Già alla fine del settecento per mezzo dei conteggi di sir. Willeim Herschel si notò una preferenza delle stelle ad unirsi in ammassi galattici e in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
IV H Liceo Scientifico G. Aselli
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Costellazioni, galassie e dintorni Giuseppa Tidona
Aldo Demartis1 LE GALASSIE Osservate la fotografia del cielo sembra un fiume di luce. Confrontatela con la fotografia, che rappresenta una normale porzione.
Catalogue des nébuleuses et des amas détoiles pubblicato nel 1771 da Charles Messier ( )
dalle stelle alle galassie
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Arcturus 2006.
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
L 'UNIVERSO.
Popolazioni Giambattista Salinari Dipartimento di Statistica di Firenze.
Tra i ricordi… La canzone che mi cantavi era un cielo infinito,
Istituto di Radioastronomia - CNR Osservatorio Astronomico - INAF
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Polvere di Stelle L’affascinante viaggio di un granello di polvere
VIAGGIO VERSO IL SOLE CON IL NASO ALL'INSU' Classe 1 B Crolle
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
“Stella fulget hodie” ci fa entrare nelle melodie medievali cristiane
QUESTO è realmente affascinante. Vederlo in questo modo lascia senza fiato.
IL CIELO COME LABORATORIO 2008/2009
L UNIVERSO è realmente affascinante. Vederlo in questo modo lascia senza fiato!
UNIVERSO E STELLE.
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
Classificazione morfologica delle Galassie
Fotometria ugriz dell’ammasso aperto NGC2420
L’ammasso aperto M67.
QUESTO è realmente affascinante
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Epifania del signore Mt 2, 1-12 Matteo 3,1-12.
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
1 La fisica stellare come “stele di Rosetta” per “l’archeologia” delle popolazioni stellari galattiche NGC 346.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
i testi biblici: LAVANDA DEI PIEDI
DALLA LITURGIA dell’Epifania.
Liceo Scientifico RESPIGHI Piacenza
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
Tempi Scala dell’Evoluzione Stellare (Evoluzione Stellare Parte V)
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” canzone popolare catalana
Introduzione all’Universo ( Parte I) di Massimo Auci.
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane.
Osservazione IV Le popolazioni esprimono differenze tra individui
E' arrivato ancora il Natale!
realizzato da Stefania Bozzolan
Dialogo tra i Magi e Maria.
Contare multibase
Le stelle.
Gesù nasce a Betlemme.
“Un non so che di magico, di sovrannaturale, che rapisce lo spirito e i sensi”...(Rosseau, La nuova Eloisa)
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
Evoluzione delle stelle Un dato importante ai fini dell’evoluzione stellare è costituito dalla composizione chimica delle stelle.. Come abbiamo visto,
L’evoluzione delle stelle
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Lanciano, 16 Marzo 2011 Spazio profondo: nebulose e galassie Avvio all’Astronomia IV° Incontro Spazio profondo: Nebulose e galassie.
1 Il diagramma H-R Il diagramma Hertzsprung-Russel rende visibile la relazione fra il tipo spettrale di una stella e la sua luminosità. Le stelle si addensano.
Indice 1 Introduzione 2 Origine delle costellazioni 3 Nomenclatura 4 Orsa Minore 5 Orsa Maggiore.
Universo Nel corso della storia diversi filosofi si sono posti il problema dell'origine e dell'evoluzione dell'universo, fornendo quasi sempre come soluzione,
Vita delle stelle.
11. Il diagramma HR e gli Ammassi Stellari. Come produrre un diagramma HR in base a osservazioni Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che il diagramma.
Le stelle Il Sistema Solare.
Transcript della presentazione:

Già alla fine del settecento per mezzo dei conteggi di sir. Willeim Herschel si notò una preferenza delle stelle ad unirsi in ammassi galattici e in un piano mediamente più luminoso del resto del cielo chiamato Via Lattea.

Nellottocento e nel novecento grazie allo studio dellevoluzione stellare si è compreso che tutte le stelle possono nascere in tre categorie di raggruppamenti: Gli ammassi globulariGli ammassi globulari Gli ammassi apertiGli ammassi aperti Le associazioniLe associazioni Poiché negli ammassi tutte le stelle sono nate contemporaneamente è possibile datare letà dellammasso, e studiare il processo evolutivo delle stelle grazie ad essi. In particolare lo studio del diagramma HR degli ammassi ha consentito a Walter Beade di introdurre il concetto di popolazione stellare.