Convegno PROGETTabile venerdì 29 maggio 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
Imprenditorialità e managerialità
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
La gestione del personale
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
La progettazione organizzativa
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Amministratore Delegato
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
1. 2 Che cosè il SIL 3 E un progetto di alta integrazione socio-sanitaria che coniuga strettamente le esigenze degli utenti del DDP sotto il profilo.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
I.T.I.S. “Enrico FERMI” Francavilla Fontana Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni SEMERARO Progetto: BORSA LAVORO Docenti : Prof.ssa Carmela DI BIANCA.
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Stato avanzamento della Direttiva Regionale a.a. 2001/2002 e 2002/2003 al
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
PARTNERSHIP ITALO- PALESTINESE DAL CREDITO ALLA PRODUZIONE THINKING synergies for action.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Roma 20 settembre 2008 Ordine degli Psicologi del Lazio
Progettare per competenze
1 PROGETTO INTERREGIONALE COMPETENZE PROGRAMMAZIONE Verso la costruzione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze Dr. Alessandro.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Dall’Accademia all’Impresa:
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Tre Regioni leader in Europa
Organizzazione Aziendale
COMPETENZE METODOLOGICHE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Strategie e risorse umane
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Genova 4 maggio Sala Sivori PROVINCIA DI GENOVA –AREA 10 A Servizio Formazione Professionale I nuovi percorsi di Istruzione eFormazione Genova 4.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Convegno PROGETTabile venerdì 29 maggio 2009 Marco Anoni Gli asset dei processi organizzativi

Giovanni Costa e Martina Giannecchini Estratto da Risorse Umane: persone relazioni, valore (edit. McGraw-Hill, Milano 2009) Giovanni Costa e Martina Giannecchini

Premessa: risorse umane e strategia Creare coesione tra gestione RU e strategia in un’organizzazione produttiva, in un servizio, nella realizzazione di un progetto attraverso due approcci: 1. Approccio strumentale 2. Approccio costitutivo

Approcci strategia – gestione RU Approccio strumentale è tipico nel rapporto lineare definita la strategia la RU è un soggetto passivo; caratteristiche e comportamenti della persona corrispondono ai bisogni di business o alla realizzazione di attività/servizi.

Approcci strategia – gestione RU Approccio costitutivo le RU entrano in maniera costitutiva, e non solo strumentale, nella definizione del vantaggio competitivo e nella realizzazione di attività/servizi; la RU è messa in condizione di essere un soggetto portatore di valore originale e autonomo; avere una propria collocazione nel sistema organizzativo; essere capace di sviluppare e di ri-generare competenze e relazioni anticipando le esigenze del cliente esterno e interno. L’organizzazione deve essere in grado di integrare persone nella struttura e nella strategia.

Resource Based View L’approccio costitutivo è coerente con la Resource based view in questo approccio vengono mobilitati INVISIBLE ASSETS ovvero risorse che non si materializzano (come ad es. impianti, strumenti, prodotti, …); gli invisible assets non compaiono in bilancio ma costituiscono il fondamento del vantaggio competitivo.

Invisible Assets: quali sono Sapere tecnologico. Immagine organizzativa. Conoscenze accumulate sul sistema/mercato e sui clienti-utenti-consumatori. Competenze del management. Cultura d’impresa/organizzativa/di servizio.

Invisible Assets: le caratteristiche Gli invisible assets sono tutte risorse basate sull’accumulo di informazione e conoscenza. Gli invisible assets hanno un valore difficilmente quantificabile; se opportunamente gestito non è sottoposto all’usura nel tempo a differenza delle immobilizzazioni tecniche; è suscettibile di un’espansione cumulativa.

Conclusioni: risorse umane e strategia L’integrazione organizzativa e strategica delle politiche di GRU è tradizionalmente centrata sul “personale”. Si tratta invece in questa prospettiva di gestire uno stock e gestire un flusso di conoscenze

Gestire uno stock e … Lo stock consiste nel capitale intellettuale dell’organizzazione che è embedded (incorporato) nelle persone; nei sistemi operativi (routine-procedure-politiche). Il capitale intellettuale comprende capitale umano (skill, conoscenze, competenze delle persone); capitale sociale (relazioni e convenzioni che legano le persone); capitale organizzativo (i processi, le routine ovvero le capabilities).

… e gestire un flusso dentro l’organizzazione. Il flusso riguarda la conoscenza che viene creata, trasferita, resa operativa dentro l’organizzazione. E’ attraverso tale flusso di conoscenza che l’organizzazione mantiene e sviluppa lo stock di capitale intellettuale.

Caso Studio 1 progetto di Rete Servizi per l’Immigrazione Marco Anoni

Caso 1 – Strategia di intervento “Le RU entrano in maniera costitutiva, e non solo strumentale, nella definizione del vantaggio competitivo e nella realizzazione di attività/servizi” La strategia di intervento utilizzata in avvio del progetto realizzazione delle richieste del committente regionale attuazione di un percorso di coinvolgimento attivo degli attori del territorio. Nella progettazione e realizzazione della Rete Informativa Immigrazione è stato importante il contributo propositivo dei singoli attori per inserire, in ogni area tematica relativa all’integrazione (alloggio, lingua, lavoro, mediazione linguistico-culturale, integrazione sociale-scuola, associazionismo) le singole specificità in termini di esperienza, attività e servizi.

Caso 1 – Modalità di lavoro in 3 passi Questa modalità di lavoro può essere declinata in tre importanti passaggi: a. analisi dei singoli bisogni di ciascun attore b. condivisione e sintesi tra gli attori c. riconoscimento della rete degli attori attraverso la validazione del prodotto

Caso 1 – Approccio costitutivo (1) “la RU è messa in condizione di essere un soggetto portatore di valore originale e autonomo; avere una propria collocazione nel sistema organizzativo; essere capace di sviluppare e di ri-generare competenze e relazioni anticipando le esigenze del cliente esterno e interno” a. analisi dei singoli bisogni di ciascun attore come anticipato sono state raccolte le singole esigenze da tutti gli attori istituzionali coinvolti dall’attività di progetto.

Caso 1 – Approccio costitutivo (2) “L’organizzazione deve essere in grado di integrare persone nella struttura e nella strategia”. b. condivisione e sintesi tra gli attori in seconda battuta sono stati elaborati, sintetizzati e restituiti gli elementi emersi nella costruzione della banca dati e quindi approvati da tutti i rappresentanti degli attori coinvolti (Comitato di Indirizzo e Pilotaggio); il sistema informativo (database) è stato sperimentato da ciascun rappresentante con i propri referenti tecnici/operatori (workshop di condivisione e di sviluppo) e successivamente sono state riportate le indicazioni di miglioramento del sistema da parte dei singoli al Comitato di Pilotaggio; quando tutte le modifiche sono state implementate è stata presentata in Comitato di Pilotaggio per la sua validazione l’ultima versione del sistema informativo alla presenza del committente, l’assessore Regionale e la direzione referente;

Caso 1 - Invisible Assets “Gli invisible assets sono tutte risorse basate sull’accumulo di informazione e conoscenza” c. riconoscimento della rete degli attori attraverso la validazione del prodotto la pubblicazione della Rete Informativa Immigrazione on-line (visibile a tutti) ha ufficializzato non soltanto uno strumento tecnico ma anche il riconoscimento della rete degli attori coinvolti e le modalità di collaborazione e di interconnessione dei soggetti che la compongono.

Caso 1 - Conclusioni: ru e strategia “L’integrazione organizzativa e strategica delle politiche di GRU è tradizionalmente centrata sul “personale”. Si tratta invece in questa prospettiva di gestire uno stock e un flusso di conoscenze” La strategia descritta è relativa all’avvio di progetto. Nei prossimi anni di realizzazione sarà interessante valutare se la modalità di lavoro di rete adottata, parallelamente alla costruzione dello strumento, permette di sviluppare ulteriormente l’attività oppure nel concreto ne costituisce un rallentamento o un ostacolo.

Caso studio 2 ente di formazione professionale Marco Anoni

Caso 2 - Approccio strumentale “definita la strategia la RU è un soggetto passivo; caratteristiche e comportamenti della persona corrispondono ai bisogni di business o alla realizzazione di attività/servizi.” Esperienza passata negativa: inserimento numerico del personale come da quota prevista su invio esterno dal collocamento in base a graduatoria ( ora cpi) Difficoltà a garantire la quota prevista (L.68/99 = % variabile dei dipendenti in organico in base alle dimensioni dell’azienda)

Caso 2 – Approccio costitutivo “la RU è messa in condizione di essere un soggetto portatore di valore originale e autonomo; avere una propria collocazione nel sistema organizzativo” Esperienza presente: selezione mista interna/esterna del profilo richiesto (formatore, docente, tutor) sulla base dei titoli, delle competenze-esperienze e della motivazione personale di soggetti diversamente abili (L.68/99). Definizione dell’attività di formatore/docente in funzione della RU selezionata.

Caso 2 – Approccio costitutivo “la RU è messa in condizione di essere capace di sviluppare e di ri-generare competenze e relazioni anticipando le esigenze del cliente esterno e interno” Tirocinio di 1 anno attraverso accordo con SIL-Provincia e Azienda (L.68/99) in vista dell’assunzione. Conferimento della commessa di lavoro esterna (art.14 DLGS 276/2003) a cooperativa di servizi per diversamente abili dove la persona è assunta.

Caso 2 - Invisible Assets Immagine organizzativa = capacità di integrare la quota di lavoratori diversamente abili valorizzando il contributo. Conoscenze accumulate sul sistema/mercato e sui clienti-utenti-consumatori = esperienza sul cliente interno (mission educativa dell’ente) e sul cliente esterno (ottemperare alla L.68/99). Competenze del management = esperienza maturata rispetto alle difficoltà incontrate dal management precedente. Cultura d’impresa/organizzativa/di servizio = know how aziendale di efficacia e di efficienza.

Il ciclo del valore delle risorse umane

Il ciclo del valore delle risorse umane Le persone Il capitale umano e le competenze A livello individuale Scolarizzazione e professionalizzazione A livello organizzativo Scelta tra mercato interno ed esterno del lavoro Interno - training on the job, formazione Esterno – reclutamento e selezione, comunicazione A livello istituzionale Scuola e ricerca scientifica …ma le competenze sono solo un potenziale

Il ciclo del valore delle risorse umane Le relazioni Il contratto giuridico, psicologico e sociale A livello individuale I termini del contratto di lavoro Le reciproche aspettative A livello organizzativo L’inserimento organizzativo La gestione dei gruppi professionali A livello istituzionale Il quadro giuridico e culturale La segmentazione dei mercati del lavoro

Il ciclo del valore delle risorse umane La prestazione Il valore generato dall’apporto delle persone A livello individuale Qualità e intensità dello sforzo Il grado di collaborazione e cooperazione A livello organizzativo Gli strumenti di controllo della prestazione L’organizzazione del lavoro A livello istituzionale Il contesto competitivo e tecnologico Il sistema delle aspettative reciproche

Il ciclo del valore delle risorse umane La valorizzazione L’incontro con il mercato e la riscossione del “premio” A livello individuale Ricompense intrinseche ed estrinseche Esperienza e sviluppo professionale A livello organizzativo Sistema di ricompensa Utilità percepita dal cliente A livello istituzionale Mercato del prodotto Mercato del lavoro