Un nuovo Occidente: Il Sacro romano impero e le origini del feudalesimo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Chiesa, i Franchi e il Sacro Romano Impero
Advertisements

Lez. 5 b Regni e principati
CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
I Franchi.
Il Feudalesimo Prerequisiti: - decadenza dell’Impero romano
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero Germanico
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
L’EUROPA DEL FEUDALESIMO
Carlo Magno.
1 1.
Carlo Magno.
Il feudalesimo.
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
Monarchie e Stati regionali
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
Carlo Magno e la nascita dell’Europa
Gioco-Test sulle vicende di Franchi, Sassoni e Svevi
Carlo Magno e l’impero carolingio
Alla conquista dell’Italia
L’ESPANSIONE ISLAMICA
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
L'economia e la societa‘ feudale
I GERMANI.
LE MONARCHIE NAZIONALI
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
I FRANCHI.
Dai merovingi ai carolingi
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
Carlo Magno, il SRI, il Feudalesimo
Carlo Magno organizza l'amministrazione dell'impero sulla base di
DAI MEROVINGI AI CAROLINGI
La chiesa, i Franchi e il sacro Romano Impero
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Il regno franco e l’affermazione dei pipinidi-carolingi
L’Europa nel IX-X secolo
La società medievale.
Marco Migliardi presenta:
Il regno franco e l’affermazione dei pipinidi-carolingi
I Franchi , il Papato e Carlo Magno
Capitolo 6. Carlo Magno e la nascita dell’Europa
LEZIONE 1 Il Regno franco.
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
IL FEUDALESIMO.
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Carlo I d’Angiò re di Sicilia La politica di Carlo I fu sino dall’inizio del suo regno volta essenzialmente a soddisfare la sua smodata ambizione personale.
Sviluppo del “feudalesimo”
Carlo Magno, mezzobusto conservato a Aquisgrana (Aachen)
organizzazione dell’impero carolingio
Il Sacro Romano Impero Conquista franca Pipino in Italia: per restituire alla Chiesa le terre Carlo Magno in Italia: per la conquista del regno –espans.
L’autunno del Medioevo
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
L’Alto Medioevo: i fenomeni
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Domande e risposte Per ripassare Insieme
Transcript della presentazione:

Un nuovo Occidente: Il Sacro romano impero e le origini del feudalesimo

TERRITORI FRANCHI NEL IV SECOLO Stanziati fin dal IV secolo nella regione compresa tra i fiumi Mosa e Reno, i Franchi raggiungono una notevole compattezza e unità politica

CLODOVEO 482-511 grazie a Clodoveo, sovrano della dinastia merovingia, che negli anni del suo regno, dal 482 al 511, riesce a estendere i suoi domini a tutta la Gallia fino ai Pirenei.

MORTE DI CLODOVEO Dopo la sua morte il territorio viene però suddiviso in due regni,

MORTE DI CLODOVEO AUSTRASIA

MORTE DI CLODOVEO AUSTRASIA NEUSTRIA e Neustria, in cui il potere passa gradualmente dalle mani dei deboli sovrani merovingi a quelle dei maggiordomi di palazzo, ovvero i funzionari che sovrintendono al palazzo reale.

riunificati con Pipino di Héristal nel 687 MORTE DI CLODOVEO AUSTRASIA NEUSTRIA riunificati con Pipino di Héristal nel 687 Nel 687 Pipino di Héristal, maggiordomo di Austrasia, sconfigge il maggiordomo di Neustria e riunifica i due regni.

Pipino di Héristal Carlo Martello Alla morte di Pipino il titolo di maggiordomo passa al figlio Carlo Martello,

Pipino di Héristal Carlo Martello consolida il regno franco che consolida il regno franco

Pipino di Héristal Carlo Martello consolida il regno franco battaglia di Poitiers 732 e ferma l’avanzata araba in Europa grazie alla vittoria nella battaglia di Poitiers del 732.

Pipino di Héristal Carlo Martello Pipino il Breve dinastia carolingia Il suo successore, Pipino il Breve, depone con la forza l’ultimo sovrano merovingio e diventa re, inaugurando così una nuova dinastia, quella dei Carolingi.

Pipino il Breve riconosciuto come sovrano dal papa Il titolo di sovrano gli viene riconosciuto anche dal papa Stefano II,

il papa chiede aiuto ai franchi per cacciare i Longobardi dall’Italia Pipino il Breve riconosciuto come sovrano dal papa il papa chiede aiuto ai franchi per cacciare i Longobardi dall’Italia che decide di appoggiarsi ai Carolingi per cacciare i Longobardi dall’Italia, che con il loro re Astolfo stanno minacciando i territori posti sotto il dominio papale.

PRIMO NUCLEO DELLO STATO PONTIFICIO Pipino accetta di intervenire e costringe Astolfo a cedere al papa tutti i territori che negli anni precedenti i Longobardi avevano conquistato ai danni di Bisanzio: nasce così il primo nucleo dello Stato pontificio.

intuisce il pericolo di un accordo tra Franchi e papa POLITICA DI DESIDERIO intuisce il pericolo di un accordo tra Franchi e papa Desiderio, salito al trono alla morte di Astolfo, intuisce la pericolosità dell’alleanza tra i Carolingi e il papa

intuisce il pericolo di un accordo tra Franchi e papa POLITICA DI DESIDERIO intuisce il pericolo di un accordo tra Franchi e papa Alleanza matrimoniale con i Carolingi e si affretta perciò a concludere un accordo con i Franchi, dando in matrimonio le sue figlie ai due figli di Pipino, Carlo e Carlomanno.

morte di Pipino CARLO CARLOMANNO Alla morte di Pipino il regno viene diviso fra i due eredi,

morte di Pipino CARLO CARLOMANNO MUORE NEL 771 ma nel 771, scomparso improvvisamente Carlomanno,

morte di Pipino CARLO CARLOMANNO UNICO RE DEI FRANCHI MUORE NEL 771 Carlo unifica sotto il suo scettro i possedimenti franchi; subito dopo, ripudia la moglie longobarda, dimostrando così di volersi inserire di nuovo nelle vicende italiane.

POLITICA AGGRESSIVA DI DESIDERIO Desiderio allora riprende la politica aggressiva,

SCONFITTO DA CARLO MAGNO POLITICA AGGRESSIVA DI DESIDERIO SCONFITTO DA CARLO MAGNO ma viene duramente sconfitto da Carlo, che si impossessa di tutti i suoi territori,

SCONFITTO DA CARLO MAGNO POLITICA AGGRESSIVA DI DESIDERIO SCONFITTO DA CARLO MAGNO FINE DEL DOMINIO LONGOBARDO IN ITALIA SETTENTRIONALE ponendo così fine al dominio longobardo in Italia centro-settentrionale.

Carlo Magno re dei Franchi e dei Longobardi CAMPAGNE MILITARI Dopo essersi proclamato re dei Franchi e dei Longobardi, Carlo, divenuto ormai noto come Carlo Magno, espande e consolida il suo regno affrontando altre campagne militari, tra le quali:

Carlo Magno re dei Franchi e dei Longobardi CAMPAGNE MILITARI - guerra contro i Sassoni la guerra contro i Sassoni, bellicosa popolazione germanica stanziata nella regione tra l’Elba e il Reno,

Carlo Magno re dei Franchi e dei Longobardi CAMPAGNE MILITARI - guerra contro i Sassoni - conquista della Bavaria e dei territori degli Avari la conquista della Bavaria e dei territori degli Avari,

Carlo Magno re dei Franchi e dei Longobardi CAMPAGNE MILITARI - guerra contro i Sassoni - conquista della Bavaria e dei territori degli Avari - conflitto contro gli Arabi il conflitto contro gli Arabi di Spagna,

Carlo Magno re dei Franchi e dei Longobardi CAMPAGNE MILITARI - guerra contro i Sassoni - conquista della Bavaria e dei territori degli Avari - conflitto contro gli Arabi MARCA SPAGNOLA al termine del quale fonda la Marca spagnola, destinata a divenire uno dei baluardi di difesa dell’Occidente cristiano contro l’espansione dell’Islam.

Carlo Magno re dei Franchi e dei Longobardi CAMPAGNE MILITARI - guerra contro i Sassoni - conquista della Bavaria e dei territori degli Avari - conflitto contro gli Arabi MARCA SPAGNOLA conversione al cristianesimo dei popoli sottomessi Carlo Magno da protettore del papa diviene un vero e proprio campione della fede cattolica: converte infatti tutti i popoli ancora pagani da lui sottomessi.

INCORONAZIONE DI CARLO MAGNO NATALE DELL’800 A capo ormai di un vasto impero, egli viene perciò consacrato imperatore da Leone III nella basilica di San Pietro, la notte di Natale dell’800.

SACRO ROMANO IMPERO Ha così inizio il Sacro romano impero;

SACRO ROMANO IMPERO rinnovato in nome di Dio e consacrato dal papa sacro, in quanto rinnovato in nome di Dio e consacrato dal papa

sovrano successore dei “Cesari” SACRO ROMANO IMPERO rinnovato in nome di Dio e consacrato dal papa sovrano successore dei “Cesari” e romano, poiché il sovrano si considera un successore dei “Cesari”.

CONSEGUENZE DELL’INCORONAZIONE DI CARLO MAGNO Le conseguenze del gesto di Leone III sono essenzialmente due:

CONSEGUENZE DELL’INCORONAZIONE DI CARLO MAGNO complica i rapporti con l’impero d’Oriente da una parte complica i già precari rapporti tra la Chiesa e l’impero bizantino, ormai estromesso dall’Italia;

CONSEGUENZE DELL’INCORONAZIONE DI CARLO MAGNO complica i rapporti con l’impero d’Oriente accordo di Aquisgrana 812 le tensioni saranno appianate solo nell'812, quando con l’accordo di Aquisgrana anche l’imperatore d’Oriente riconoscerà l’autorità imperiale di Carlo Magno in Occidente.

CONSEGUENZE DELL’INCORONAZIONE DI CARLO MAGNO complica i rapporti con l’impero d’Oriente sancisce la facoltà del pontefice di conferire investiture regali accordo di Aquisgrana 812 Dall’altra sancisce la facoltà del pontefice di conferire investiture regali.

governo tramite uomini di fiducia A differenza dell’impero romano, Carlo Magno governa i suoi vasti territori affidandosi non tanto a un apparato di funzionari quanto piuttosto a uomini di sua fiducia.

IMPERO CONTEE MARCHE L’impero infatti viene suddiviso in vaste circoscrizioni, le contee e le marche.

IMPERO CONTEE MARCHE rette da un conte con poteri civili e militari Le prime sono rette da un conte, con poteri civili e militari,

e istituite in zone di confine IMPERO CONTEE MARCHE rette da un conte con poteri civili e militari rette da un marchese con funzioni militari e istituite in zone di confine le seconde, istituite nelle zone di confine, da un marchese, con funzioni principalmente militari. Conti e marchesi sono:

e istituite in zone di confine IMPERO CONTEE MARCHE rette da un conte con poteri civili e militari rette da un marchese con funzioni militari e istituite in zone di confine legati al sovrano da un giuramento di fedeltà legati al sovrano da un giuramento di fedeltà personale,

e istituite in zone di confine IMPERO CONTEE MARCHE rette da un conte con poteri civili e militari rette da un marchese con funzioni militari e istituite in zone di confine legati al sovrano da un giuramento di fedeltà aiutati dagli scabini nell’amministrazione della giustizia aiutati da giudici, detti scabini, nell’amministrazione della giustizia locale,

e istituite in zone di confine IMPERO CONTEE MARCHE rette da un conte con poteri civili e militari rette da un marchese con funzioni militari e istituite in zone di confine legati al sovrano da un giuramento di fedeltà aiutati dagli scabini nell’amministrazione della giustizia sorvegliati nel loro operato dai missi dominici sorvegliati dai missi dominici, inviati del sovrano, che controllano il loro operato.

POLITICA LEGISLATIVA E CULTURALE DI CARLO MAGNO Da un punto di vista legislativo e culturale Carlo Magno

POLITICA LEGISLATIVA E CULTURALE DI CARLO MAGNO - convocazione delle diete e del Campo di Maggio per discutere e approvare le leggi riunisce a corte due volte l’anno tutti i nobili del regno in assemblee, le diete, e ogni primavera convoca l’assemblea plenaria, detta Campo di Maggio;

POLITICA LEGISLATIVA E CULTURALE DI CARLO MAGNO - convocazione delle diete e del Campo di Maggio - redazione dei capitolari raccoglie tutte le decisioni prese nei capitolari, che riguardano gli argomenti più disparati;

POLITICA LEGISLATIVA E CULTURALE DI CARLO MAGNO - convocazione delle diete e del Campo di Maggio - redazione dei capitolari - fondazione di scuole e biblioteche fonda numerose biblioteche e scuole, tra cui la Scuola palatina, aperte sia ai laici che al clero, in cui è possibile apprendere le sette arti liberali del trivio e del quadrivio;

POLITICA LEGISLATIVA E CULTURALE DI CARLO MAGNO - convocazione delle diete e del Campo di Maggio - redazione dei capitolari - fondazione di scuole e biblioteche - produzione di codici redatti con una nuovo tipo di scrittura, la carolina favorisce la produzione di codici, impreziositi da bellissime miniature e redatti con una scrittura più chiara e leggibile, la cosiddetta carolina.

POLITICA LEGISLATIVA E CULTURALE DI CARLO MAGNO - convocazione delle diete e del Campo di Maggio - redazione dei capitolari - fondazione di scuole e biblioteche - produzione di codici redatti con una nuovo tipo di scrittura, la carolina 814 MORTE DI CARLO MAGNO Dopo la sua morte, avvenuta nell’814, l’impero si indebolisce rapidamente

TRATTATO DI VERDUN 843 fino a che nell’843, con il trattato di Verdun, viene diviso in tre parti affidate rispettivamente

TRATTATO DI VERDUN 843 Ludovico il Germanico a Ludovico il Germanico,

TRATTATO DI VERDUN 843 Lotario Ludovico il Germanico Lotario

TRATTATO DI VERDUN 843 Lotario Carlo il Calvo Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo.

differenze linguistiche TRATTATO DI VERDUN 843 differenze linguistiche tra le diverse parti dell’impero Nel frattempo nelle varie regioni sotto il dominio franco si sono venute creando notevoli differenze linguistiche, tanto che i preliminari del trattato di Verdun, per essere compresi dagli eserciti, sono redatti in due lingue, quella “franca” e quella “teodisca”.

TRATTATO DI VERDUN 843 differenze linguistiche tra le diverse parti dell’impero “Giuramenti di Strasburgo” primo documento ufficiale europeo in volgare Questi preliminari, che sono noti con il nome di “Giuramenti di Strasburgo”, sono il primo documento ufficiale in volgare della storia europea.

887 deposizione di Carlo il Grosso Con la deposizione nell’887 dell’ultimo discendente dei Carolingi, Carlo il Grosso,

887 deposizione di Carlo il Grosso l’impero subisce un’ulteriore divisione, che porta alla formazione di cinque regni indipendenti:

887 deposizione di Carlo il Grosso regno di Francia regno di Francia,

887 deposizione di Carlo il Grosso regno di Francia regno di Germania regno di Germania,

887 deposizione di Carlo il Grosso regno di Francia regno di Germania Alta Borgogna Alta Borgogna,

887 deposizione di Carlo il Grosso regno di Francia regno di Germania Alta Borgogna Bassa Borgogna Bassa Borgogna,

887 deposizione di Carlo il Grosso regno di Francia regno di Germania Alta Borgogna regno d’Italia Bassa Borgogna regno d’Italia.

FEUDALESIMO Nell’età di Carlo Magno si consolida il feudalesimo, ossia un sistema di organizzazione politica, sociale ed economica che è il risultato di profonde trasformazioni iniziate sin dagli ultimi secoli dell’impero romano.

FEUDALESIMO frazionamento dell’autorità statale Dal punto di vista politico, il feudalesimo è caratterizzato dal frazionamento dell’autorità dello stato:

FEUDALESIMO frazionamento dell’autorità statale il sovrano concede al feudatario terre in usufrutto perché le amministri in sua vece va infatti affermandosi la consuetudine da parte del re di concedere terre in usufrutto ai suoi funzionari perché le amministrino in sua vece,

FEUDALESIMO frazionamento dell’autorità statale il sovrano concede al feudatario terre in usufrutto perché le amministri in sua vece il feudatario giura fedeltà al sovrano e gli offre appoggio militare e finanziario ricevendo in cambio un giuramento di fedeltà e appoggio militare e finanziario.

BENEFICI DEI FEUDATARI I funzionari diventano perciò vassalli, veri signori all’interno del loro feudo,

BENEFICI DEI FEUDATARI - immunità godono di benefici come l’immunità,

BENEFICI DEI FEUDATARI - immunità - possibilità di batter moneta possono batter moneta,

BENEFICI DEI FEUDATARI - immunità - possibilità di batter moneta - chiamare gli abitanti del feudo alle armi o a lavorare gratuitamente chiamare gli abitanti del feudo alle armi o a lavori a titolo gratuito.

BENEFICI DEI FEUDATARI - immunità - possibilità di batter moneta - chiamare gli abitanti del feudo alle armi o a lavorare gratuitamente - concedere terre e privilegi ad altri vassalli Inoltre, anche i vassalli del re possono a loro volta concedere terre e prerogative ad altri uomini liberi;

BENEFICI DEI FEUDATARI - immunità - possibilità di batter moneta - chiamare gli abitanti del feudo alle armi o a lavorare gratuitamente FITTA RETE DI RAPPORTI PERSONALI E PASSAGGIO DEI POTERI DELLO STATO AI PRIVATI - concedere terre e privilegi ad altri vassalli si viene a creare quindi una fitta rete di rapporti personali e si realizza il passaggio dei poteri dallo stato ai privati.

feudatari veri e propri sovrani del feudo concesso Col tempo i feudatari acquistano sempre più autonomia: agendo come sovrani all’interno del feudo

feudatari veri e propri sovrani del feudo concesso trasformazione del feudo in proprietà privata irrevocabile lo trasformano man mano da istituzione pubblica in un vero e proprio possedimento privato, anche perché il feudo, in teoria concesso in usufrutto, diviene di fatto una proprietà irrevocabile.

feudatari veri e propri sovrani del feudo concesso trasformazione del feudo in proprietà privata irrevocabile capitolare di Kiersy 887 ereditarietà dei feudi maggiori Nell’877, con il capitolare di Kiersy, i sovrani riconoscono anche formalmente l’ereditarietà dei feudi maggiori

feudatari veri e propri sovrani del feudo concesso trasformazione del feudo in proprietà privata irrevocabile capitolare di Kiersy 887 ereditarietà dei feudi maggiori Constitutio de feudis 1083 ereditarietà dei feudi minori e nel 1083, con la Constitutio de feudis, quella dei minori.

SOCIETÀ FEUDALE Il sistema feudale dunque rimodella e cambia radicalmente tutta la società del tempo.

SOCIETÀ FEUDALE NOBILTÀ Il ruolo dominante viene ricoperto dalla nobiltà, composta dai grandi, medi e piccoli feudatari, ma anche dagli ecclesiastici e dai milites, nobili privi di terre, che si arruolano nell’esercito di un altro signore in cerca di fortuna.

SOCIETÀ FEUDALE NOBILTÀ PICCOLI PROPRITARI ARTIGIANI COMMERCIANTI In un gradino nettamente inferiore ci sono i piccoli proprietari, gli artigiani e i commercianti, che risiedono, questi ultimi, nelle città e nei borghi a ridosso dei castelli, residenza dei signori.

SOCIETÀ FEUDALE NOBILTÀ PICCOLI PROPRITARI ARTIGIANI COMMERCIANTI CONTADINI LIBERI O SERVI DELLA GLEBA L’ultimo livello della società è rappresentato dai contadini, che possono essere liberi o “senza terra”, quindi veri e propri “servi della gleba”, acquistati e venduti con i terreni e costretti a fornire lavori gratuiti, le corvées.

ECONOMIA CHIUSA DI TIPO CURTENSE L’economia feudale, incentrata sulla proprietà terriera e quindi sull’agricoltura, si sviluppa intorno alla curtis, il mercato recintato all’interno del castello del signore e del borgo: si tratta di un sistema economico chiuso, per la scarsa vitalità dei commerci, e autosufficiente, poiché quasi tutto viene prodotto all’interno della curtis e per gli abitanti della curtis.

TEMPO DEI CONTADINI -ciclo delle stagioni -scadenze dei tributi -feste religiose La vita dei contadini durante dell’Alto Medioevo viene scandita dal lavoro dei campi legato al ciclo delle stagioni, dalle scadenze dei tributi da versare al signore, ma anche dalle ricorrenze religiose, che prevedono obblighi, digiuni e riti da celebrare in onore dei santi o della Madonna.