Lavoro di Giulia e Andrea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno: La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti
Advertisements

Marta Farina, Il teatro in Cina, Gennaio 2008
Giochi e divertimenti nella Roma imperiale
IL CARNEVALE DI VENEZIA
PER NON DIMENTICARE … Classe Terza F
Lo psicodramma.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
LA FAVOLA LA FAVOLA.
Il riso sardonico della maschera ghignante
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
Storie di sirene.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
LA DONNA ETRUSCA acconciatura banchetti abbigliamento Organizzazione
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
Excursus sulla commedia
Istituto comprensivo G.Paccini
La prova del "Gioco delle parti".
Musical – Theatre Percorso formativo. STEP 1 – CONOSCERE E CONOSCERSI Il primo passo per linterprete, che sia attore di prosa, performer musical o cantante,
Teatro greco di Siracusa
Ветчинкина Ольга, ФГО, Филология, 2004
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
La letteratura latina I Romani, popolo di origine indoeuropea,si trovano a convivere per alcuni secoli con diverse popolazioni preesistenti nel Lazio.
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
VILLA ADRIANA.
Chi era Giovanni Battista.
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
11 IMPARARE A ROMA 31/12/09.
Maschere Tragiche La tragedia fu una creazione del mondo greco, spiegata come esperienza irripetibile, visto il suo carattere di punto focale in cui convergevano.
IL TEATRO GRECO.
ANFITEATRO L’ anfiteatro è un edificio di forma ellitica per spettacoli pubblici. Nell'antichità classica (associato particolarmente all'antica Roma) veniva.
I GLADIATORI Il gladiatore era un particolare lottatore della antica Roma. Il nome deriva dal gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei.
IL MITO.
Il Cammino della Musica
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
Carnevale 2014 Gli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria di Aquara festeggiano il Carnevale lunedì 3 Marzo 2014 dalle ore 14:20 alle.
Le commedie di Menandro …
LA TRAGEDIA GRECA p. 292 Etimologia e origini
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
Ludi scenici.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
Teatro Marcello.
Strumenti musicali della Preistoria
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
I Greci.
Volti del teatro e del cinema napoletano
NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA
L’EPICA CLASSICA (Pag )
CARNEVALE!!!.
Hegel: Lezioni di estetica
Spettacoli nell’antica Roma
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
LA MUSICA NELLA ROMA ANTICA
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Lavoro di Giulia e Andrea IL CAPOCOMICO Lavoro di Giulia e Andrea

Histriones È con questo termine che i romani designavano gli attori, che dovevano essere solo ed esclusivamente UOMINI. Mimi potevano essere sia DONNE che UOMINI e nella latinità si dividevano in: mimus albus mimus centuculus

Condizione sociale dell’attore latino L’attore nella società latina poteva essere: Uno SCHIAVO e in questo caso recitava nelle tragedie dette “REGOLARI” Un UOMO LIBERO che interpretava le “ATELLANE”, una farsa che proponeva situazioni di crudo e piccante realismo. Ad ogni modo gli attori erano BOLLATI DI INFAMIA, soprattutto quando entravano nelle grazie di uomini potenti riuscendo così ad arricchirsi.

Collegium scribarum histrionumque La Confraternita degli autori e degli scrittori è una tappa molto importante, raggiunta nel 270, poiché stava a determinare che queste attività erano socialmente riconosciute. Ad ogni modo fu un riconoscimento piuttosto limitat0 (infatti si assimilava la figura dell’autore teatrale con quella dello scrittore). Ad ogni modo solo con il tempo, e con il consolidarsi del rapporto autore-aristocratico, si ottenne un vero e proprio riconoscimento sociale. Il capocomico era il responsabile della scelta del copione da inscenare, dell'ingaggio degli attori e della messa in scena.

Chironomia e Orchestica Chironomia è l'arte di usare gesti nel discorrere in pubblico e nelle recitazioni. Infatti la chironomia si sviluppò proprio presso i Greci e i Romani. Orchestica con il termine orchestica gli antichi greci indicavano un'azione scenica complessa che comprendeva musica, poesia e danza; attualmente è usato come sinonimo di "arte della danza“ o di coreografia.

La musica La musica, vera parte integrante dello spettacolo è considerata una delle novità più consistenti. Un flautista aveva il compito di accompagnare i DIALOGHI e il CORO vero e proprio. Non ci sono pervenute testimonianze dei brani, ma sappiamo che il flauto poteva essere anche doppio ed era fabbricato con l’osso. L'introduzione musicale produsse la convenzione per la quale il pubblico, prima dell'entrata del personaggio, poteva già intuire lo svolgersi degli avvenimenti.

Il coro e il canto Nel teatro latino era il coro che danzava, cantava e talvolta recitava piccole parte improvvisate, come INTERMEZZO. Quando la figura del coro decadde con esso vennero a mancare le suddivisioni in atti e gran parte dei compiti del coro furono assimilate dagli attori, che cantando riscuotevano grande consenso fra il pubblico.

La danza Nella tragedia e nella commedia il coro si esprimeva principalmente danzando nello spazio antistante l’edificio scenico (σχηνέ, skené) denominato ορχήστρα, (orchéstra). Il fatto che in quello spazio il coro danzasse spiega l’etimologia della parola "orchestra", che deriva appunto dal verbo ορχήομαι (orchéomai, danzare).

I costumi I costumi variavano a seconda che la rappresentazione fosse di origine greca o latina, infatti i capi d’abbigliamento prendevano spunto dalla moda. I costumi di alcuni personaggi erano sempre uguali e riconoscibili dal pubblico: il soldato portava la spada e la clamide, il messaggero il tabarro e il cappello, il villano la pelliccia, il parassita il mantello, il popolano il farsetto.

Le Maschere Le maschere romane erano di legno o di tela. Ricoprivano l'intera testa, ed erano fornite di capelli posticci, conformi alla maschera di appartenenza. I tratti somatici dei personaggi erano fortemente accentuati, facilitandone il riconoscimento da parte del pubblico. Fungevano da megafono, ampliando la voce dell'attore nei grandi teatri dell'antichità.

--Persona-- Persona deriva con grande probabilità dal greco πρόσωπον (prósōpon) cioè volto dell'individuo, ma anche maschera dell'attore, significato, quest'ultimo, forse entrato nell'Italia antica tramite l'etrusco phersu. Un'etimologia alternativa è stata individuata nel verbo latino personare, (per-sonare: parlare attraverso). Ciò spiegherebbe perché il termine persona indicasse in origine la maschera utilizzata dagli attori teatrali, che serviva a dare all'attore le sembianze del personaggio che interpretava, ma anche a permettere alla sua voce di andare sufficientemente lontano per essere udita dagli spettatori. 

Quattro erano i personaggi rappresentati da maschere fisse dell'atellana: Maccus, Pappus Buccus. N.B. L’Atellana era una farsa che proponeva situazioni di crudo e piccante realismo.

Maccus Letteralmente “lo sciocco mangione”. Sulla scena appare sempre ubriaco, innamorato e per questo sempre sbeffeggiato e mal menato. Sulla scena appariva in un lungo vestito bianco e spesso con il capo coperto lasciando intendere che fosse calvo e avesse il naso ad unco. Gli studiosi sono divisi tra chi lo ritiene l’antenato di Pulcinella e chi di Arlecchino.

Pappus Pappus dal greco “vecchio, nonno” appare sulla scena come un vecchio babbeo e piuttosto vizioso. Grazie a due rilievi conservati nel museo campano sappiamo che il suo abbigliamento discinto richiamava alla sua fama di libidinoso. Più tardi Svetonio paragonerà l’imperatore Tiberio al Pappus dell’Atellanea. (Svetonio de vita cesarum,75)

Svetonio: De vita Cesarum Quando a Roma giunse la notizia della morte di Tiberio il popolo fu preso da una tale contentezza che tutti iniziarono a correre per le strade urlando all’unisono:<Tiberio nel Tevere!>. Il cadavere fu infine portato a Roma e cremato dai soldati, ma al momento della cerimonia funebre pare che un gruppo di persone si fossero messe a gridare che quello non era il luogo opportuno: bisognava portarlo ad Atella e bruciarlo nell’anfiteatro. Svetonio vuole mettere in evidenza come il popolo accostasse l’immagine di Tiberio a quella del vecchio vizioso e lussurioso.

Buccus Il suo nome deriva da un’espressione latina che sta per ‘uomo dalla bocca grossa’, questo infatti appare come un personaggio prepotente in continuo conflitto con i suoi sottomessi. Le caratteristiche che lo contraddistinguevano erano un sorriso smisurato e una grossa pancia.

1. Maschera in marmo bianco di età adrianea (Tivoli, Villa Adriana). 2 1. Maschera in marmo bianco di età adrianea (Tivoli, Villa Adriana). 2. Mosaico romano del I secolo a.C. raffigurante le maschere tragica e comica (Roma, Musei Capitolini).

SITOGRAFIA http://doc.studenti.it/appunti/latino/teatro-romano- arcaico.html http://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_latino http://www.prolocosantarpino.it/le_maschere_atellan e.html http://it.wikipedia.org/wiki/Persona_(filosofia) http://www.latin.it/autore/svetonio/de_vita_caesarum /!03!tiberius/075.lat