IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese di viaggio e turismo
Advertisements

Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
I SISEMI TURISTICI LOCALI
Analisi macroeconomica del turismo
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Un Tour Operator per il Meridione dItalia. Idea Progetto Il turismo è una delle grandi risorse del Meridione dItalia. Lincuria dei nostri governanti rischia.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
Conoscere e comunicare il territorio
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Sperimentazione Autonoma Operatore Servizi della Nautica OPEN Classi III ITC Cattaneo.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Provincia di Vibo Valentia : un progetto di marketing territoriale.
Tavolo I La proiezione estera del Turismo italiano Coordinatore Eugenio Magnani Direttore Generale ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Lo scenario sociale contemporaneo
Valorizzazione beni culturali e
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Il marketing del territorio
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Le fonti del turismo.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Transcript della presentazione:

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori del settore Riva del Garda, 20 giugno 2008

Sintesi del contesto Evoluzione dei mercati turistici sempre più specializzati e competitivi: nascita di nuovi mercati di outgoing e di nuove destinazioni turistiche in paesi emergenti Frammentazione della nostra offerta : molteplicità di imprese turistiche sia nel settore ricettivo che in quello dei servizi al turista Scarsa propensione all integrazione delle imprese e allintegrazione dei servizi degli operatori pubblici e privati Frammentazione nellorganizzazione pubblica del turismo che non riesce ad avviare processi di coordinamento in grado di competere con le destinazioni tradizionali europee e con i paesi emergenti.

3 Il gap delle infrastrutture in Italia Il sistema museale italiano, seppure conserva un vasto patrimonio, è meno competitivo di quello Francese e Spagnolo che hanno una maggiore capacità di attrazione basata sui grandi eventi e comunicazione Il sistema congressuale risulta più frammentato per ricevere congressi organizzati La rete autostradale è cresciuta meno velocemente di altri paesi come Francia e Spagna e i servizi sono carenti La mobilità aerea è molto più efficiente nelle altre capitali europee che registrano un traffico passeggeri molto più elevato. Scontiamo inoltre la crisi di immagine della compagnia di bandiera. In generale la competitività basata sul rapporto qualità prezzo dei servizi turistici essenziali (trasporto e albergo) è a svantaggio del prodotto Italia

4 La nuova strategia programmatoria Passaggio da un sistema competitivo fra aziende turistiche ad un sistema competitivo dei territori Necessità per ciascuna destinazione di riscoprire un progetto di identità che coalizzi operatori pubblici e privati nella definizione di nuovi prodotti turistici evoluti Soluzione: Sistemi Turistici Locali intesi come contesti turistici omogenei o integrati ….caratterizzati dallofferta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche, compresi i prodotti tipici dellagricoltura e dellartigianato locale, o dalla presenza diffusa di imprese turistiche singole o associate. Condizioni : lesistenza di un territorio di massima contiguo; la partecipazione congiunta di pubblico e privato che coalizzino le proprie attività ad un unico scopo; lesistenza di progetti di sviluppo turistico condivisi.

5 Parole chiave della III Conferenza Nazionale del Turismo in materia di governo del turismo Consapevolezza sullo stato dei mercati turistici : estensione dei mercati e internazionalizzazione della concorrenza Esigenza di unitarietà di strategie e concentrazione nelluso delle risorse Efficace coordinamento Stato – Regioni e collaborazione interregionale Non frammentare i STL Ogni STL deve essere una destinazione turistica in grado di attrarre autonomamente domanda. Ogni STL deve avere dei prodotti turistici di riferimento LOsservatorio Nazionale del turismo quale sistema informativo che richiede uno sforzo permanente.

6 Cosa può fare lOsservatorio per assistere lorganizzazione pubblica del turismo analizzare e comparare le normative regionali in materia di turismo, individuando le aree di maggiore difformità fra le legislazioni regionali; analizzare il grado di applicazione della legislazione regionale in materia di sussidarietà verticale con particolare riferimento al ruolo degli enti locali e lorganizzazione locale e regionale del turismo ; Comparare le diverse strutture organizzative a livello territoriale monitorando la capacità di governance sulle destinazioni turistiche Comparare la spesa turistica pubblica e il grado di incisività per lo sviluppo turistico Informare tramite il sito internet dellOsservatorio e con una capillare distribuzione di depliants sullorganizzazione territoriale delle regioni a favore degli operatori nazionali e stranieri e per la tutela del consumatore turista

7 Cosa può fare lOsservatorio per assistere le destinazioni nelle strategie di sviluppo analizzare il livello di introduzione dei Sistemi Turistici Locali, il loro grado di incidenza sullorganizzazione turistica locale e sulla programmazione regionale di sviluppo turistico. analizzare il sistema dei sostegni economici previsti per i STL a livello nazionale e regionale comparando le diverse soluzioni; Valutare la capacità dei STL di generare e commercializzare nuovi prodotti turistici legati al territorio e comparare le diverse esperienze delle aree geografiche del paese; Valutare la capacità dei STL di creare significative forme di integrazione imprenditoriale e pubblico-privato individuando gli ostacoli che nelle diverse realtà rallentano i processi di integrazione. Stilare un rapporto annuale da diffondere sia su internet che a stampa per uniformare le conoscenze e suggerire gli interventi correttivi