LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

Disturbi Specifici di Scrittura
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
INTRODUZIONE La comunicazione.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La comunicazione.
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Le competenze della popolazione adulta
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Leggere - Capire - Produrre
Comunicazioni scritte nella amministrazione pubblica. Due tipi di competenza: 1.Semplificazione di testi 2.Produzione di testi.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
I Disturbi di Comprensione del Testo
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
La valutazione certificatoria Il modello CILS
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Il nostro progetto: la valutazione
Tecnologia Compensativa
PADRONANZA LINGUISTICA
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Semanticità, Indeterminatezza Semantica e Metalinguisticità
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Commissione Autovalutazione
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Linguaggi per COMUNICARE
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
La scrittura dei testi.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Le competenze della popolazione adulta in Italia Alessia Mattei Ricercatrice INVALSI Roma Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per.
Il Quadro nella prospettiva della valutazione linguistica:
Una lingua per studiare
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2015/16.
Che cos’è la linguistica?
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE EFFICACE Dagli studi sulla comprensione linguistica alle tecniche di scrittura controllata Dott.ssa Raffaella Giammarco

La lingua: sistema creativo governato da regole Onnipotenza semiotica Facoltà metalinguistica Articolatezza e Combinatorietà Indeterminatezza semantica Convenzionalità Arbitrarietà Creatività Linearità

Caratteristiche del linguaggio verbale Ambiguità Varietà estrema di soluzioni espressive Possibilità di selezione Perfettibilità di ogni soluzione linguistica

LIBERTA’ E LIMITI DEL LINGUAGGIO VERBALE All’infinita potenzialità espressiva della lingua fa da freno un principio regolativo della comunicazione:la necessità della reciproca comprensione. La ricezione e comprensione linguistica è un’attività,al pari della produzione linguistica e non l’esito passivo e scontato di quest’ultima. Il processo di comprensione linguistica è complesso e problematico.

DIMENSIONI DEL SEGNO Pragmatica (utilizzazione che di un segno fanno gli utenti) Semantica (rapporto tra il significato di un segno e i suoi possibili sensi) Sintattica (rapporto tra un segno e gli altri segni dello stesso codice) Espressiva (rapporto tra significante e le diverse espressioni che possono realizzarlo)

SPAZIO LINGUISTICO Asse dei codici (variabili sociolinguistiche: locale, regionale, standard) Asse dei canali (parlato,scritto,pensato) Asse dei registri (informale, formale, formalizzato) Capacità dei parlanti di muoversi entro tale spazio

LA SITUAZIONE SOCIOLINGUISTICA ITALIANA (Indagine Istat 1990)

Diffusione della lettura Un quotidiano ogni dieci abitanti Il 60% della popolazione con più di 15 anni non legge nemmeno un libro all’anno Quasi il 40% della popolazione legge almeno un libro all’anno I giovani e le donne leggono di più

Livelli di istruzione 21% analfabeti e senza titolo 42% licenza elementare 37% titolo di studio superiore 38% giovani diplomati scuola media superiore

Uso della lingua e del dialetto 41% solo italiano 13% solo dialetto 44% italiano e dialetto 30% dichiara di conoscere una lingua straniera

LA COMPRENSIONE LINGUISTICA - Attività che impone al ricevente di andare fuori dalla forma, avanti e indietro nel co-testo, oltre il testo verso il contesto situazionale, dietro e oltre il testo verso i suoi scopi e sovrascopi - Attività caratterizzata da: Complessità orizzontale (saperi, abilità psicologiche, percettive, cognitive, intellettive) Complessità verticale (percorso e spirale sull’enunciato e sull’enunciazione)

COMPRENSIONE COME PROBLEM SOLVING Leggibilità: decifrabilità materiale tipo e grado di interesse del lettore per il contenuto caratteristiche lessicali e sintattiche del testo Comprensibilità: organizzazione logico-concettuale esplicitazione del piano del testo

FORMULE DI LEGGIBILITA’ (variabile lessicale e variabile sintattica) Indice di Flesch 206-(0,6 x S + P) S= numero di sillabe su 100 parole P= numero medio di parole per frase su un campione di circa 100 parole Indice Gulpease 89- (Lp/10) + (3 x Fr) Lp= 100 x totale lettere totale parole Fr= 100 x totale frasi

VOCABOLARIO DI BASE (De Mauro,1980-1990) Vocabolario fondamentale 2000 Vocabolario di alto uso 2750 Vocabolario di alta disponibilità 2300 Vocabolario di base 7050

LA LETTURA RALLENTATA (Lumbelli 1989) Osserva la struttura del testo, cioè il modo in cui è organizzato dal punto di vista logico-concettuale Individua le inferenze che il testo richiede e i vuoti informativi che il destinatario deve colmare con le sue conoscenze enciclopediche Individua gli eventuali “nodi” problematici per la comprensione

LA PRODUZIONE DI UN TESTO SCRITTO Scrittura come problem solving I processi di scrittura sono interattivi, intrecciati, simultanei La composizione è un’attività diretta a uno scopo Gli scrittori esperti scrivono in modo diverso dai principianti (Flower e Hayes,1977) Concetto di evoluzione cognitiva Non esiste un singolo modello di processo di scrittura Esistono differenti modelli nelle differenti fasi di sviluppo della capacità di scrittura (Bereiter e Scardamalia,1987)

LA SCRITTURA CONTROLLATA

SCRIVERE IN MODO CHIARO Scrivere come si parla, cioè scegliere la soluzione piu semplice Essere brevi (frasi di 20-25 parole) Preferire, a parità di senso, parole del vocabolario comune e soprattutto del vocabolario di base

TECNICHE DI SCRITTURA CONTROLLATA Pianificazione del testo Stesura e prima revisione del testo Scelte lessicali, sintattiche, di stile, di grafica Fase di decantazione del testo, verifica della leggibilità e della comprensibilità del testo Revisione finale