Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Con Giovanni, cantiamo la Salvezza che viene da Cristo (Bach. Vangelo di Matteo)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Advertisements

Il viene : Dio che è Padre, Figlio e Spirito. Egli viene perché lo ha promesso. Era lì il primo giorno della creazione, ci sarà quando arriverà lultimo.
GIOVANNI IL BATTISTA LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
I Quartieri con Maria I Misteri della Gioia.
Monges de Sant Benet de Montserrat Il canto afflitto della Sibilla (350), ci invita a trasformare linsuccesso in via della VITA. - Musica Medievale Catalana.
5a Anno B.
S. Giovanni Battista Indica Gesu’.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
IV° Domenica di Avvento
Vangeli dell’infanzia secondo Luca 2
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
G I O R N D N A T L E.
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Il Canto di culla di Reger ci mette vicino.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Santuario di Cabrera ( Catalogna ) Anno A SECONDA DOMENICA tempo ordinario SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 19 gennaio 2014 Musica: Risuoni il.
Quarta domenica di Avvento
DOMENICA 4 AVVENTO.
Vangelo di Luca. Tutti coloro che le udivano, le custodivano in cuor loro, dicendo: «Che sarà mai questo bambino?».
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Solennità della Madre di Dio La melodia dell Anni novi novitas ci invita a dare.
Festa della IMMACOLATA
23 dicembre 2012 Domenica lV di Avvento
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Chi era Giovanni Battista.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Música: “Maria matrem” Llibre Vermell de Montserrat sXIV
Lasciamoci riempire dell Agnus Dei del Requiem di Fauré (530) Monges de Sant Benet de Montserrat 2 ANNO A.
Musica: Cantata 36 di Avvento (J.S. Bach)
VANGELO SECONDO LUCA Annunciazioni a confronto donmarcogiordano
VANGELO SECONDO LUCA terza parte donmarcogiordano.wordpress.com.
PARROCCHIA S. MARTINO CORLEONE Incontro di preghiera Inizio Avvento Una comunità in attesa.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
La nascita di Giovanni Battista e il Benedictus
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Monaci di Sant Benet de Montserrat Monaci di Sant Benet de Montserrat.
Monges de Sant Benet de Montserrat Con la Passione di Bach, diciamo “Dove vuoi che prepariamo la Pasqua?” III Quaresima.
Solennità di S. Giovanni Battista
Prima Domenica di Avvento State pronti “State pronti, perché nell’ora che non immaginate, il figlio dell’uomo verrà” (dal Vangelo di Matteo 24,44)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Musica: Cantata 36 di Avvento (J.S. Bach)
Monges de Sant Benet de Montserrat Iniziamo il nuovo anno 2015 con desideri di novità.
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
Monges de Sant Benet de Montserrat 4 AVVENTO anno A Musica popolare catalana: “Finiscono le settimane di Daniele...”, Orfeó català. Dir. Jordi Casas.
Veglia penitenziale di Natale
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltare “Il viaggio” di Eleni Karaindrou, ci fa sentire viandanti di questo anno nuovo.
4 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Prepariamoci per “Vedere sorgere la grande luce” Musica di Pau Casals Nazareth.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
3 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Cantico di Simeone (Schmitt), il Profeta che ha visto la LUCE.
Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore 8 aprile 2007 Anno C Musica: “Cristo è Risorto” della liturgia.
Monges de Sant Benet de Montserrat La “musica silenziosa” di Mompou ci evoca un Silenzio di adorazione davanti a Gesù anno B 06.
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia dI “Anni novi novitas” ci invita a iniziare il nuovo anno 2008 con gioia.
Con l’Osanna di Dufay confessiamo Gesù Figlio di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat 21 ANNO A.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di San Giovanni.
Anno C Domenica lV di Avvento ORATORIO DI NATALE di J. S. Bach. La musica che ascoltate corrisponde all’ultimo Coro della prima parte (1’13): “O dolce.
PER UN AVVENTO RICCO DI MISERICORDIA
Anno C Il “Canto di culla” (ninna nanna) di Reger ci mette vicino alla Madre.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Il “Canto di culla” (ninna nanna) di Reger ci mette vicino alla.
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
Musica: Cantata di Natale di Bach Terza domenica di Avvento 14 dicembre 2008 Anno B.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Il “Canto di culla” (ninna nanna) di Reger ci mette vicino alla.
Dal Vangelo secondo Luca
Mattonelle del Benedictus, di Ain Karem. GERUSALEMME
NATIVITÀ DI S. GIOVANNI BATTISTA ANNO B
Transcript della presentazione:

Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Con Giovanni, cantiamo la Salvezza che viene da Cristo (Bach. Vangelo di Matteo) 24 giugno 2012

GIOVANNI BATTISTA Nel solstizio d’inverno celebriamo la festa del Natale Nel solstizio d’estate celebriamo la festa di S. Giovanni Così come Natale illumina l’inverno, S. Giovanni prepara l’estate EI Dai primi secoli, GESÙ è, per i cristiani, “il SOLE che VIENE dall’ALTO” (cantico di Zaccaria, nella nascita di Giovanni)

Monti di Giudea, dalla valle d’Ain Karem: Dio inizia la visita alla nostra terra La nascita di Giovanni, “colui che deve diminuire”, prepara la nascita di Gesù “colui che deve crescere”

Lc 1, Per Elisabetta intanto si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia, e si rallegravano con lei. Chiesa di S. Giovanni “in montana” dove la tradizione colloca la sua nascita

Fotografie d’Ain Karem Per mezzo d’Elisabetta e Zaccaria, due vecchi sterili, il Signore incomincia a fare grandi cose Dio chiama “grande” colui che noi chiamiamo “piccolo”

Otto giorni dopo vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo con il nome di suo padre, Zaccaria. Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». Le dissero: «Non c’è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome».Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse. Egli chiese una tavoletta e scrisse: «Giovanni è il suo nome».

Nascita di S. Giovanni, gotico catalano GIOVANNI significa: “Dio Salva generosa- mente” Possiamo avere SPERANZA malgrado non la meritiamo

Tutti furono meravigliati. All’istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio.

Il vecchio muto riprende a parlare per BENEDIRE il Dio PAROLA Come i Profeti, dobbiamo parlare per benedire, non per distruggere

Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose. Tutti coloro che le udivano, le custodivano in cuor loro, dicendo: «Che sarà mai questo bambino?». E davvero la mano del Signore era con lui.

La mano del Signore, guida il bambino per preparare le vie Giovanni è via di divertimento o di sequela di Gesù?

Il bambino cresceva e si fortificava nello spirito. Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele.

Grotta nel deserto di Qumram Giovanni è la voce, Gesù è la PAROLA, che il mondo non ha riconosciuto Con lo Spirito di Vita, Giovanni impara a indicare l’Agnello che viene per morire

Fa’, o Signore, che vuoti dall’egoismo, facciamo risuonare in noi la tua PAROLA, allora, silenziosamente, Tu continuerai a venire nel mondo.