Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Vanna Santi -27 ottobre 2010 ISTRUZIONE PROFESSIONALE.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Processi innovativi 27 novembre 2003
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma (percorso di formazione) Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 30 marzo 2007.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Indicazioni nazionali per il curricolo
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Progettare attività didattiche per competenze
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
AnnaMaria Gilberti Lodi Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizi per la Valutazione Nuovo obbligo e certificazione delle competenze.
ELABORAZIONE E SPERIMENTAZIONE DEL CURRICOLO DELLE COMPETENZE
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Conoscenze, abilità, competenze
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse Ambiente Continuità Orientamento

Punti critici Docenti e dirigenti non pronti Individualismo Bassa percezione del valore della scuola

Tre fronti di azione Formazione dei docenti in dimensione europea Programmazione di una giornata di formazione europea a livello territoriale Sensibilizzazione dellambiente esterno ( enti locali)

Un percorso di lavoro possibile 1 Premessa: i curricula per competenze sono essenziali per raggiungere gli obiettivi di Lisbona Tre punti di analisi: - Analisi del contesto (il concetto di glocal) -Quale attrezzatura mentale del cittadino europeo nel mondo globalizzato -Come riconnettere i saperi

Un percorso di lavoro possibile 2 Sei temi da affrontare per raggiungere gli obiettivi 1) Con quali conoscenze, abilità e competenze? Poche e chiare: -di base (tre in riferimento a OCSE-PISA) -trasversali (quattro: imparare ad imparare, TIC, cittadinanza, spirito di iniziativa)

Un percorso di lavoro possibile 3 2) Con quali metodi? -Pluralità di metodi, da quelli trasmissivi a quelli attivi -Centralità dellapprendimento -Apprendimento collaborativo -Uso delle TIC come supporto -Integrazione tra fare e sapere nelle diverse situazioni -Centralità dellesperienza e delle situazioni di apprendimento laboratoriale

Un percorso di lavoro possibile 4 3) Con quale organizzazione interna? -Organizzazione flessibile, tale da consentire una programmazione partecipata che contempli spazi di confronto (ad es.aree o dipartimenti) -Uso funzionale della flessibilità dellautonomia (fino al 20% del monte ore)

Un percorso di lavoro possibile 5 4) Con quale leadership? Leadership diffusa e condivisa, in una scuola che si percepisce e si comporta come comunità

Un percorso di lavoro possibile 6 5) Con quale ruolo dei docenti? -I docenti come facilitatori dei percorsi di apprendimento -Formazione in dimensione europea (in particolare, diffusione delle lingue straniere e delle TIC)

Un percorso di lavoro possibile 7 6) Con quale controllo dei processi e degli esiti? - Verifica e valutazione didattica coerenti con la programmazione - Controllo di processo - Autoanalisi di istituto

Le condizioni di fattibilità 1) Consapevolezza individuale e collegiale dei compiti della scuola oggi e, in particolare, della necessità del superamento della frammentazione dei saperi 2) Uso possibile degli spazi di autonomia 3) Esercizio effettivo della collegialità 4) Attenzione alla costruzione di curricula verticali 5) Collaborazione tra scuole dello stesso territorio (reti tematiche, iniziative comuni, ecc…) 6) Sensibilizzazione della società in generale e in particolare degli enti locali per la crescita culturale, sociale ed economica del territorio