G. Gabutti Direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

HTA: VALUTAZIONE DEL VACCINO 13 VALENTE CONIUGATO IN ADULTI-ANZIANI
L’Italia a macchia di leopardo
Il vaccino contro il meningococco gruppo C
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Giornata europea degli antibiotici
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Composizione vaccini HPV
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Università degli studi di Milano Bicocca
Le Infezioni Ospedaliere
Inquadramento italiano
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Nuove possibilità di prevenzione delle Infezioni Pneumococciche nellinfanzia Dott. Alberto Ferrando Pediatra Associazione Pediatri Extraospedalieri Liguri.
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
(C. Venturelli e M. Codeluppi)
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
GENOVA 9 FEBBRAIO 2006 VACCINAZIONE ANTI-VARICELLA.
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Il punto sull’epidemia HIV Epidemiologia e Prevenzione
Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita
Modelli di strategia di vaccinazione nell’adulto
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Vaccinazione anti-rosolia
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Consumi e stili di vita: il tabacco
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
“La vaccinazione antipneumococcica: dal 7 al 13 valente”
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Louie JK et al, 2010, 362: donne in gravidanza, con influenza: 95% al 2° o 3° trimestre, età media 26 anni un terzo di loro aveva complicazioni.
Vaccino coniugato contro lo pneumococco: da 7 a 13 sierotipi.
Sorveglianza attiva di laboratorio delle infezioni invasive con accertata eziologia batterica Daniela Lombardi Antonella Barale SeREMI ASL 20 Torino, 19.
ASLPOPOLAZIONE > 65 ANNI VACCINATI > 65 ANNI % BA % BAT ,1% BR ,4% FG ,4% LE ,6 TA ,3%
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Vaccinazione antinfluenzale
Transcript della presentazione:

Opportunità vaccinali per gli adulti a rischio e over 65: il nuovo vaccino antipneumococcico G. Gabutti Direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL4 Chiavarese – Regione Liguria

Obiettivi della presentazione Aspetti epidemiologici Caratteristiche dei vaccini disponibili e recenti acquisizioni in campo applicativo La vaccinazione nell’adulto Aspetti operativi

Aspetti epidemiologici

S. pneumoniae Serbatoio : portatori faringei e pazienti Trasmissione per via aerea Condizioni predisponenti: eta’ immunodepressione asplenia alcoolismo 4

Le patologie pneumococciche Invasive Non invasive (Mucosali) Polmonite Otite media acuta Sinusite Meningite Batteriemia La polmonite pneumococcica rimane la forma più comune di polmonite comunitaria associata a batteriemia Emocolture positive si ritrovano fino al 20-30% dei casi di polmonite pneumococcica ML Lippmann et al, Bacteremic pneumococcal pneumonia: a Community Hospital Experience, Chest 1995; 108; 1608-13 Eur Respir J 2006; 28: 816–823 DOI: 10.1183/09031936.06.00144605

Il peso dello pneumococco rispetto al complesso delle malattie batteriche invasive Emilia Romagna Piemonte pneumococco meningococco Veneto EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Periodo 1996-2009 Giugno 2010 SORVEGLIANZE SPECIALI DELLE MALATTIE INFETTIVE Anno 2010 http://www.regione.veneto.it/Servizi+alla+Persona/Sanita/Prevenzione/Malattie+Infettive/ Meningiti e altre malattie invasive batteriche in Piemonte. 2003-2010 - http://www.epicentro.iss.it/temi/infettive/pdf/report_mib.pdf

Le principali forme cliniche della patologia pneumococcica nell’adulto Batteriemia Polmonite* Meningite *Polmonite batteriemica e non batteriemica WHO. Acute Respiratory Infections (Update September 2009) World Health Organization. 23-valent pneumococcal polysaccharide vaccine. WHO position paper. Wkly Epidemiol Rec. 2008;83:373-384.

Le patologie pneumococciche negli adulti Negli adulti, circa l’80% delle patologie pneumococciche invasive sono polmoniti batteriemiche Jansen AG et al. Vaccine. 2009;27(17):2394-401.

Incidenza di IPD e decessi correlati- USA 2009 La patologia invasiva pneumococcica costituisce la principale causa di decesso prevenibile con vaccinazione nelle fasce di età estreme L’incidenza di IPD aumenta rapidamente dopo i 50 anni di età IPD correla con un alto tasso di letalità, pari a circa 20% negli adulti con polmonite batteriemica Centers for Disease Control and Prevention. 2010. Active Bacterial Core Surveillance Report, Emerging Infections Program Network, Streptococcus pneumoniae, 2009. Centers for Disease Control and Prevention. Epidemiology and Prevention of Vaccine Preventable Diseases. The Pink Book. 11th Edition. May 2009 9

Malattie pneumococciche invasive in alcune regioni italiane Piemonte Veneto Emilia Romagna EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Periodo 1996-2009 Giugno 2010 SORVEGLIANZE SPECIALI DELLE MALATTIE INFETTIVE Anno 2010 http://www.regione.veneto.it/Servizi+alla+Persona/Sanita/Prevenzione/Malattie+Infettive/ Meningiti e altre malattie invasive batteriche in Piemonte. 2003-2010 - http://www.epicentro.iss.it/temi/infettive/pdf/report_mib.pdf

Lo pneumococco è la causa più frequente di sepsi associata a CAP 1.690 pazienti con sepsi Effetto della batteriemia sulla sopravvivenza 602 pazienti con CAP 26,1% Pneumococco Laterre PF et al, Crit Care Med 2005 Vol. 33, No. 5 Epidemiol. Infect. (2011), 139, 1307–1316

La Polmonite Pneumococcica Batteriemica - BPP La polmonite pneumococcica batteriemica è uno stadio avanzato di polmonite pneumococcica grave. La polmonite pneumococcica batteriemica (BPP) si definisce come una polmonite comunitaria associata ad una o più emocolture positive per S. pneumoniae. F Jover et al, a comparative study of bacteremic and non-bacteremic pneumococcal pneumonia, European Journal of Internal Medicine 19 (2008) 15-20 CCC Chiou, Severe Pneumococcal pneumonia: new strategies for management; Curr Opin Crit Care 2006, 12:470-476;

Il rischio di patologia pneumococcica aumenta sopra i 50 anni di età ed in presenza di co-morbosità Condizioni presenti Condizioni di vita Bambini < 2 anni Adulti >50 anni Condizioni immunosoppressive - diabete - immunodeficienza congenita o acquisita (HIV compreso) - neoplasie ematologiche o generalizzate - trapianto di cellule emopoietiche - terapia immunosoppressiva (inclusi corticosteroidi sistemici) Condizioni cliniche organo-correlate - asplenia funzionale o anatomica - patologie cardiache, epatiche, polmonari o renali croniche - perdita di liquido cerebrospinale - trapianto d’organo Stili di vita - alcolismo - fumo Altro - impianto cocleare Cura di bambini fuori casa per >4 ore settimanali ed in presenza di >2 bambini non appartenenti al nucleo famigliare Residenza in casa di cura o per lungodegenti

IPD and risk groups, England Prevalence (%) Prevalence (%) Van Hoek AJ et al., JI 2012

IPD and risk groups, England +138% +71% +23% +50% ≅0% +244% +8%, immuniz./antimicr. proph. Incidence (/100,000) Incidence (/100,000) Van Hoek AJ et al., JI 2012

IPD è frequentemente causata da ceppi antibiotico-resistenti Antibiotico-resistenza IPD è frequentemente causata da ceppi antibiotico-resistenti Percentuale di ceppi antibiotico-resistenti I ceppi antibiotico-resistenti possono: rendere più complesse le decisioni terapeutiche causare il fallimento dei trattamenti aumentare la durata del trattamento ed incrementare i costi European Antimicrobial Resistance Surveillance Network (EARS-Net). Antimicrobial resistance surveillance in Europe 2011; Liñares J et al. Clin Microbiol Infect. 2010;16:402-410; Kyaw MH et al. N Engl J Med. 2006;354:1455-1463.

Vaccinazione antipneumococcica Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-14 Condizioni ad alto di rischio Vaccinazione antipneumococcica Consigliata ai soggetti a rischio di qualsiasi età a rischio di contrarre la malattia per patologie o condizioni predisponenti: cardiopatie croniche malattie polmonari croniche diabete mellito insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica cirrosi epatopatie croniche evolutive da alcoolismo asplenia anatomica o funzionale anemia falciforme e talassemia portatori di impianto cocleare fistole liquorali Immunocompetenti Immunocompromessi  HIV positivi Immunodeficienze congenite o acquisite Immunosoppressione iatrogena clinicamente significativa neoplasie diffuse leucemie, linfomi, mieloma multiplo trapianto d’organo o di midollo

Caratteristiche dei vaccini disponibili e recenti acquisizioni in campo applicativo

Le pietre miliari della vaccinazione contro lo Streptococcus pneumoniae 19

Polisaccaridi della capsula di uno specifico sierotipo I vaccini coniugati La coniugazione di un polisaccaride a una proteina carrier trasforma la risposta immunitaria in una risposta T-dipendente, che ha il vantaggio di generare : anticorpi ad alta affinità memoria immunologica responsività a eventuali dosi di richiamo Polisaccaridi della capsula di uno specifico sierotipo

I vaccini coniugati Produzione di anticorpi & cellule di memoria Polisaccaride Carrier Cellula T Cellula B Citochine Plasmacellule Cellule della Memoria Anticorpi contro lo pneumococco 1. Pollard AJ, Perrett KP, Beverley PC. Maintaining protection against invasive bacteria with protein-polysaccharide conjugate vaccines. Nat Rev. 2009;9:213-220.

Vaccini polisaccaridici vs coniugati Caratteristiche Polisaccaride Coniugato Efficace nei neonati No SI Memoria immune Protezione prolungata Effetto Booster Iporesponsività NO Riduzione del carriage Herd immunity

Pneumococcal vaccines and age recommendation 1911-1950:First generation vaccines 1977-2009 Second generation vaccines 1977: 14-valent PPV 1983: 23-valent PPV 2000: 7-valent PCV Since 2009 Third generation vaccines 2009: 10-valent PCV 2009: 13-valent PCV PCV23 2 years PCV13 6 weeks 17 years 50 years

Quali prove di efficacia per PPV23 e per PCV13? Riduce il rischio di IPD Efficacia contro IPD age- dependent and risk- dependent Riduce il rischio di polmonite pneumococcica: controverso Riduce il rischio di IPD Riduce il rischio di polmonite pneumococcica : - ongoing negli adulti - dimostrata efficacia in fascia pediatrica Difficile stimare le misure di outcome: polmonite a eziologia ignota e polmonite pneumococcica

Quale possibile schedula? dopo 6 mesi dopo 12 mesi Lazarus R, CID 2011 RN Greenberg, Poster at the 49th IDSA 2011 Nessuno specifico effetto booster sui sierotipi comuni Nessun dato sui sierotipi aggiuntivi

Iporesponsività Effetto di PPV sulle cellule B 3 Si formano grandi quantità di plasmacellule 4 B Diminuisce il numero di cellule B disponibili A L’iporesponsività indotta da PPV può essere legata al suo elevato contenuto di polisaccaride. I polisaccaridi persistono a lungo in circolo – ciò può portare alla deplezione o esaurimento del pool di cellule B a causa di una stimolazione antigenica cronica Pertanto si avranno meno cellule B disponibili per rispondere a successive stimolazioni antigeniche (vaccinali o naturali) 2 Le cellule T non vengono coinvolte PPV 1 Ogni polisaccaride stimola una cellula B su più recettori Forte attivazione Clutterbuck EA et al,JID 2012

Iporesponsività Effetto di PCV sulle cellule B Formazione di plasmacellule dovuta alla sola parte polisaccaridica 3 Si formano nuove cellule B memoria 4 Si formano plasmacellule a lunga persistenza PCV 1 I polisaccaridi coniugati hanno epitopi meno ripetuti Stimolazione meno forte La formazione di nuove cellule B di memoria con PCV può superare l’iporesponsività espandendo il pool di cellule B disponibili per rispondere a stimolazioni future 2 Accorrono le cellule T per consentire la proliferazione Clutterbuck EA et al, JID 2012

Conclusioni Vaccino Polisaccaridico (PPV) NEW! PPV non solo non stimola cellule B di memoria ma ne fa diminuire i livelli esistenti  I polisaccaridi portano le CBM esistenti a differenziazione terminale La deplezione delle CBM da parte di PPV può comportare meno cellule B disponibili per rispondere a una nuova dose di vaccino o a un antigene naturale La deplezione delle CBM e l’iporesponsività dovute a PPV possono spiegare la effectiveness limitata e l’immunogenicità di breve durata di PPV negli anziani Uso sequenziale dei 2 vaccini: SI o NO?? Quando PPV è stato somministrato dopo 1 o 2 dosi di PCV, si è verificata una diminuzione delle cellule B di memoria Clutterbuck EA et al, JID 2012

Conclusioni Vaccino Coniugato (PCV) NEW! I vaccini coniugato & polisaccaridico producono risposte distinte sulle cellule B negli adulti NEW! La rilevazione di cellule B di memoria dopo vaccinazione con PCV negli adulti anziani indica una risposta T dipendente in questa età  Possibile vantaggio immunologico su PPV, che invece non ha lo stesso effetto Probabilmente il carrier proteico ha un ruolo nella stimolazione dei centri germinali e quindi nella produzione di cellule B di memoria Clutterbuck EA et al., JID 2012

La vaccinazione nell’adulto

Prevenzione – PCV13 negli adulti Indicazione PCV13 è indicato nell’immunizzazione attiva per la prevenzione di: - patologie invasive, polmonite e otite media acuta causate da S. pneumoniae in neonati e bambini di età compresa tra 6 settimane e 5 anni - patologie invasive causate da S. pneumoniae in adulti di 50 aa di età e oltre Posologia Posologia negli adulti con 50 anni di età e oltre: una dose singola Indipendentemente dallo stato della precedente vaccinazione pneumococcica, se l’uso del vaccino polisaccaridico è considerato appropriato, PCV13 deve essere somministrato per primo PCV 13 – Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto

Prevenzione – PCV13 negli adulti Co-somministrabilità PCV 13 può essere somministrato in concomitanza con il vaccino stagionale antinfluenzale trivalente La contemporanea somministrazione di PCV13 e TIV si è dimostrata immunogena e sicura Sicurezza La sicurezza del vaccino è stata valutata in 6 studi clinici che includevano 6.198 adulti di età compresa tra 50 e 95 anni Dal 2007 al 2010, In Italia sono stati distribuiti più di 5,2 milioni di dosi di PCV7e PCV13 per l’immunizzazione in età pediatrica PCV13 – Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto

Risultati dei vaccini coniugati sulla riduzione delle polmoniti in età pediatrica (PCV7 – PCV9)   39% ricoveri ospedalieri per polmonite da tutte le cause1  75% ricoveri per polmonite pneumococcica1  41.000 ricoveri rispetto a quanto atteso nell’anno 20041 35% incidenza polmonite per tutte le cause2  52,4% ospedalizzazioni3  41,1% visite ambulatoriali per polmonite da tutte le cause3 31% ospedalizzazioni per polmonite associata ai 7 maggiori virus respiratori 45% ospedalizzazioni associate a influenza A    1.Grijalva CG, Nuorti JP, Arbogast PG, et al. Lancet 2007;369:1179-86. 2.Centers for Disease Control and Prevention (CDC). MMWR 2009;58:1-4. 3.Zhou F, Kyaw MH, Shefer A, et al. Arch Peditri Adolesc Med 2007;161:1162-8. 4. Madhi SA, Klugman KP; Vaccine Trialist Group. Nat Med 2004;10:811-3.

Number needed to vaccinate [NVV] to prevent a case of IPD NVV in over 65 years Kelly H, Vaccine 2004

Dal vaccino alla vaccinazione Quando vaccinare? In qualsiasi momento dell’anno, per almeno 3 motivi: Le patologie pneumococciche si verificano durante tutto l’anno Il vaccino è disponibile in qualsiasi momento dell’anno Non occorre ripetere annualmente la vaccinazione La campagna di vaccinazione antinfluenzale può rappresentare un’utile occasione di recupero, grazie alla possibilità di co-somministrazione

Punti Chiave Circolare 21/01/2013 L’offerta nella classe di età superiore ai 70 anni prevederà inizialmente l’offerta attiva per le coorti di età compresa tra i 70 e 75 anni con il progressivo incremento nel tempo delle altre coorti

Punti Chiave Circolare 21/01/2013

Punti Chiave Circolare 21/01/2013 senza FR senza FR

Considerazioni finali La patologia pneumococcica rappresenta un importante problema di sanità pubblica Esiste la necessità di un efficace intervento preventivo nei confronti delle forme invasive anche a partire dai 50 anni di età, quando il rischio di IPD aumenta Il vaccino coniugato è altamente immunogeno, sicuro e ben tollerato Il vaccino coniugato elicita una risposta immune funzionale Non vi è alcuna indicazione relativa alla necessità di una seconda dose di vaccino coniugato Indipendentemente dal precedente stato vaccinale per lo pneumococco, se l’utilizzo del vaccino polisaccaridico è ritenuto appropriato, il vaccino 13-valente coniugato deve essere somministrato per primo