.standard (σ) A cosa servono? A confrontare distribuzioni diverse ( a confrontare due o più variabili misurate con unità di misura diverse). In questo modo si adattano i punteggi alla distribuzione normale Perché i punteggi grezzi dei diversi subtest siano comparabili tra loro devono essere trasformati in punteggi ponderati, usando dei parametri uguali per tutti i test: media (µ) = 10 e dev.standard (σ) = 3

Il calcolo dei punteggi_3 3. I punteggi ponderati si annotano sul frontespizio del protocollo di notazione sotto la rispettiva scala ma anche sotto il rispettivo punteggio fattoriale

Il calcolo dei punteggi_4 Si calcolano e si sommano: Il punteggio VERBALE somma dei PP dei 5 subtest verbali Il punteggio di PERFORMANCE somma dei PP dei 5 subtest di performance e successivamente Il punteggio TOTALE somma punteggi PP verbali e di performance) N.B.: si annotano sulla prima e sulla seconda tabella del frontespizio del protocollo di notazione

Calcolo dei punteggi_5 Si convertono: i punteggi della scala verbale (PPV), i punteggi della scala di performance (PPP) I punteggi della scala totale (PPT) nei loro equivalenti Q.I. (tab. B1; B2; B3) Si ottengono così: Q.I. Totale Q.I. Verbale Q.I. Performance

Q.I. VERBALE è una misura complessiva della abilità di recepire, elaborare e immagazzinare informazioni di tipo uditivo-verbale e riflette le acquisizioni ricavate dal soggetto dall’ambiente educativo e scolastico in cui è cresciuto. Q.I. PERFORMANCE misura dell’abilità di operare mentalmente con dati, immagini e configurazioni visive per risolvere problemi di tipo spaziale, meccanico e pratico. Q.I. TOTALE deriva dalla somma dei p.p. ottenuti nelle prove verbali e di performance.

Conversione punteggi: tab.B1

Rango percentile (Rp): è la posizione che un soggetto occupa nell’insieme ordinato di cui fa parte. E’ la percentuale di soggetti nella popolazione che ottengono un valore fino a X Intervallo di confidenza (di fiducia): quantifica l’incertezza del risultato. Fornisce informazioni riguardo la precisione dei valori ottenuti. E’ utile per eventuali “casi limite”. Indica qual è la probabilità che il soggetto abbia ottenuto tale punteggio. Se il grado di certezza del risultato è fissato al 95% e supponiamo che il parametro da valutare si trova nell’intervallo di fiducia, il rischio di errore è limitato al 5%.

Il calcolo dei punteggi_6 Si possono inoltre calcolare i quattro punteggi fattoriali: sommare i punti ponderati dei rispettivi subtest costituenti e convertirli attraverso le tabelle normative apposite (C1; C2; C3). Libertà alla distraibilità (LD): Ragionamento aritmentico Memoria di cifre Comprensione verbale (CV): Informazione Somiglianze Vocabolario Comprensione Organizzazione percettiva (OP): Completamento figure Riordinamento di storie figurate Disegno con i cubi Ricostruzione di oggetti Labirinti Velocità di elaborazione (VE): Cifrario Ricerca di simboli

I quattro fattori: Q.D.F. di COMPRENSIONE VERBALE: è una misura complessiva delle capacità cognitive che afferiscono al dominio uditivo-verbale. Valori alti in soggetti con buon livello di informazione generale e scientifica, con adeguato sviluppo delle abilità linguistiche e appropriate abilità di comunicazione. 2. Q.D.F. di ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA: misura delle capacità che afferiscono al dominio visuo-percettivo. Valori alti in soggetti in grado di operare rapidamente sul piano concreto e su quello delle rappresentazioni mentali, elaborando soluzioni con fluidità e flessibilità.

I quattro fattori: 3. Q.D.F. di LIBERATA’ DALLA DISTRAIBILITA’: misura delle capacità cognitive che afferiscono al dominio numerico-mnemonico. Abilità a mantenere operanti le informazioni numeriche mentre si risolvono i problemi da esse derivanti. Indirizzare l’attenzione sui dati, mantenere la concentrazione e inibire le attività concorrenti. 4. Q.D.F. di VELOCITA’ DI ELABORAZIONE: misura delle Capacità del dominio di velocità di elaborazione e decisione. Alti valori in soggetti capaci di mantenere info. nella w.m.,di svolgere rapidamente operazioni di discriminazione, confronto e associazione.

Il calcolo dei punteggi_6 La somma dei punteggi ponderati di tutte le scale vanno riportati nella tabella del frontespizio e poi ciascun valore si converte nel rispettivo Q.I.

Profilo dei punteggi E’ possibile inoltre riportare sul grafico il profilo con i punteggi ponderati ai singoli subtest suddivisi tra subtest verbali e di performance e anche dei 4 fattori