Emergenza preospedaliera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS.
INFORTUNI COMPLESSIVI ACCADUTI NEL 2006 PER TIPOLOGIA DI COPERTURA ASSICURATIVA (Infortuni definiti con invalidità permanente o morte) Dati aggiornati.
DEFINIZIONE DI TRAUMA :
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Gestione del paziente politraumatizzato
Arteriola polmonare occlusa da materiale di presunta origine fetale Allesame microscopico possono essere evidenziati, nella circolazione polmonare materna,
CIRCUITO PER OSSIGENOTERAPIA IN ABZ E SISTEMI DI EROGAZIONE
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
forum nazionale sulla lesione midollare
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
P.T.C. PREHOSPITAL TRAUMA CORE
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Progetto incremento attività motoria studenti a cura degli insegnanti di Ed.Fisica del Liceo Malpighi Bologna Alcune motivazioni.
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Primo soccorso al paziente
ANALISI INFORTUNI 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A.

Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Livelli di gravità, modalità terapeutiche Stefano Miceli Sopo
Introduzione RegioneLombardia 2006 Capitolo 4 TRAUMA.
Valutazione Secondaria
Capitolo 4 TRAUMA Valutazione Primaria RegioneLombardia 2009.
Gianluigi Pilu Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia Cdl 8473 insegnamento operazioni ostetriche, asfissia perinatale,
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato
Annegamento e rischio di annegamento: epidemiologia e fisiopatologia
IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE
Ansia-panico-fobie: aspetti psicopatologici e fisiopatologici
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
Manuale per la formazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
Apparato respiratorio
Inf. Ciro Balzano Specialista in Emergenza e Rianimazione
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
GESTIONE DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO.
La valutazione del paziente
Colpo di Calore Congelamento.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Il particolato. Gli effetti sulla salute delle particelle sospese Esiste un livello di esposizione a particelle in sospensione al di sotto del quale non.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
FREQUENZA RELATIVA DI INFORTUNIO PER RESIDENTI (i dati sono espressi per residenti) INFORTUNI DA RC AUTO ACCADUTI NEL 2006 PER REGIONE (Top 5) AL.
Il soccorso nelle grandi emergenze in area ospedaliera
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Organizzazione di Volontariato PROTEZIONE CIVILE SSP.
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Una corsa contro il tempo
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dell’impatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche all’architettura.
SVT Supporto Vitale al Traumatizzato
RICOSTRUZIONE della struttura POLMONARE
Sicurezza: definizioni
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
CODICE RIENTRO 3 PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr Francesco Stea Dr.essa Rosa Melodia SEZIONE PUGLIA.
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
I Traumi Pediatrici P. Catania, E. Ferri Como 19/11/2000.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
TRAUMI Protocolli di intervento.
Transcript della presentazione:

Emergenza preospedaliera Linee guida per soccorritori 2007

UNA PREMESSA Tanto per gli individui quanto per le organizzazioni, La”non comunicazione” non esiste. L’apparente assenza di non comunicazione è In realtà una cattiva comunicazione

PRIMARY SURVEY IL TRAUMA COSTITUISCE LA PRIMA CAUSA DI MORTE LE PERSONE AL DI SOTTO DEI 40 ANNI LA MORTALITA E GLI ESITI INVALIDANTI CONSEGUENTI AI TRAUMI,SONO LEGATI ALL’EFFETTO DIRETTO DELL’IMPATTO INIZIALE ( DANNO PRIMARIO) , IPOVOLEMIA,E IPOTENSIONE,CHE AGGRAVANO L’ENTITA DELLE LESIONI ECAUSANDO DANNI SPESSO IRREVERSIBILI AL MANIFESTARSI DI CONDIZIONI IPOSSIA,IPERCAPNIA

PER QUANT0 TEMPO SI PUO’ DISPORRE O/2 ESEMPIO UTILIZZANDO UNA BOMBOLA DI 5lt A 150 Atm CALCOLO DELL’AUTONOMIA 5 x 150 = 750 lt (O/2 DISPONIBILE) 750 : 15 (CONSUMO lt/min) =50 minuti

laccio emostatico o torniquet vasi sanguigni

benda elastica autoderente pacchetto di gaze vasi sanguigni

TRIAGE:START 1

TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO DI PATOLOGIE MEDICHE TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO

TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO DI PATOLOGIE MEDICHE TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO

TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO DI PATOLOGIE MEDICHE TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO

TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO DI PATOLOGIE MEDICHE TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO

OPaCS OSSERVA IL CARATTERE DEL RESPIRO PALPA la gabbia toracica CONFERMA LA SIMMETRIA O ASIMETRIA DEI DUE EMITORACI CONTA FREQUENZA RESPIRATORIA SATURIMETRIA

TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO DEL TRAUMA TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO

PARAMETRI VITALI

TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO DEL TRAUMA TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO

TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO DEL TRAUMA TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO

TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO DEL TRAUMA TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO

TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO DEL TRAUMA TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO

GESTIONE MEZZO DI SOCCORSO

FINE PRESENTAZIONE TEORICA