Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Le frazioni Vogliamo ampliare l’insieme numerico N con un insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione . Per fare ciò dobbiamo.
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Il progetto dei regolatori
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
2. Introduzione alla probabilità
Sistema di riferimento sulla retta
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Il mercato dei beni in economia aperta
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Ordini Parziali - Reticoli
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Analisi armonica Esercitazione.
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
I numeri by iprof.
I numeri relativi by iprof.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Notazioni Asintotiche e Ordini di Grandezza delle funzioni
ALGEBRA.
Equazioni differenziali Applicazioni Economiche
Angolo Geometria.
Le operazioni con i numeri
I NUMERI IMMAGINARI X2 + 1 = 0 X2 = -1
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
Pippo.
MATEMATICA pre-test 2014.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Gli argomenti di questa lezione sono:
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
Lezione XVI Compensazione. Richiami sulla risposta in frequenza (analisi small-signal)  Amplificatore a source comune Effetto Miller  Amplificatore.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Transcript della presentazione:

Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto Stabilità dei sistemi G(s) G(s) G(s) + G(s) G(s) - H(s) Retroazionati Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto Sommario In questa lezione si tratteranno: La funzione di trasferimento dei sistemi retroazionati (di controllo) La funzione di trasferimento ad anello aperto Concetto di stabilità Condizioni di stabilità Criterio di stabilità di Bode I margini di fase e di ampiezza Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto Premessa La funzione di trasferimento di un sistema retroazionato (o anche a catena chiusa) è, com’è noto: Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Il prodotto che compare al denominatore della W(s) Premessa Il prodotto che compare al denominatore della W(s) è la cosiddetta funzione di trasferimento ad anello aperto Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto Cos’è la stabilità? La stabilità è un concetto basilare della fisica Tale concetto, pienamente applicabile nel caso dei sistemi di controllo in esame, si riferisce alla tendenza di un sistema a ritornare verso lo stato di equilibrio dal quale il sistema è stato allontanato con una perturbazione Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto Cos’è la stabilità? perturbazione sistema stabilità Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto Cos’è la stabilità? Naturalmente, le grandezze in gioco nella stabilità sono quelle che definiscono il sistema e cioè le variabili di stato oppure le uscite u(s) Inoltre, come risalta nell’esempio che segue, la stabilità dipende anche dall’entità delle perturbazioni (o sollecitazioni) Una perturbazione troppo grande può portare il sistema a stati instabili Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto Cos’è la stabilità? perturbazione eccessiva instabilità Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

(Bounded Input Bounded Output) Cos’è la stabilità? Si può allora così specificare la stabilità nello studio dei sistemi lineari invarianti (p. es. i sistemi di controllo): un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione limitata, la sua risposta (variazione dell’uscita) è limitata (Bounded Input Bounded Output) Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Come si verifica la stabilità? La stabilità di un sistema può essere verificata studiando la sua funzione di trasferimento W(s) Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Come si verifica la stabilità? Lo studio della funzione di trasferimento W(s) di un sistema retroazionato è però pesante perché richiede lunghi calcoli matematici si operano somme, prodotti e divisioni con polinomi complessi di ordine qualsiasi! Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Come si verifica la stabilità? Esiste un modo più semplice per studiare la stabilità di un sistema retroazionato? Fortunatamente sì! Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Si studia la sola funzione di trasferimento ad anello aperto H(s)•G(s) Come si verifica la stabilità? Si studia la sola funzione di trasferimento ad anello aperto H(s)•G(s) È sicuramente più semplice; non c’è da fare minimi comuni multipli fra polinomi complessi Trovata la chiave! Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto Riepilogo Un sistema si dice stabile se a variazioni limitate dell’ingresso corrispondono variazioni limitate dell’uscita In altre parole se il sistema è in uno stato stabile e lo si perturba (senza esagerare!), l’uscita varierà in modo limitato La stabilità di un sistema retroazionato (di controllo) può essere verificata studiando la funzione di trasferimento ad anello aperto H(s)•G(s) Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Condizioni di stabilità Una condizione necessaria, ma non sufficiente, perché un sistema sia stabile è che i poli e gli zeri della sua funzione di trasferimento ad anello aperto G(s)•H(s) siano a parte reale non positiva Tali sistemi sono detti a sfasamento minimo La suddetta condizione si presenta molto frequentemente nella pratica dei sistemi di controllo Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Condizioni di stabilità Se dunque siamo in presenza di un sistema a sfasamento minimo, si può considerare quale condizione di stabilità il criterio di stabilità ristretto di Nyquist o, più semplicemente, il cosiddetto criterio di stabilità di Bode che è una conseguenza diretta del suddetto criterio di Nyquist Il criterio di stabilità di Bode può essere enunciato come segue: Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Criterio di stabilità di Bode Un sistema a sfasamento minimo è stabile se la funzione di trasferimento ad anello aperto G(s)•H(s), alla pulsazione di taglio wt, ha una fase con valore assoluto minore di 180° Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto Cos’è wt? wt è la pulsazione (detta di crossover) per la quale il modulo del guadagno vale 1; tale valore equivale a 0 dB e quindi wt è la pulsazione che si individua nell’intersezione fra il diagramma di Bode del modulo e l’asse delle pulsazioni w Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Cos’è la pulsazione di crossover (o di taglio) wt? |G(s)•H(s)| Questo è il valore di wt w E questa è la fase della G(s)•H(s) alla pulsazione wt  w Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Condizioni di stabilità In realtà, il criterio di Bode individua condizioni di stabilità che spesso, nella pratica, sono insufficienti a garantire una adeguata stabilità dei sistemi di controllo Nella pratica è quindi utile introdurre due parametri che permettono una definizione più adeguata delle condizioni di stabilità di un sistema di controllo: il margine di fase il margine di ampiezza (o di guadagno) Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Cos’è il margine di fase? Il margine di fase può essere definito: mF = 180° + F(wt) Il margine di fase è quindi un angolo che si ricava dalla somma di 180° più la fase della funzione di trasferimento ad anello aperto alla pulsazione di crossover L’individuazione del margine di fase è ancora più semplice con i diagrammi di Bode, come nell’esempio che segue Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Cos’è il margine di fase? In corrispondenza di wt |G(s)•H(s)| che, in questo esempio, vale -135° w Il margine di fase mF dell’esempio considerato, vale dunque 180°-135°=+45° si trova F(wt)  w F(wt) -90° -135° mF -180° Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Condizioni di stabilità Si può dire in definitiva che il sistema di controllo è sufficientemente stabile se il margine di fase è maggiore di 30° (mF > 30°) Il sistema di controllo è, viceversa, instabile se il margine di fase è negativo (mF < 0°) Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Cos’è il margine di ampiezza? Il margine di ampiezza può essere definito: mgdB = 0 - |G(s)•H(s)|dB(F=-180°) Il margine di ampiezza è, cioè, la differenza fra 0 ed il valore in dB del modulo della G(s)•H(s) quando la fase della stessa funzione di trasferimento ad anello aperto è pari a -180° L’individuazione del margine di ampiezza è ancora più semplice con i diagrammi di Bode, come nell’esempio che segue Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Cos’è il margine di ampiezza? |G(s)•H(s)| 2. si rileva il modulo del guadagno in dB mgdB = 0-|G(s)•H(s)|dB(F=-180°) w Il margine di ampiezza mgdB dell’esempio considerato, è dunque positivo 3. che, in questo esempio, è negativo  w 1. In corrispondenza di F = -180° -180° Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto

Condizioni di stabilità Concludendo, si può dire che un sistema di controllo (retroazionato) a sfasamento minimo (cioè avente poli e zeri della F.d.T. ad anello aperto a parte reale non positiva) è stabile se i margini di fase mF e di ampiezza mgdB sono entrambi positivi Per avere una adeguata stabilità bisogna però verificare che mF sia maggiore di 30° e che mgdB sia maggiore di 1020 dB Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto