Aumentativa Alternativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Advertisements

PROPOSTA PER UN LAVORO COMUNE PER I CASI DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI CON PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA P.A.T. – ITC Benini Melegnano
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Data: 08 maggio 2004 Le nuove Tecnologie per la disabilità Esempi, possibilità di utilizzo, prospettive.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
I disturbi specifici dell’apprendimento
Strumenti tecnologici per compensare la disabilità
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Valutazione (M I U R circolare n° 85 3/12/2004)
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Direttiva del 27 dicembre MIUR
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
DSA scuola-famiglia-servizi
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
I SETTE PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Direttiva del CM 8 del B E S
Il progetto di vita: la funzione del docente
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
TECNOLOGIE PER COMUNICARE
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Prof.ssa giovanna mirra
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
BES Bisogni educativi speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
Immagini per comunicare
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Psicomotricità all’asilo nido
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
1-INCLUSIONE E VALUTAZIONE 2- DIFFICOLTA’ SCOLASTICHE E MOTIVAZIONE ALL’APPRENDIMENTO 3- DIDATTICA INCLUSIVA.
Transcript della presentazione:

Aumentativa Alternativa Comunicazione Aumentativa Alternativa PAOLA MERONI

Le esigenze : studiare e fornire soluzioni che facilitino l’interazione tra il bambino ed il suo ambiente di vita: favorire la comunicazione con tutti in ogni momento della giornata; compensare gravi disordini espressivi attraverso soluzioni comunicative immediatamente utili, di facile apprendimento; - Sviluppare nell’alunno un efficace sistema personale convenzionale di comunicazione globale che comprenda la verbalità residua, le modalità naturali e speciali.

A CHI SI RIVOLGE: Il progetto si rivolge ad alunni della scuola con disabilità complessa che presentano una produzione verbale non adeguata che limita ed impedisce una comunicazione efficace ed utile alle esigenze di vita personale.

OBIETTIVO: permettere a persone con gravi disordini della comunicazione nelle aree del linguaggio orale e/o scritto e con gravi disabilità fisiche e/o intellettive di comunicare ed interagire efficacemente allo scopo di ottenere una reale integrazione nella società individuazione delle esigenze comunicative degli alunni (assestment dinamico); recupero, valorizzazione ed incremento delle diverse abilità possedute in ambito di relazione e di comunicazione: - potenziamento e consolidamento del linguaggio verbale posseduto; - offerta di modalità aumentative/alternative di comunicazione; offerta di strumenti e modalità facilitanti la comunicazione: materiale visivo/tattile (oggetti, fotografie, figure, pittogrammi, simboli), ausili tecnologici (VOCA, computer); offerta di strumentazione che favorisca e faciliti la navigazione in rete (NavigAbile).

L’intervento di CAA si caratterizza, per ogni alunno, da un primo momento di assestment dinamico, a cui segue una progettazione specifica ed un intervento mirato. Durante l’assestment si vanno ad osservare e rilevare abilità, bisogni e difficoltà di comunicazione che l’alunno incontra nell’interazione e si individuano le soluzioni più idonee per facilitare l’espressione alla luce anche delle abilità motorie, sensoriali, cognitive, di attenzione e memoria possedute. Nello studiare le soluzioni si concentra l’attenzione sulla vita quotidiana dell’alunno, sulla rete di relazioni, sui bisogni comunicativi. Il percorso progettato per ogni alunno è personalizzato e mirato. Si forniscono strumenti ed ausili specifici, adattati alle personali esigenze.

Durante l’anno scolastico si procede, con interventi ed uso di materiali ed ausili specifici, alla strutturazione e al consolidamento di un codice comunicativo convenzionale che può essere organizzato in singoli simboli (oggettuali e cartacei), in tabelle di comunicazione personale, in tabelle di comunicazione tematiche, in quaderni di comunicazione a seconda dell’utente.

I possibili obiettivi specifici dell’intervento, visti nell’ottica di un continuum educativo, sono il raggiungimento di competenze nell’espressione di: approvazione/disapprovazione, accettazione/rifiuto, SI/NO, ancora/basta, scelte, bisogni/desideri, stati d’animo, esperienze, domande, spiegazioni, racconti, riflessioni, commenti.