Tipologia Tracce d’ esame

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Advertisements

E ORA UN PO’DI STORIA.
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Prof. Bertolami Salvatore Jeremy Rifkin Jeremy Rifkin (Denver, 1943) è un economista, attivista e scrittore statunitense. Attivista del movimento pacifista.
Democrazia, comunismo, fascismi
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
LE LEGGI RAZZIALI.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
LO STATO.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
Costruzione europea. Diceva Adriano Olivetti nel 1954 che… il vero problema della democrazia moderna è quello della precisazione di una dimensione ottima.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Bruno Losito, Università Roma Tre
II° guerra mondiale Seconda parte.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
La memoria delle Alpi. Il progetto La memoria delle Alpi Riguarda lintero arco alpino, dal Mar Ligure al Cantone Ticino E stato finanziato con programmi.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
La teoria sociologica.
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
DIMENSIONI DELLA STORIA POLITICA
SHOAH.
FORMAZIONE DEL CONSENSO E FASCISMO
Età Feudale Età Comunale
CHE COSA è LA UE L'Unione europea (UE) è una famiglia di paesi europei democratici che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
La storia di adolf hitler
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Tra le due.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. La famiglia.
Primo Levi. Eppure, nonostante che “questo sia stato”, nonostante lo sconvolgente inferno del Lager, nonostante la dignità calpestata e lo stato di degradazione.
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
La Guerra Fredda: Ed il mondo ebbe paura.
Le parole della geostoria
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
La dimensione sovranazionale della politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
+ Università di Skopje Dipartimento di Lingue e Letteratura italiana settembre 2014 Elena Riva.
priva di fondamento scientifico
Il regime nazista.
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Storia Economica Lezione 25
I totalitarismi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
LA SHOAH.
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
La giornata della memoria
PROGETTO UN SOLO MONDO. UN SOLO FUTURO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE I.C. «A.R.CHIARELLI» Scuola Secondaria di 1° grado «G. Battaglini» Martina.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
L’ETÀ DEI TOTALITARISMI  L’età dei totalitarismi è un periodo in cui si affermarono ideologie che si tradussero in sistemi politici volti al controllo.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Tipologia Tracce d’ esame Riferimenti storici: Riferimenti culturali: Altri riferimenti: Tipologia C – Tema di Argomento Storico 1.Il fascismo, il nazismo e il bolscevismo segnano la fine di una tradizione democratica e l’avvento dei totalitarismi in Europa, dopo la prima guerra mondiale. Quali sono i tratti comuni e quali le differenze? Quanto influisce la contemporanea crisi economica e morale dell’Europa su tali avvenimenti? 2. Delinea lo scenario politico, i problemi economici, il clima sociale nell’Italia all’indomani della prima guerra mondiale e ricostruisci le fasi che portarono all’instaurazione della dittatura fascista. 3. Il rapporto fra gli intellettuali e il fascismo non è solo storia di adesione incondizionata o di manifesta opposizione: tra questi due estremi è possibile individuare molte sfumature. Basandoti sulle tue conoscenze di storia e di letteratura, delinea un quadro dei provvedimenti più significativi adottati dal regime in campo culturale –educativo, e ricostruisci le posizioni ideologiche e poltiche degli uomini di cultura nel corso del Ventennio. 4. Il 1929 viene oggi ricordato per la gravissima crisi economica partita dagli Stati Uniti d’America, che pose fine a un periodo di grande prosperità. In poco tempo, le speranze di singoli individui e di interi Stati vennero spazzate via da un fenomeno dalle dimensioni fino ad allora sconosciute. Ripercorri le fasi di questa grande crisi mondiale, focalizzando l’attenzione sulle sue cause, sulla sua estensione a livello globale e sugli strumenti messi a punto dai vari capi di governo per rinsaldare le economie nazionali, cercando di chiarire anche il concetto di crisi economica. 5. Negli ultimi anni del secondo conflitto mondiale la Resistenza in Europa fu sicuramente un movimento il cui contributo fu essenziale non solo per le azioni di sabotaggio e di guerriglia, ma anche per ottenere la solidarietà della popolazione, alienando consenso agli invasori. Inoltre, la collaborazione con gli alleati permise di ottenere la libertà come una conquista , e non come una concessione. Sviluppa questi spunti di riflessione, facendo riferimento in modo particolare al fenomeno della Resistenza in Italia. 6. Il sistematico genocidio di ebrei, slavi e zingari era parte integrante del progetto hitleriano del cosiddetto “nuovo ordine europeo”: illustra in che cosa consisteva e spiega perché, a partire dal 1941, i campi di concentramento, in origine luoghi di detenzione e punizione per oppositori e “indesiderabili” , si trasformarono in campi di sterminio.

Tipologia Tracce d’ esame Tipologia C – Tema di Argomento Storico 7. Il secondo dopoguerra trovò l’Italia profondamente divisa tra un Nord in cui l’autorità del CNL portò all’ascesa dei grandi partiti di massa, rappresentati al suo interno già durante la lotta partigiana, ed un Sud dove la fedeltà alla monarchia non era mai venuta meno. Illustra le tappe che portarono all’avvento e alla costruzione dello Stato repubblicano. 8. La guerra del Vietnam fu la prima a provocare un’opposizione di massa non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il resto del mondo. La vasta mobilitazione contro l’offensiva americana si legò a nuovi protagonisti politici: i movimenti giovanili dei tardi anni Sessanta. Essa fu anche la prima “guerra televisiva” della storia, a riprova del ruolo che i mass media avevano ormai acquisito nella formazione dell’opinione pubblica. Riassumi le cause del conflitto e ripercorrine le fasi più importanti, soffermandoti sulle conseguenze che esso ebbe a livello locale e globale.

Tipologia Tracce d’ esame Tipologia D – Tema di Ordine Generale 1. Uno degli elementi più caratteristici della produzione dannunziana è il disprezzo per le masse e per il sistema democratico, unito all’esaltazione del superuomo che agisce al di là della morale comune. Pensi che nel mondo contemporaneo il concetto di “massa” abbia ancora un significato, o ad essa è subentrata una diversa concezione, sia nella cultura che nella politica? Ritieni che l’esaltazione dell’individuo “eccezionale” trovi ancora campi di applicazione? 2. Nell’attuale contesto storico si assiste alla spettacolarizzazione dei conflitti, tanto che le guerre sono divenute eventi mediatici; al tempo stesso, è cambiato il modo di “fare guerra”, perché si preferiscono attacchi a distanza e azioni terroristiche. Esponi le tue considerazioni al riguardo, soffermandoti in particolare sulla situazione nell’area mediorientale. 3. I temi pirandelliani dell’inconoscibilità del’io, della molteplicità delle identità personali e del conflitto fra uomo e società appaiono ancora oggi di sconcertante attualità Esamina i settori della vita sociale e privata in cui puoi individuarne degli esempi. 4. Guerre a sfondo etnico e genocidi di massa sono ancora oggi realtà tristemente diffuse, soprattutto nei Paesi che hanno conquistato da pochi decenni l’autogoverno; che relazione c’è, a parer tuo, fra decolonizzazione e scontri tribali? Quale ruolompossono giocare gli organismi internazionali? Quali fattori, oltre alla diversità etnica, sono divenuti motivo di più aspra contrapposizione nel mondo attuale, e quali interessi reali nascondono? Esponi le tue riflessioni. 5. Il movimento studentesco del ’68 costituì una cesura epocale nel secolo scorso: la contestazione giovanile, il pacifismo, la rivolta contro la società consumista e il perbenismo influenzarono profondamente un’intera generazione. Facendo riferimento alle tue conoscenze storiche, che cosa pensi che sia rimasto degli ideali e delle lotte di quegli anni? Prova ad operare un confronto con la tua generazione e con la società contemporanea: quali analogie e quali differenze puoi individuare?