INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa: si assume di aver risolto (correttamente
Advertisements

Il progetto dei regolatori
Filtri FIR.
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Modulo 1 Unità didattica 2:
NUMERI COMPLESSI E DINTORNI
Filtri analogici.
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
Funzione di trasferimento logaritmica
Analisi armonica Esercitazione.
Energia e potenza nei circuiti elettrici
ANGOLI.
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
L’amplificatore operazionale
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Il rumore termico, definizione
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
Il Movimento Cinematica.
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
IL PERIODO DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE
Sistemi di riferimento
Gain Bandwidth Product
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
FUNZIONE DI TRASFERIMENTO
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
Gli argomenti di questa lezione sono:
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO
Sottospazi vettoriali
TRASFORMATA DI FOURIER
IL PROBLEMA DEL CONTROLLO
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
Sistemi del I° e del II° ordine Ing. Giuseppe Fedele
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Rappresentazione dell'informazione
Esercizi di Bode  .
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Prof.ssa Carolina Sementa
Integrali definiti I parte
Divisione tra un polinomio ed un binomio Regola di Ruffini
Cristian Secchi Tel Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Elementi di Topologia in R
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
Lezione XVI Compensazione. Richiami sulla risposta in frequenza (analisi small-signal)  Amplificatore a source comune Effetto Miller  Amplificatore.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
CIRCUITO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO A v < 0 180° V i (s) V o (s)
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di uscita, ad ogni giro nell,anello si amplifica e quindi si ha una oscillazione che aumenta di ampiezza anche senza alcun ingresso U=UGH G H

INSTABILITA’ Qual è la situazione limite per l’instabilità? si verifica quando il modulo di GH ( |GH| ) e’ uguale a 1, e lo sfasamento è uguale a -180o. NB Sfasare di 180o corrisponde a moltiplicare per –1 , poiché il nodo di confronto moltiplica a sua volta per –1, il segnale risulta uguale a se stesso e si automantiene!!!!

tale punto è detto punto critico modulo di GH ( |GH| uguale a 1, e sfasamento è uguale a -180o corrisponde al punto complesso -1+j0 tale punto è detto punto critico

Sistemi a sfasamento minimo Una condizione necessaria, ma non sufficiente, perché un sistema sia stabile è che i poli e gli zeri della sua funzione di trasferimento ad anello aperto G(s)•H(s) siano a parte reale non positiva Tali sistemi sono detti a sfasamento minimo La suddetta condizione si presenta molto frequentemente nella pratica dei sistemi di controllo

Margini di stabilità Più il diagramma di Nyquist di un sistema stabile ad anello aperto si mantiene distante dal punto critico (-1,0), tanto più grande risulterà il margine di sicurezza per la stabilità del sistema ad anello chiuso. Si introducono pertanto due parametri detti margine di guadagno e margine di fase, atti a misurare la stabilità relativa di un sistema di controllo retroazionato.

Rappresenta il massimo aumento di sfasamento in ritardo che può tollerare la funzione d’anello L(s)=G(s)H(s) prima che si raggiunga la condizione di instabilità. Margine di fase G(s) H(s) + - R(s) Y(s) E(s) L’angolo che manca alla fase della funzione d’anello per raggiungere π in corrispondenza della pulsazione di cross-over, cioè della pulsazione in cui il modulo di L(iω) è unitario. Il diagramma polare di L(iω) passa per il punto critico Il diagramma polare di L(iω) contiene il punto critico

Rappresenta di quanto l’ordinata sul Rappresenta il massimo aumento di guadagno che può tollerare la funzione d’anello L(s)=G(s)H(s) prima che si raggiunga la condizione di instabilità. Margine di guadagno G(s) H(s) + - R(s) Y(s) E(s) Rappresenta di quanto l’ordinata sul diagramma di Bode del modulo di L(iω) sta al di sotto dell’asse ω in corrispondenza della pulsazione . Il sistema è stabile

Criterio di stabilità di Bode CNES affinché un sistema retroazionato sia asintoticamente stabile è che il modulo della fdt ad anello aperto L(s), valutato alla pulsazione sia minore dell’unità, ovvero, ragionando in db, minore di 0.

Criterio di stabilità di Bode CNES affinché un sistema retroazionato sia asintoticamente stabile è che la fase della fdt ad anello aperto L(s), valutata alla pulsazione di cross over , per cui il modulo di L(s) risulta unitario, cioè nullo in db, e misurata in senso antiorario, sia in valore assoluto minore di π.

Criterio di stabilità di Bode Un sistema a sfasamento minimo è stabile se la funzione di trasferimento ad anello aperto G(s)•H(s), alla pulsazione di taglio wco, ha una fase con valore assoluto minore di 180°

Cos’è wco? wco è la pulsazione (detta di crossover) per la quale il modulo del guadagno vale 1; tale valore equivale a 0 dB e quindi wco è la pulsazione che si individua nell’intersezione fra il diagramma di Bode del modulo e l’asse delle pulsazioni w

Cos’è wco? Cos’è la pulsazione di crossover (o di taglio) wco? |G(s)•H(s)| Questo è il valore di wco Cos’è la pulsazione di crossover (o di taglio) wco? w E questa è la fase della G(s)•H(s) alla pulsazione wco  w

Condizioni di stabilità In realtà, il criterio di Bode individua condizioni di stabilità che spesso, nella pratica, sono insufficienti a garantire una adeguata stabilità dei sistemi di controllo Nella pratica è quindi utile introdurre due parametri che permettono una definizione più adeguata delle condizioni di stabilità di un sistema di controllo: il margine di fase il margine di ampiezza (o di guadagno)

Cos’è il margine di fase? Il margine di fase può essere definito: mF = 180° + F(wco) Il margine di fase è quindi un angolo che si ricava dalla somma di 180° più la fase della funzione di trasferimento ad anello aperto alla pulsazione di crossover L’individuazione del margine di fase è ancora più semplice con i diagrammi di Bode, come nell’esempio che segue

Cos’è il margine di fase? che, in questo esempio, vale -135° In corrispondenza di wco |G(s)•H(s)| Si considerino i diagrammi di Bode di una generica funzione G(s)H(s) Il margine di fase mF dell’esempio considerato, vale dunque 180°-135°=+45° w si trova F(wt)  w F(wt) -90° -135° mF -180°

Condizioni di stabilità Si può dire in definitiva che il sistema di controllo è sufficientemente stabile se il margine di fase è maggiore di 30° (mF > 30°) Il sistema di controllo è, viceversa, instabile se il margine di fase è negativo (mF < 0°)

Cos’è il margine di ampiezza? Il margine di ampiezza può essere definito: mgdB = 0 - |G(s)•H(s)|dB(F=-180°) Il margine di ampiezza è, cioè, la differenza fra 0 ed il valore in dB del modulo della G(s)•H(s) quando la fase della stessa funzione di trasferimento ad anello aperto è pari a -180° L’individuazione del margine di ampiezza è ancora più semplice con i diagrammi di Bode, come nell’esempio che segue

Cos’è il margine di ampiezza? si rileva il modulo del guadagno in dB |G(s)•H(s)| Si considerino i diagrammi di Bode di una generica funzione G(s)H(s) |G(s)•H(s)|dB(F=-180°) w mgdB Il margine di ampiezza mgdB dell’esempio considerato, è dunque positivo che, in questo esempio, è negativo  In corrispondenza di F = -180° w -180°

Condizioni di stabilità Concludendo, si può dire che un sistema di controllo (retroazionato) a sfasamento minimo (cioè avente poli e zeri della F.d.T. ad anello aperto a parte reale non positiva) è stabile se i margini di fase mF e di ampiezza mgdB sono entrambi positivi Per avere una adeguata stabilità bisogna però verificare che mF sia maggiore di 30° e che mgdB sia maggiore di 1020 dB