VALUTAZIONE PRESTAZIONI DIRIGENZIALI 2003. IL NUOVO SISTEMA 2003 (SCOPO) Consolidare e semplificare il sistema vigente Portare la logica degli OGR dentro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CIRCUITO DI REALIZZAZIONE DEI PROGETTI dalla programmazione al saldo.
Advertisements

Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Assessorato ai Diritti Umani e alle Politiche di Genere Direzione Regionale Relazioni Internazionali Venezia, 4 settembre 2013 Programma di attività per.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
1 Agenzia di Sviluppo Empolese Valdelsa Le leggi Brunetta: una nuova sfida per la P.A.? Lo sviluppo del processo normativo in materia di procedimento amministrativo,
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Controlli sulle Società Partecipate
Regione Siciliana Assessorato Bilancio e Finanze Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale della Regione Unità di Staff – Controllo.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
I contenuti della riforma relativamente al sistema premiante anche alla luce della L. 122/2010.
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
La progettazione organizzativa
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Comune di PISA ART. 5 PRE-INTESA NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Progetto SIGP Trattamento Personale Polizia Penitenziaria
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
La valutazione certificatoria Il modello CILS
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione 05/02/2014 Sistema incentivante 2011Responsabili Settori Operativi CMP.
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
SI.VA.DI.S. - Rosanna Facchini SISTEMA di VALUTAZIONE dei DIRIGENTI SCOLASTICI Venerdì, 19 dicembre 2003 Conferenza di servizio della provincia di Bologna.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Il Sistema Informativo del Controllo di Gestione Provincia di Livorno.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
La valutazione individuale e il ruolo del dirigente valutatore 1 A cura di Gaetana Gagliano ARPA SICILIA Giornata della trasparenza 16 dicembre 2014.
Nuova gestione Introduzione del Sistema di valutazione del personale non dirigente di Roma Capitale aprile 2014.
Il piano strategico e il piano della prestazione della Regione
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
MBO Sistema Premiante RISORSE UMANE Selezione Risorse
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Corso Formazione neo assunti
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
IL PROCESSO BUDGETING NELLE AZIENDE SANITARIE:UN CASO ECCELLENTE
Sintesi delle novità introdotte
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Direzione Regionale Lavoro Mestre, 26 gennaio 2007 Assessorato alle Politiche dell’Istruzione, della Formazione Professionale e del Lavoro Monitoraggio.
Il ciclo della performance
Valutazione delle Prestazioni e sistemi di incentivazione
IL PROCESSO DI GESTIONE DELLA PRESTAZIONE La gestione della prestazione è innanzi tutto un approccio finalizzato al miglioramento ed allo sviluppo della.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Ivana Pellicioli - Convegno SITRA 30/05/ LA VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA.
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE PRESTAZIONI DIRIGENZIALI 2003

IL NUOVO SISTEMA 2003 (SCOPO) Consolidare e semplificare il sistema vigente Portare la logica degli OGR dentro la cultura di RL concentrando lattenzione su un unico strumento Valorizzando lapporto del singolo Raccordando limpegno sugli OGR a tutta lattività del dirigente Valorizzare la flessibilità della retribuzione di risultato Sancire la corresponsabilità tra SG, DG e FT portanti

La valutazione delle prestazioni dirigenziai misura i risultati conseguiti relativamente a tre parametri: PARAMETRO A - RISULTATI GESTIONALI PARAMETRO B - RISULTATI DI UTILIZZO DELLE RISORSE UMANE PARAMETRO C - RISULTATI FINANZIARI GLI OGR ENTRANO NELLA SCHEDA DI VAUTAZIONE ESSENDO COLLEGATI AI RISULTATI GESTIONALI GLI ASPETTI VALUTATI

PARAMETRO A - RISULTATI GESTIONALI INCIDE PER IL 60% DELLA VALUTAZIONE COMPESSIVA La definizione degli obiettivi (sulla base di quelli della DG) viene negoziata in un colloquio tra il dirigente valutatore e il dirigente valutato. Il colloquio ha altresì lo scopo di condividere i risultati da raggiungere e le modalità di attuazione In corso danno sono previsti momenti di verifica intermedia per monitorare lo stato di avanzamento degli obiettivi ed eventualmente rimodulare le azioni per il conseguimento (in accordo con le FT competenti)

PARAMETRO A - RISULTATI GESTIONALI Una buona prestazione corrisponde ad un punteggio prossimo al 78%, punteggi superiori riconosciuti per risultati di particolare livello qualitativo 22% del 60% a risparmio per OGR anno successivo Valutazioni < 40% Valutazione negativa. Nessuna retribuzione risultato per nessuna componente prevista Consuntivazione OGR: certificata secondo la logica raggiunto/non raggiunto tramite relazione DG capofila, valutata da SG su istruttoria delle FT competenti - OBIETTIVO COLLETTIVO Consunticazione: definita nel colloquio finale valutatore/valutato. Certificta dal DG con possibilità variazione +/- 10% secondo la qualità della prestazione resa

PARAMETRI B - RISULTATI UTILIZZO RISORSE UMANE INCIDENZA DEL 10% SULLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA Valorizza il contributo al miglioramento organizzativo e alla gestione delle RU Si articola in due parametri B1: Diffusione di conoscenze e competenze aziendali a supporto dellorganizzazione di governo (incidenza 5%) indicatore staff: realizzare almeno due iniziative per le DG di line indicatore line: realizzare almeno due iniziative per aree tematiche per altre DG, Sedi territoriali o altri soggetti B2: risultato specifico di Direzione (incidenza 5%) negoziato dal DG con le FT competenti consuntivazione sulla base della logica raggiunto/non raggiunto tramite relazione DG, valutata da SG, istruita da FT competenti

PARAMETRO B2: ALCUNI ESEMPI

PARAMETRI C - RISULTATI FINANZIARI (1) INCIDENZA DEL 30% SULLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA Valorizza il contributo alla corretta gestione delle risorse economiche e allefficienza finanziaria. Si articola in due parametri. C1: budget spese di funzionamento (budget concordato in sede di negoziazione) la ricaduta sulle prestazioni avviene nei seguenti termini

Il raggiungimento dei risultati è posto in capo al DG e da questi ai dirigenti anche in modi differenziato tra loro, con conseguente ricaduta sulla relativa retribuzione di risultato PARAMETRI C - RISULTATI FINANZIARI (2) C2 e C3 risultati specifici per Direzione Generale negoziati dal DG con le FT competenti Consuntivazione dei parametri C: La certificazione del risultato annuale raggiunto è effettuata sulla base dei dati annuali rilevati dalle FT competenti I punti complessivi dei parametri C non possono superare il 30%

RETRIBUZIONE DI RISULTATO Viene erogata secondo i seguenti criteri: Parametro A: in misura direttamente proporzionale alla % di raggiungimento dei risultati Parametri B1 e B2: a ricaduta su tutti i dirigenti Parametro C1: a ricaduta su tutti i dirigenti Parametri C2 e C3: a ricaduta sui dirigenti ai quali è stato posto in capo il raggiungmento dei risultati OGR: in caso di conseguimento è attribuito un importo aggiuntivo proporzionale al peso assegnato ai risultati estionali connessi nelle schede parametro A SG e le FT Portanti non partecipano economicamente allimporto aggiuntivo previsto per gli OGR

VALUTAZIONE PRESTAZIONI DIRIGENZIALI 2003

IL NUOVO SISTEMA 2003 (SCOPO) Consolidare e semplificare il sistema vigente Portare la logica degli OGR dentro la cultura di RL concentrando lattenzione su un unico strumento Valorizzando lapporto del singolo Raccordando limpegno sugli OGR a tutta lattività del dirigente Valorizzare la flessibilità della retribuzione di risultato Sancire la corresponsabilità tra SG, DG e FT portanti

La valutazione delle prestazioni dirigenziai misura i risultati conseguiti relativamente a tre parametri: PARAMETRO A - RISULTATI GESTIONALI PARAMETRO B - RISULTATI DI UTILIZZO DELLE RISORSE UMANE PARAMETRO C - RISULTATI FINANZIARI GLI OGR ENTRANO NELLA SCHEDA DI VAUTAZIONE ESSENDO COLLEGATI AI RISULTATI GESTIONALI GLI ASPETTI VALUTATI

PARAMETRO A - RISULTATI GESTIONALI INCIDE PER IL 60% DELLA VALUTAZIONE COMPESSIVA La definizione degli obiettivi (sulla base di quelli della DG) viene negoziata in un colloquio tra il dirigente valutatore e il dirigente valutato. Il colloquio ha altresì lo scopo di condividere i risultati da raggiungere e le modalità di attuazione In corso danno sono previsti momenti di verifica intermedia per monitorare lo stato di avanzamento degli obiettivi ed eventualmente rimodulare le azioni per il conseguimento (in accordo con le FT competenti)

PARAMETRO A - RISULTATI GESTIONALI Una buona prestazione corrisponde ad un punteggio prossimo al 78%, punteggi superiori riconosciuti per risultati di particolare livello qualitativo 22% del 60% a risparmio per OGR anno successivo Valutazioni < 40% Valutazione negativa. Nessuna retribuzione risultato per nessuna componente prevista Consuntivazione OGR: certificata secondo la logica raggiunto/non raggiunto tramite relazione DG capofila, valutata da SG su istruttoria delle FT competenti - OBIETTIVO COLLETTIVO Consunticazione: definita nel colloquio finale valutatore/valutato. Certificta dal DG con possibilità variazione +/- 10% secondo la qualità della prestazione resa

PARAMETRI B - RISULTATI UTILIZZO RISORSE UMANE INCIDENZA DEL 10% SULLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA Valorizza il contributo al miglioramento organizzativo e alla gestione delle RU Si articola in due parametri B1: Diffusione di conoscenze e competenze aziendali a supporto dellorganizzazione di governo (incidenza 5%) indicatore staff: realizzare almeno due iniziative per le DG di line indicatore line: realizzare almeno due iniziative per aree tematiche per altre DG, Sedi territoriali o altri soggetti B2: risultato specifico di Direzione (incidenza 5%) negoziato dal DG con le FT competenti consuntivazione sulla base della logica raggiunto/non raggiunto tramite relazione DG, valutata da SG, istruita da FT competenti

PARAMETRO B2: ALCUNI ESEMPI

PARAMETRI C - RISULTATI FINANZIARI (1) INCIDENZA DEL 30% SULLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA Valorizza il contributo alla corretta gestione delle risorse economiche e allefficienza finanziaria. Si articola in due parametri. C1: budget spese di funzionamento (budget concordato in sede di negoziazione) la ricaduta sulle prestazioni avviene nei seguenti termini

Il raggiungimento dei risultati è posto in capo al DG e da questi ai dirigenti anche in modi differenziato tra loro, con conseguente ricaduta sulla relativa retribuzione di risultato PARAMETRI C - RISULTATI FINANZIARI (2) C2 e C3 risultati specifici per Direzione Generale negoziati dal DG con le FT competenti Consuntivazione dei parametri C: La certificazione del risultato annuale raggiunto è effettuata sulla base dei dati annuali rilevati dalle FT competenti I punti complessivi dei parametri C non possono superare il 30%

RETRIBUZIONE DI RISULTATO Viene erogata secondo i seguenti criteri: Parametro A: in misura direttamente proporzionale alla % di raggiungimento dei risultati Parametri B1 e B2: a ricaduta su tutti i dirigenti Parametro C1: a ricaduta su tutti i dirigenti Parametri C2 e C3: a ricaduta sui dirigenti ai quali è stato posto in capo il raggiungmento dei risultati OGR: in caso di conseguimento è attribuito un importo aggiuntivo proporzionale al peso assegnato ai risultati estionali connessi nelle schede parametro A SG e le FT Portanti non partecipano economicamente allimporto aggiuntivo previsto per gli OGR