Enrietta Leavitt scopre le candele standard per misurare la distanza delle nubi a spirale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

1905: Annus mirabilis di Einstein
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
La nascita dell'Universo
Misteri nell’Universo
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Costellazioni, galassie e dintorni Giuseppa Tidona
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Evoluzione cosmica - stellare
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Astrofisica nell’anno di Einstein
Il Big-Bang e la luce invisibile Savona, 29/11/2006
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
Presentazione a cura di :
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Formulario.. Centola Angela Toscano Marianna Cirillo Pasquale.
Corso di Astrofisica I Lezione n. 1: Cosmologia.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
UN UNIVERSO MOLTEPLICE Io vedo il mondo come un sistema di sistemi, in cui ogni sistema singolo condiziona gli altri e ne è condizionato Italo Calvino.
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
TEMPO COSMOLOGICO: MISURA DELLETÀ DELLUNIVERSO E IL SUO SIGNIFICATO George V. Coyne, S.J. Specola Vaticana
L 'UNIVERSO.
prof.ssa M.Laura Riccardi
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
IL CIELO COME LABORATORIO 2008/2009
Istituto di Astrofisica Spaziale
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
UNIVERSO E STELLE.
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
Agli inizi del 1900 ci fu un acceso dibattito tra due astronomi sulla possibilità che le nebulose a spirale facessero parte della via lattea, si crearono.
Distanza attuale Distanza allemissione Percorso della luce.
Astronomia Astrofisica Cosmologia
Buchi neri Fine o inizio?.
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” ADRIA (RO)
Dal sistema geocentrico ad oggi
Universo, galassie e stelle
L'universo intorno a noi
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Più veloci della luce: i getti cosmici
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
Modelli Cosmologici (Cosmologia Parte II)
Cosmologia Danilo Babusci Stage Estivi LNF 2013.
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
La Misura del Mondo 7 -Età e dimensioni dell’Universo
EFFETTO DOPPLER.
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
Progetto interdisciplinare II
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Il principio dell’universo Domande per gli atei. Vedere il passato  La astronomia ha il pregio di farci vedere il passato, perché anche se la luce viaggia.
Lanciano, 16 Marzo 2011 Spazio profondo: nebulose e galassie Avvio all’Astronomia IV° Incontro Spazio profondo: Nebulose e galassie.
Le galassie e le sorti dell’Universo
Transcript della presentazione:

Enrietta Leavitt scopre le candele standard per misurare la distanza delle nubi a spirale

La grande perseveranza di Hubble fu quello di studiare lo spettro delle galassie. Hubble si accorse che tutte le galassie ( ad eccezione di quelle vicine appartenenti al gruppo locale) si allontanavano da noi. Hubble determinò la distanza di una cinquantina di galassie per mezzo delle supernovae tipo Ia e supponendo che spirali dello stesso tipo avessero la stessa luminosità quando viste sotto lo stesso orientamento, e con sorpresa scoprì una relazione tra velocità di allontanamento e distanza delle galassie. Più una galassia è lontana e più si allontana da noi.

Hubble dimostro che luniverso non era statico ma si evolveva espandendosi, facendo ammettere ad Einstein il più grande errore della sua vita.

Distanza attuale Distanza allemissione Percorso della luce

Per Gamow cè stato il Big Bang per Hoyle il Big Bang deve lasciare un eco di fondo… non la vediamo… il big bang non cè stato George Gamow autore della Teoria del Big Bang Fred Hoyle autore della Teoria delluniverso stazionario

La prontezza degli strumenti di BSAX ha consentito, il 23 gennaio 1998, di misurare per la prima volta il red-shift della controparte ottica di un lampo gamma. Lafterglow si trovava allinterno di una galassia con alto indice di formazione stellare distante 8 miliardi di anni luce. I lampi gamma sono quindi gli oggetti più energetici di tutto luniverso. Emettono circa watt e sono probabilmente prodotti dallesplosioni di stelle massicce. I lampi gamma molto brevi restano un mistero