Letteratura nell’età dei Comuni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

Cornelli Andrea e Colombo Mocchetti Mauro Presentano:
Dalla Sicilia alla Toscana
ORA e SEMPRE….IL BOSS!!!.
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Versi di Guido Guinizelli
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
La scuola siciliana e i rimatori siculo- toscani
SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
La poesia comico-realistica
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Unità su alcuni italiani famosi
DOLCE STIL NOVO Liceo Scientifico dell’Aquila.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
L’amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo.
Seminario di analisi del testo I Poesia
Letteratura in età feudale
Dante e i poeti del suo tempo (lettura di Purgatorio 24 e 26)
Il «nodo» del dolce stil novo
Noi riteniamo che il poeta maggiormente rappresentativo della letteratura italiana sia Dante Alighieri perciò vorremmo illustrare ciò che lo ha reso tale…
Autorappresentazione
Vita nova Terza lezione.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Dante Rime.
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
ORA e SEMPRE!.
Le origini della letteratura italiana
In un boschetto trova’ pasturella
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
I 5 toscani più famosi.
S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo
Cecco Angiolieri: «S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo»
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Il contesto socio-culturale I Temi Le Forme
La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento
Letteratura francese Lingua d’oïl: letteratura epica e narrativa Lingua d’oc: letteratura lirica Società CORTESE: cultura cavalleresca Rivalutazione della.
Dante Alighieri.
La letteratura italiana
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
Una dama riceve l’omaggio del suo innamorato
Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321)
CECCO ANGIOLIERI.
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
La letteratura italiana
CECCO ANGIOLIERI.
L’età comunale in Italia
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
L’età comunale in Italia
La poesia delle origini
prof. Cananà Massimiliano
LA LETTERATURA RELIGIOSA
1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA elenarovelli.
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. La fine di una stagione  Con la morte di Federico II (1250), la fine del dominio svevo e il crollo della.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
Guido Guinizzelli Classe III B Prof. Giovanni Godio.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
IL DOLCE STIL NOVO.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Transcript della presentazione:

Letteratura nell’età dei Comuni Poesia religiosa Poesia lirica siculo-toscana Il Dolce Stil Novo Poesia comico realistica Poesia allegorico-didattica Prof.ssa Molica Classe I A LC 2010-11

Geografia e storia Carta della distribuzione dei generi della lirica in Italia (p. 138 Luperini) GENERE DOVE QUANDO Poesia religiosa, lauda Umbria e Italia centrale (1224 S. Francesco) 1230 Dal 1260 in forma scritta Poesia allegorico-didattica Lombardia e Veneto, Toscana dalla seconda metà del XIII sec. Poesia lirica siculo-toscana Toscana (Lucca, Arezzo, Firenze) 1240-1280 Guinizzelli Bologna 1260-1276 Dolce Stil Novo Firenze 1280-1310 Poesia comico-realistica Toscana (Firenze, Siena) dal 1260 in poi e contemporanea allo Stil Novo

Poesia religiosa Movimenti religiosi e ordini mendicanti (profilo storico) San Francesco Le laude: dal 1233 (anno dell’Alleluia) 1260 movimento dei flagellanti Raccolte nel Laudario di Cortona prima del 1270 Jacopone da Todi (+ 1303)

San Francesco 1210 prima autorizzazione a predicare 1223 regula bullata 1224-26 Laudes creaturarum o Cantico di frate sole

Laudes creaturarum Perché è il primo testo della nostra letteratura? Tradizione letteraria Latina Biblica volgare Scelte formali Lingua illustre assonanze cursus Funzione ideologica predicazione

Che cosa è il cursus? Disposizione fissa degli accenti a fine frase. (Può essere di diversi tipi: Velox PP + 4p: altìssimo se konfàno Planus P + 3p: grànde splendòre Tardus P + 4pp: qui non presente perché sono versi piani)

Poesia lirica siculo-toscana Realtà comunale; tema politico Bonagiunta da Lucca (Dante, Purg. XXIV) 1240-1280 Chiaro Davanzati (+1303) Di penne di paone (critica a Bonagiunta) Fiorentino, trobar leu Guittone d’Arezzo (1234-1294) Lettura di Ahi lasso, or è stagion rime d’amore e politiche dal 1265 solo poesia religiosa o morale

Dolce Stil Novo Dante Guinizzelli (1260-76) Cavalcanti A Guittone O caro padre meo Critica di Bonagiunta: Voi ch’avete mutata la mainera Definizione dello Stil Novo per bocca di Bonagiunta in Purg. XXIV Lettura e analisi di Al cor gentil rempaira sempre amore Cavalcanti Lettura di Chi è questa che vèn e Voi che per li occhi mi passaste ’l core Altri fiorentini (Lapo Gianni, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi) Cino da Pistoia

Poesia comico-realistica Rustico Filippi (Firenze, 1260-90) Cecco Angiolieri (+1312) Lettura di S’i’ fosse foco e di Tre cose solamente Dante Folgore da San Gimignano Cenne de la Chitarra

Poesia religiosa, didattica e allegorica In area padano-veneta: Giacomino da Verona (XIII sec.) Bonvesin da la Riva (+1313-15) Dig de la quarta pena da De scriptura nigra Sul libro pag. 90 In Toscana: Brunetto Latini Il Fiore e il Detto d’amore L’Intelligenza

Bibliografia Testo di riferimento: R. Luperini e altri, Letteratura storia immaginario, vol. 1, Palumbo, 2008.