1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La meraviglia nasce dal desiderio di conoscenza.
Advertisements

Equilibri in soluzione
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
Analisi chimica Classe 3 chimico biologico 2011/12
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
L’energia libera di Gibbs
Miscele e composti Composto Miscela
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
analisiQualitativa_orioli(cap.8)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Scrivere le formule di struttura delle seguenti sostanze, BaO, SO2, CO2, Li2O, SO3, attribuirgli lo stato di aggregazione a 25°C. Sapendo che sono tutte.
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
Reazioni chimiche.
Le reazioni tra acidi e basi
Bilanciamento reazioni
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Unità didattica: Le soluzioni
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Calcoli applicati alla chimica analitica
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Composti poco solubili
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Idea 10 elettrochimica.
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Stati di aggregazione della materia
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
BaSO4 è una costante quindi:
Le reazioni di ossido-riduzione
Analisi volumetrica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona (dismuta) 2 Cu + Cu + Cu 2+ K=~10 6 Per ottenere composti di rame(I) in soluzione acquosa per dismutazione del rame(II) bisogna fare due cose: aggiungere rame metallico in rapporto stechiometrico; sottrarre allequilibrio in modo opportuno lo ione rameoso. disproporzionamento E' possibile preparare composti di rame(I) in acqua ? comproporzionamento

2/33 2 Cu + Cu + Cu 2+ Complessamento o Formazione di composti poco solubili Lo ione rameoso forma precipitati e complessi con gli ioni alogenuri e pseudo-alogenuri: CuI; CuCN; CuCl;CuBr – CuI 2 - ; CuCl 2 - ecc..

3/33 Il rame solfato (soluzione) viene divisa in due parti uguali (per ottenere il rapporto stechiometrico) Cu OH - Cu(OH) 2(s) lavaggio A – si elimina lo ione solfato (sostituito dal cloruro) Cu(OH) 2(s) + 2HCl Cu Cl - + 2H 2 O

4/33 B – si riduce il rame(II) a rame metallico Cu 2+ + Zn (s) Zn 2+ + Cu (s) A+B –> comproporzionamento in presenza di un eccesso di ione cloruro Cu 2+ + Cu (s) +4Cl - 2CuCl 2 - CuCl 2 - CuCl (s) + Cl - E°(Cu 2+ /Cu) = 0.31 V E°(Zn 2+ /Zn) = V

5/33 In ambiente debolmente basico si forma lossido rameoso (ossidulo di rame) 2CuCl (s) +2OH - Cu 2 O (s) + 2Cl -

6/33 Cu 2 O (s) + 2H + Cu + + H 2 O 2Cu + Cu (s) + Cu 2+ Cu 2+ + Zn (s) Zn 2+ + Cu (s) Posso acidificare con HCl ? Disproporzione dello ione rameoso Si torna indietro

7/33 Preparazione di una soluzione - Calcoli - Necessari volume (V) della soluzione da preparare, concentrazione molare (C A ) e massa molare (MM A ) della sostanza A Primo caso la sostanza pura, si può pesare (è un solido) 1) Calcolare le moli (n A ) necessarie: dalla definizione di molarità n A = C A V 2) Ottenere la quantità (m A ) da pesare (definizione di massa molare) m A = MM A n A Prendere un matraccio pulito di volume V, versare la sostanza sul fondo e aggiungere acqua in modo che il volume finale della soluzione raggiunga la linea che si trova sul collo del recipiente

8/33 Calcoli per preparare una soluzione (2) Secondo caso la sostanza A non si può pesare (è una soluzione liquida con una certa percentuale di A (% A ) 1) Calcolare le moli (n A ) necessarie (come prima) n A = C A V sol 2) Ottenere la massa di A (m A ) necessaria (come prima) m A = MM A n A Serve anche la densità della soluzione liquida d solA 3) Calcolare la massa di soluzione m solA (A e H 2 O) necessaria (dalla definizione di percentuale) m solA = 100 m A / % A 4) Calcolare il volume da prelevare (V solA ) necessaria nota la densità della soluzione (dalla definizione di densità) V solA = m solA / d solA