Personalizzazione dei percorsi formativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Proposta di una Unità di Apprendimento
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Il laboratorio di tirocinio
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
materiali strutturati
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
ambiente educativo di apprendimento
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Area sostegno ai processi innovativi
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Supporto all’attività didattica
La modalità didattica del Laboratorio. Il modello progettuale del laboratorio: le condizioni didattiche Utilizzo di conoscenze e abilità, dimensione operativa.
Ogni gruppo produrrà un progetto
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
“ BISOGNI RIABILITATIVI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN ETA’ PEDIATRICA”
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
Progetto di Laboratorio
applicazioni e fasi della microprogettazione
Paula de Waal Paula de Waal Per una formazione continua degli e-tutor 27 aprile 2006.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA COMUNICAZIONE EMOTIVA IN RETE
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
PROGETTO TEATRO Breve storia Ventesimo anno di attuazione Partecipazione alla rassegna teatrale delle scuole del Vimercatese Partecipazione a manifestazioni.
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Emmanuele Crispolti L ABORATORIO La valutazione delle competenze professionali nella formazione professionale: esperienze a confronto Roma 18 settembre.
Il percorso di formazione e i crediti A cura di Michela Salcioli Rimini, 31 gennaio 2006.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
PIATTAFORMA MAESTRA.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Per una Didattica inclusiva
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
Transcript della presentazione:

Personalizzazione dei percorsi formativi Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami

COS’E’ LA PERSONALIZZAZIONE è la scelta da parte del corsista del proprio percorso formativo tale scelta si basa su modalità offerte ai corsisti per operare la propria formazione, sulle aspirazioni e aspettative del corsista, sulle potenzialità del corsista Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami

Da: “Personalizzazione e mediazione” Strutture, concetti, contenuti, linguaggi propri di un’area tematica vengono trascelti, organizzati, tradotti, ri-elaborati in forme accessibili al livello di sviluppo del discente, per poter essere metabolizzati, anche sulla base del tessuto di abilità e conoscenze preesistenti. Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami

SCELTA DEL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO Scelta soggettiva Scelta della progettazione didattica Scelta ed uso del linguaggio Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCELTA SOGGETTIVA SCELTA DELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA PERSONALIZZAZIONE Attenzione ai nostri dipendenti vuol dire ricorrere alle selezioni dall’esterno solo quando sono state effettuate tutte le iniziative di valorizzazione interna o quando dobbiamo ricercare nuovi profili / professionalità SCELTA ED USO DEL LINGUAGGIO Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami

SCELTA SOGGETTIVA Consapevolezza Centralità corsista Potenziamento Responsabilità Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami

Della propria responsabilità nel gruppo orientata alla cooperazione CONSAPEVOLEZZA Organizza il proprio materiale CENTRALITÀ CORSISTA Scelta del proprio ruolo Rileva i problemi di uso strumenti Risolve i problemi Partecipa in modo ordinato a forum e alla condivisione cartelle Rispetta i tempi RESPONSABILITÀ Riflessione dialogica Valuta competenze acquisite Valuta efficacia del gruppo POTENZIAMENTO Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCELTA DELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA Intenzionalità formativa Flessibilità Differenziazione del percorso Valorizzazione delle diversità Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami

Comprende le competenze da sviluppare INTENZIONALITÀ FORMATIVA Comprende il compito Comprende le competenze da sviluppare INTENZIONALITÀ FORMATIVA Condivide il metodo di lavoro FLESSIBILITÀ Condivide risorse utili e significative Promuove contributi individuali VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSITÀ Scelta gruppo e tema Assume incarico attività Partecipa a attività Produce materiali DIFFERENZIAZIONE DEL PERCORSO Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami

SCELTA ED USO DEL LINGUAGGIO Inserimento Negoziazione sociale Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami

Si impegna a cooperare e a dare contributi individuali INSERIMENTO SOCIALE Si impegna a cooperare e a dare contributi individuali Lancia thread in forum Prepara sintesi Concorda tempi Inserisce contributi nella gestione del gruppo NEGOZIAZIONE Gruppo di Progetto 2: E.Centenaro, N.Ceccon, D.Foddai, R.Italiano, M.L.Zangirolami