Gruppo Famiglia Anno 2010 - 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Advertisements

Chiesa di Bologna Azione Cattolica Parrocchia di San Lazzaro CASA ASSOCIATIVA.
Il senso della revisione di vita:
Rappresentazione grafica di Henry Martin
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Aquino, Basilica Cattedrale, 18 maggio 2009 La famiglia di fronte allemergenza educativa La famiglia di fronte allemergenza educativa.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Idea di fondo La famiglia di Nazaret può essere un modello significativo per la famiglia di oggi? Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
primo pane per quando siamo riusciti a vivere il momento presente colmandolo damore;
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Introduzione.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
e della perseveranza nell’età adulta
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore, ed il denaro in quel periodo era.
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
5° scheda: lo stile della gratuità
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
INTRODUZIONE AL PERCORSO PER ACCOSTARCI ALLA PAROLA Sintesi del 09 ottobre 2012 Parrocchia Santa Maria di Castelnuovo del Garda.
Perdono Per – dono cioè donare al massimo
E’ TEMPO DI RELAZIONI Scheda Titolo Tema
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Scheda 2: La ricerca di Dio I temi fondamentali della scheda sono: La ricerca di Dio, presenza che ci orienta al bene e allamore La ricerca di Dio, presenza.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
C’è una domanda che mi frulla per la testa da un po’ di tempo…
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
Ordine Francescano Secolare d'Abruzzo
Galilea Il grido Convertere di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci, durante il Cammino IL REGNO E DENTRO DI NOII IL REGNO E DENTRO DI NOI.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
Testi di PAPA FRANCESCO
Percorso di preparazione al matrimonio
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
LO STILE DELL’OSPITALITA’
CONVEGNO 8 OTTOBRE 2011 PER IL BEN-ESSERE DELLA FAMIGLIA Equipe Gruppi Familiari Le famiglie parlano, le Parrocchie di Cinisello Balsamo si interrogano.
Associazione Laici Bonilliani A.L.Bo.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
RITIRO MINISTRI STRAORDINARI DELLA COMUNIONE
10.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castelgandolfo nella XV Domenica del Tempo Ordinario.
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece.
Accoglienza “ Cos’è , come la si vive … …”
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
Per l’esame di coscienza.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
APRIAMO LA PORTA DEL NOSTRO CUORE A GESU' CHE NASCE.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
2a Domenica di Avvento A 9 dicembre 2007
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
13 incontro. Il segreto di Gesù Basilica di S.Lorenzo maggiore a Milano.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 15 anno C “Che ci siamo TUTTI” musica tradizionale catalana del XIV sec.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
LA COPPIA NEL QUOTIDIANO transizione manuale LA COPPIA NEL QUOTIDIANO  Comprendere che l’amore ha una sua logica particolare diversa da quella in uso.
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
EMOZIONI POSITIVE  GIOIA  SERENITA’  INTERESSE  SPERANZA  FIEREZZA  DIVERTIMENTO  SENTIRSI ISPIRATI  AMORE  GRATITUDINE  ALTRUISMO  APPAGAMENTO.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
La parabola del buon samaritano Dal vangelo secondo Luca Danio Marandola -Vittorio Mazzini.
Transcript della presentazione:

Gruppo Famiglia Anno 2010 - 2011

Struttura del percorso Fondamento: Parabola del Buon Samaritano Metodo: Analisi degli stili di comportamento che emergono dalla parabola Obiettivo: Verifica del nostro modo di vivere alla luce dei comportamenti evidenziati

Le 5 schede del percorso Lo stile dell’attenzione Lo stile dei gesti Lo stile della cura Lo stile dell’ospitalità Lo stile della gratuità

Schema di ogni scheda In ascolto del cuore (attraverso un Salmo ci disponiamo ad ascoltare il nostro cuore) In ascolto della Parola In ascolto della vita (per confrontare la nostra vita con gli stili presentati dal Vangelo) In ascolto tra di noi (spazio per il confronto ed il dialogo di coppia e di gruppo) Dio ci ascolta (preghiamo con le parole di illustri personalità) Ascolta un po’ questa (proposte concrete per vivere ed agire i singoli stili di vita)

1° Scheda: lo stile dell’attenzione In ascolto del cuore Ascoltiamo il nostro cuore con l’aiuto del Salmo 90

1° Scheda: Lo stile dell’attenzione In ascolto della Parola Un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levita, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione

Spunti per la riflessione I diversi modi di “vedere” “Vedere” superficiale, frettoloso, tipico di chi è distratto dalle tante cose da fare, che è chiuso nel suo guscio e nei suoi interessi “Vedere” che genera indifferenza, distanza, paura, fuga “Vedere” inteso come accorgersi, tipico di un cuore e di una mente attenti, aperti e sensibili “Vedere” che produce condivisione, compassione, azione

Spunti di riflessione NON MA La differenza tra questi modi di “vedere” è generata NON dalla condizione sociale o culturale (levita, sacerdote, samaritano) o dalla disponibilità di tempo e risorse MA da una condizione interiore di maturità umana e spirituale

Spunti di riflessione Chiediamoci: Da dove nasce questa condizione? Come possiamo custodirla e coltivarla?

1° Scheda: lo stile dell’attenzione In ascolto della vita “Vide e passò oltre” - atteggiamento di fretta e superficialità che spesso caratterizza anche le nostre relazioni familiari - l’estraneo,il mendicante sono visti come un intralcio alla nostra attività quotidiana, come una perdita di tempo - spesso il nostro “passare oltre” è dovuto alla paura di doverci impegnare in prima persona, di dover dedicare del tempo non ai nostri affari

1° Scheda: lo stile dell’attenzione In ascolto della vita “Vide e ne ebbe compassione” - è un traguardo al quale si giunge non per buonismo, ma attraverso un lungo percorso educativo, che si apprende all’interno della famiglia - l’insegnamento deve avvenire, più che con le parole, con la testimonianza che i genitori danno ai figli - non dimentichiamoci, al momento opportuno, di coloro che “ci hanno visto in difficoltà ed hanno avuto compassione di noi” - la famiglia è l’ambito primario ed ideale per questo insegnamento

1° Scheda: lo stile dell’attenzione In ascolto tra di noi Riusciamo ad accogliere i nostri familiari così come sono e non a partire dai nostri schemi? Quando sono “passato oltre” i loro bisogni per fretta o superficialità? Sappiamo coltivare il nostro amore di coppia senza dare per scontati gesti e parole d’amore? Con quali gesti concreti possiamo aiutarci a vicenda all’apertura del cuore, anziché solo al vedere? Quali situazioni di accoglienza verso gli altri abbiamo vissuto come famiglia?

1° Scheda: lo stile dell’accoglienza In ascolto tra di noi Come il nostro Gruppo Familiare vive relazioni umane che conducano a “sentirsi nella Chiesa”? Il nostro gruppo, ed ognuno di noi, vive nello stile dell’accoglienza cordiale, della gratuità sincera e della gratitudine? In che modo accogliamo i “nuovi arrivati” nella nostra comunità? Quando incontriamo qualcuno in crisi, quali difficoltà troviamo nell’ascoltarlo e nell’accoglierlo? Siamo capaci di condividere le sue fatiche e le sue difficoltà?

1° Scheda: lo stile dell’accoglienza Dio ci ascolta Tertulliano, Alla moglie

1° Scheda: lo stile dell’accoglienza Ascolta un po’ questa Proposte concrete per vivere lo stile dell’accoglienza. Prendere coscienza di alcune (poche!!) situazioni di bisogno che abbiamo vicino e che fino ad ora ci sono scivolate via Attuare un gesto concreto verso queste situazioni Interessarci a situazioni di bisogno più complesse e più lontane da noi, attraverso i mezzi che l’informazione in generale, l’Azione Cattolica, la Caritas ci mettono a disposizione, discutendone in famiglia