Spunti critici per una riflessione sull’appropriatezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
forum nazionale sulla lesione midollare
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La DIMISSIONE PROTETTA.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
Premessa Nel 2003 ARIR sviluppa e commissiona una indagine telefonica sui fisioterapisti respiratori per indirizzare strategicamente le sue attività Nel.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Aumento del global burden di malattie croniche
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Osservatorio sull’utenza 2005
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
La prospettiva riabilitativa
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Le prospettive di sviluppo del Case Management
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
DEFINIZIONE DI OUTCOME
Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre 2006.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

Spunti critici per una riflessione sull’appropriatezza La Riabilitazione Ospedaliera: la appropriatezza nella scelta del setting Spunti critici per una riflessione sull’appropriatezza Roberto Iovine Parma, 2 Marzo 2012

Chi deve andare in RI o RE e chi no? In realtà io so chi deve andare in RI e chi in RE in base a criteri che ho maturato negli anni e che costituiscono la mia professionalità. Ma non ci si può aspettare che tutti i miei colleghi condividano il mio punto di vista. Soprattutto non c’è garanzia che le mie scelte siano appropriate. Esistono evidenze che ci consentano, unite alla “clinical expertise”, di condividere criteri comuni? Magari una bella scala a punti validata in italiano? Purtroppo non ci sono (mai) evidenze che ci consentano di fare scelte automatiche. Questo però è un problema in un contesto di medicina delle popolazioni, dove vige il criterio utilitaristico del maggior bene per il maggior numero di persone. Il programmatore regionale, al fine di ottimizzare le scarse (per definizione) risorse, esplicitamente richiede uno strumento di valutazione della appropriatezza dei ricoveri riabilitativi, condivisa e verificabile. E’ possibile? Probabilmente no ma è necessario arrivare comunque ad una buona approssimazione.

Spunti per la riflessione Criteri di appropriatezza per l’ammissione nei reparti di Riabilitazione Valutazione e selezione dei pazienti riabilitativi nei reparti per acuti

Responsabilità del medico La decisione di ammettere un paziente in ospedale è responsabilità del medico ed una funzione primaria nella pratica della medicina. http://www.aapmr.org/advocacy/health-policy/medical-necessity/pages/MIRC-Task-Force-Report.aspx

Poche evidenze Ci sono poche evidenze sperimentali alle quali i medici (o le istituzioni ospdaliere) possano riferirsi per difendere il proprio giudizio clinico.

Appropriatezza Il termine “appropriatezza” è qui usato per riferirsi al giudizio clinico di un medico che: - il paziente necessiti di cure, - abbia le potenzialità per trarne beneficio, - che il reparto o l’ospedale riabilitativo siano l’ambiente ideale dove erogarle.

Caratteristiche Caratteristiche del paziente Caratteristiche della organizzazione

Caratteristiche del paziente 1/6 Il paziente ha un deficit funzionale significativo e necessità di assistenza medica ed infermieristica indipendentemente dalla diagnosi e richiede: a. supervisione medica fisiatrica; b. assistenza nelle 24 ore di infermieri di riabilitazione; c. trattamento di operatori della riabilitazione (fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, psicologi ecc) come da Progetto Riabilitativo Individuale.

Caratteristiche del paziente 2/6 La stabilità clinica e le comorbidità mediche e chirurgiche sono: gestibili in un reparto di Riabilitazione compatibili con la partecipazione del paziente al programma riabilitativo.

Caratteristiche del paziente 3/6 Il paziente è in grado di partecipare al programma riabilitativo (in casi dubbi può essere accettabile un ricovero allo scopo di valutare questa capacità)

Caratteristiche del paziente 4/6 Gli obiettivi del ricovero sono chiaramente definiti e devono essere : realistici offrire un miglioramento pratico; raggiungibili in tempi ragionevoli.

Caratteristiche del paziente 5/6 Il paziente ha un’altra probabilità di trarre giovamento dal programma di cure.

Caratteristiche del paziente 6/6 Il paziente ha un’abitazione, parenti o personale di assistenza tale che ci sia una buona probabilità di dimissione a domicilio o in un ambiente che non sia una istituzione.

Caratteristiche Caratteristiche del paziente Caratteristiche della organizzazione

Caratteristiche dell’organizzazione 1/3 La decisione di ammettere un paziente deve basarsi sulla capacità del reparto di garantire le cure necssarie (ad esempio un paziente con una lesione spinale alta non dovrebbe entrare in un reparto che non si prende regolarmente cura di questi pazienti).

Caratteristiche dell’organizzazione 2/3 La decisione finale di ammettere un paziente deve essere presa da un fisiatra. L’infermiere preposto allo screening delle richiese di ammissione deve operare sotto la supervisione di un fisiatra.

Caratteristiche dell’organizzazione 3/3 I criteri di ammissione devono essere scritti e concordati dal team riabilitativo ….

Strumenti valutativi Strumento per valutare il fabbisogno di cure post acuzie?

Purtroppo: Quasi nessuna ricerca è stata effettuata per quantificare e predire il fabbisogno riabilitativo in termini di intensità del trattamento, una grave lacuna della ricerca.

The core of the algorithm for rehabilitation placement of the poststroke patient

Quali sono i dominii da valutare ai fini della collocazione riabilitativa del paziente? La stabilità clinica e la necessità di cure mediche ed infermieristiche e di monitoraggio. La gravità della disabilità. La capacità di apprendere, effettuare e partecipare alla cura di sè. La resistenza e la capacità di partecipare attivamente al programma riabilitativo. Le preferenze e/o i valori del paziente

Spunti per la riflessione Criteri di appropriatezza per l’ammissione nei reparti di Riabilitazione Valutazione e selezione dei pazienti riabilitativi nei reparti per acuti

Non tutti sono d’accordo In conclusion, I am suggesting that the adoption of public criteria which intend to select patients for rehabilitation services will only result in an inefficient, ineffective and iniquitous use of scarce resources. Instead, service commissioners should ensure that specialist rehabilitation providers can discharge patients on to an appropriate place with appropriate services as soon as it is clear that they no longer need the specialist rehabilitation service. Bayes Wade DT. Clin Rehabil 2003;17:115-8

Che fare? Criteri appropriati per Ri e RE valutabili a priori e/o a posteriori Valutazione strutturata per il trasferimento in medicina Riabilitativa

Identificazione di profili

Progetto Stroke Care di Bentivoglio Il Fisiatra effettua la valutazione specialistica allo scopo di mettere il luce gli elementi utili alla definizione della prognosi riabilitativa (valutazione clinica, della menomazione, della disabilità, del contesto socio-famigliare). ha la responsabilità della stesura del progetto riabilitativo. collabora con il team per la scelta del setting del paziente e nel caso si  adopera per il pronto trasferimento presso la degenza riabilitativa più idonea al paziente.  prescrive gli ausili necessari alla eventuale dimissione a domicilio 

La FIM?

Riabilitazione Intensiva AUSL Bo Nord 2004-2008

FIM ING DIM %ing % dim 18 3 2,10 0,00 19-40 24 12 16,78 8,45 41-50 13 9 9,09 6,34 51-60 10 8,39 7,04 61-70 2,11 71-80 25 8 17,48 5,63 81-90 26 20 18,18 14,08 91-100 23 16,20 >101 4 57 2,80 40,14 deceduti tot 143 142 100 100,00

FIM ING-DIM in %

Conclusione Buon lavoro a noi tutti, ricordandoci che:..

Evidence-based Ethics L’integrazione della EBM nella presa di decisioni etiche: Le decisioni etiche non possono prescindere dalla conoscenza nelle più recenti e migliori evidenze scientifiche Le decisioni etiche non possono basarsi esclusivamente sulle evidenze ma devono tenere conto dei valori e delle preferenze Pascal Borry MA, 2004

Grazie!

los 40,8 32,9 35,0 31,1 25,1 21,1 18,1 15,9 11,8 Stineman MG et al., Health Service Research 1997;32 (4):529-548

Misurare il bisogno di riabilitazione Fattori correlati alla intensità del trattamento riabilitativo ottimali per il paziente. Fabbisogno di cure mediche e d infermiristiche continuative.